1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova montatura Losmandy GM811G
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Losmandy ha tirato fuori una nuova montatura tra la G8 e la G11:

2700 US$ per la versione con treppiede normale, 3000 per quella con il treppiede più robusto.

In Italia i prezzi immagino saranno ben più alti.

Immagine

GM811GT Features
Photographic instrument weight capacity 50 lbs
Low temperature operation: 0 F
Equatorial Head Weight 27 lbs
Removable counterweight shaft with safety stop; 1.25" diameter
Includes one 11 lb weight
Saddle plate works with both Losmandy Style and Vixen Dovetail
Dovetail plate drops in and locks allowing for interchanging of any tube assembly - reduces the need for DEC weights.
All machined aluminum and stainless steel, black anodized.
All stainless steel hardware.
Variable slip clutch one knob per axis design.
Through the axis polar scope mounting, works in Northern and Southern Hemisphere. Polar scope optional.
7 lb and 21 lb extra counterweights available

SPECIFICATION: R.A. AXIS
 
All machined aluminum and stainless steel, black anodized.
All stainless steel hardware.
One 3.750” diameter needle thrust bearing.
One 2.000” diameter needle thrust bearing.
Two 1.500” diameter needle bearings.
5.625” diameter, 7075 aluminum worm gear, 360 tooth.
Dual supported, ball bearing housed ground High Precision Brass Worm.
Variable slip clutch one knob per axis design.
1.250” diameter stainless steel shaft.

SPECIFICATION: DEC AXIS
 
 
All machined aluminum and stainless steel, black anodized.
All stainless steel hardware.
One 2.100" diameter needle thrust bearing.
One 2.000" diameter needle thrust bearing.
Two 1.500” diameter needle bearings.
2.812" diameter, 7075 aluminum worm gear, 180 tooth.
Dual supported, ball bearing housed ground High Precision Brass Worm.
Variable slip clutch one knob design.
Porter Slip Ring Design
1.250" diameter aluminum shafts.

DRIVE ELECTRONIC GEMINI 2 GOTO
GEMINI 2 GOTO ELECTRONICS (G)
Full Color Graphic Touch Screen clearly displays all functions.
Classic four-button pattern for guiding, centering, moving and slewing on both the touch screen and tactile membrane on the rear.
Periodic Error Correction (PEC).
Programmable DEC. Backlash Compensation (TVC).
Control panel dimmer, Day and Night Modes.
Accepts auto-guider systems.
Northern and Southern Hemisphere operation.
Tiltable control panel for easy access.
Stand Alone System. No PC required
Ethernet 10/100 with full IP function permits operation from anywhere using a browser, ASCOM, or app over the web or Serial Port
DC Servos for imporved accuracy with higher torque than steppers
Non-Volatile Memory and Real-Time Clock
English, German, French & Spanish displays
Over 40,000 objects
USB ports; Virtual COM to PC, ASCOM or planetarium program.
Firmware upgrade via internet
Auto Guide Port (TTL)
Dual 12-18V DC input/output (3.0A)

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Losmandy GM811G
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2017, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
Si ma alla fine avrà sempre i soliti problemi delle losmandy..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Losmandy GM811
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2017, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra veramente una gran bella montatura, esteticamente a me piace tantissimo, non ho capito bene se ha adottato il movimento con le cinghie (dalla foto dei motori sembra). Comunque sia la nuova losmandy G11 ha la base AR della TITAN e l'asse di declinazione della normale G11, questo significa che sull'asse AR la vsf è a blocco unico quindi credo che i vecchi problemi di accoppiamento vsf-corona dovrebbero essere superati. Comunque sia c'è il nuovo blocco vsf a pezzo unico in commercio da un po', e vi assicuro (visto che ce l'ho) che fa fare per davvero il salto di qualità anche ad una vecchia Cg11 come la mia! Ci sono molti luoghi comuni sulla losmandy, ma (parlo da amante del marchio) la verità è che hanno una qualità ed una precisione di lavorazione ben superiori a qualsiasi eq6 (sul nuovo anche il prezzo, purtroppo..). Inoltre il nuovo Gemini 2 è a mio parere il miglior computer di puntamento esistente sul mercato, anche se questo è soggettivo...io ne ho provati parecchi (DA1-DA2-Pulsar 1-2- Syscan-Celestron-Starbook) e l'unico che si avvicina a livello di precisione e facilità d'uso è il vecchio skysensor2000pc (ma naturalmente il gemini2 ha parecchie funzioni in più oltre ad essere tecnologicamente di un altra epoca).
La pecca delle losmandy, a mio parere, sta solo nel prezzo del nuovo che è palesemente troppo alto per la classe di montatura che copre, ma come quelità è sempre meglio di 2 spanne della diretta concorrente cinese, oltre al fatto che è semplice da montare-smontare e che si trovano pezzi di ricambio per qualsiasi parte della montatura!

Comunque sarebbe questa quella nuova:
http://www.losmandy.com/g11gt.html

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Losmandy GM811G
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2017, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A vederlo sembra un accrocco sul vecchio stile. Nessuna nuova progettazione, solo un paio di carterini e due motori appiccicati sopra. Quindi tutti i vecchi difetti ed i vecchi pregi. Potevano sprecarsi e fare un progetto nuovo, siamo davvero molto indietro come disegno alle 10Micron, le Avalon, eccetera. Anche le nuove montature cinesi almeno le hanno ridisegnate. Non hanno nemmeno eliminato i cuscinetti ad aghi, che con un granello dentro si bloccavano e si mangiavano letteralmente l'alberino sul quale ruotavano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Losmandy GM811G
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2017, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio, ma ti riferisci all'immagine sopra o a quella del link che ho postato io? Perché nel secondo caso le differenze si vedono eccome!! Ha il corpo della Titan e l'asse sec della G11, oltre ad avere i motori messi in modo molto più intelligente...definire un accrocchio la G11 penso che forse sia riduttivo...!!! Poi il difetto storico delle losmandy G11 è superato, visto che adesso il blocco vsf è un pezzo unico. Concordo col fatto che se riprogettavano la G11 con i motori interni forse era meglio, ma anche così non mi dispiace affatto vista la posizione strategica, ed esteticamente a me piace molto più di alcune montature di fascia più alta è sicuramente molto più di una eq6, ma questo è solo un gusto personale..
Paragonare una G11 ad una Avalon o una 10 Micron a mio parere ha poco senso come ha poco senso paragonarla ad una eq6, a mio parere sta nel mezzo. Purtroppo, mi ripeto, la pecca sta nel prezzo del nuovo che è troppo alto. La mia Cg11 con blocco unico losmandy sull'asse AR ha un ep +-5 senza pec, non esiste più il famigerato errore a 76", riesco a fare foto a 2 metri di focale con pose da 10-12 minuti (per quel che mi consente il mio cielo). Poi c'è da dire che negli anni passati (parliamo pre-2009-2010 almeno) gli esemplari di G11 variavano di qualità, ma da quel che so per esperienza personale e per ciò che ho letto nei vari forum d'oltreoceano, questa cosa è superata. La losmandy fa montature di qualità, ma a prezzi esagerati per la fascia in cui è realmente collocata...se devo spendere 4000€ per una nuova G11gt, va da se che mi prendo una Avalon tutta la vita, ma se voglio una montatura di qualità entro un certo budget, diciamo 2000-2500€ completa di tutto, la G11 resta ancora adesso probabilmente tra le scelte migliori in assoluto.

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Losmandy GM811G
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2017, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi riferivo alla prima foto. Ma alla fine non c'è una grande differenza. Se dovessi spendere 4300 dollari (più il costo che avrà da noi perchè non c'è un reale cambio 1:1) prenderei una Avalon oppure una Celestron CGE Pro, che porta ben più peso e non ha backlash perchè nelle ultime versioni ha vite e corona in pressione con un sistema a molla. Sulla fascia di prezzo inferiore prenderei la nuova CGX. Ma anche una EQ6 oppure Una AZ-EQ6. In questo caso non dovrei usare il condizionale perchè L'AZ-EQ6 ce l'ho e va benissimo. Alla fine si debbono fare le considerazioni in base al prezzo, c'è poco da fare. Chi ha smontato le Losmandy ha visto che dentro gli alberi in acciaio sono ben piccoli di diametro, ad onta dell'esterno della montatura, e ben più piccoli di quelli di una molto meno pretenziosa EQ6, che ha dei cuscinetti a rulli che sono il doppio di quelli della Losmandy. Io ho anche una CGEM-DX ed ho visto che ha dei cuscinetti conici a rulli grossi come quelli degli assali delle automobili. Anzi sono proprio quelli, visto che per spendere poco i cinesi adottano i cuscinetti che sono più diffusi e quindi di minor costo. Non voglio certo glorificare i prodotti cinesi, per carità, ma nemmeno credere che la meccanica delle Losmandy sia lo stato dell'arte. Ho già citato due marchi italiani che fanno prodotti di ben altra cura meccanica. Andando su prezzi "intermedi" ci sono anche le Gemini di Andreas Dan, le G53 F, una buonissima meccanica, molto semplice ed efficace, che porta ben più peso delle G11.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Losmandy GM811G
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2017, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, la portata fotografica delle nuove losmandy, perlomeno quel che dichiarano, è 75lb, ben superiore a qualsiasi tipo di eq6! Una curiosità, tu quanto ci carichi sulla az-eq6 in foto? Quant'è l'errore periodico?? Da quel che leggo varia molto da esemplare ad esemplare no? Le differenze sulla nuova G11GT si vedono eccome, ha il corpo delle Titan, massiccio, il blocco vsf unico, si smonta in 2... Per quanto riguarda il prezzo sono d'accordo con te, l'ho scritto in ogni commento, mai prenderei un G11 nuova, ma sempre e tutta la vita una g11 usata in buono stato che, cuscinetti o non cuscinetti, avrà sempre una precisione maggiore di una qualsiasi eq6 cinese, o rimanendo sul paragone, tra una g11gt (alias Titan) ed una az-eq6, penso che ci sia molta differenza di qualità costruttiva, di portata, di software, che ritengo uno dei punti a favore più netti, ed anche di estetica(ma questo è soggettivo), perché possiamo santificare per il prezzo ma anche se negli anni hanno fatto passi da gigante, con le eq6 (che ho avuto anche io) sia di meccanica (cinghia o non cinghia) che di software più o meno siamo sempre lì a livello di prestazioni, cioè, non è che di colpo è diventata una montatura di livello superiore!
Quello che voglio dire, in soldoni, è che una G11 conviene prenderla sull'usato e che come dici tu, visto anche il rapporto all'importazione dagli usa, nuova è improponibile! Come improponibile è rapportare una losmandy ai marchi blasonati che hai citato (Avalon è 10Micron), ma sull'usato una G11 la prendi anche a 1000€, questo fa la differenza!

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Losmandy GM811G
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2017, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'AZ-EQ6 non l'ho mai usata per la fotografia perchè l'adopero in altoazimutale, visto che ho anche la CGEM-DX che è equatoriale. Per quest'ultima ho usato solo carichi di 12 kg in fotografia, mentre in visuale la uso con il Meade 12" ACF che pesa 20 kg senza accessori e lo tiene bene. La AZ-EQ6 l'adopero spesso col Meade 10" ACF che pesa circa 13 kg ma in visuale. L'AZ-EQ6 è forse più solida della EQ6 perchè la parte fissa che regge la testa inclinabile è più larga di quella della EQ6.
Non prenderei mai una Losmandy usata, perchè possono avere delle meccaniche rovinate, visto che sono montature dalla buona finitura meccanica ma delicate.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Losmandy GM811G
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2017, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
La differenza di prezzo è data dal 22% di iva contro lo 0% usa e dalle spese di spedizione. Loro le tasse le mettono dopo.

In merito al vecchio progetto... È vero, ma dovuto al fatto che il costruttore vuole una retrocompatibilità completa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Losmandy GM811G
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2017, 7:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso della retro compatibilità ha pro e contro, è vero che dopo tanti anni un restyling completo avrebbe fatto gola a tantissimi astrofili, magari come si diceva per i motori che se fossero interni come molte altre marche forse migliorava la praticità e l'estetica, con i cavi motori eliminati dall'esterno. È anche vero peró che esistono in commercio tante G11 in ottime condizioni meccaniche ad un prezzo che potrebbe far gola, ed è vero che potendo cambiare ogni singolo componente della montatura, con una spesa non esagerata ci si potrebbe ritrovare con una strumentazione che non ha nulla da invidiare, da un punto di vista di precisione perlomeno, a molti marchi. Interessante è poi il fatto che con un solo cavo Ethernet è possibile allo stesso momento avere autoguida e pc collegato, quindi nessun groviglio di cavi.

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010