1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Etx90 minimo ingrandimento diurno
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2017, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Buongiorno,
volendo fare dell'Etx90 un utilizzo tipo spotting scope in terrestre di giorno, quale focale massima ragionevole si può ipotizzare per un oculare che dìa il minimo ingrandimento ancora ben sfruttabile? Cioè senza vignettatura e senza patire il cono d'ombra del secondario (macchia cieca).
L'oculare che mi dà il minimo ingrandimento è per ora un 26 mm. e quindi sono 48x, un valore non proprio basso per spotting, avrebbe senso per esempio un 32 mm. o no?
Non sono tanto pratico di calcoli per arrivare ad un valore che includa il miglior compromesso tra campo visibile e ingrandimento relativo, oltre al fatto che non conosco la dimensione esatta della mia pupilla in condizioni di osservazione diurna, piuttosto mi sarebbe utile sapere da chi ha posseduto o possiede il tubetto se ha esperienza in merito, sperando di leggere almeno due pareri concordi... :wink:

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 minimo ingrandimento diurno
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per non vedere il circolo scuro del secondario in diurno basta che la pupilla d'uscita non superi i 3 mm, quindi dovrebbero bastare 30x.
In ogni caso non penso serva prendere un 32 mm ai fini del campo massimo, sul tuo etx quando a TFOV massimo (circa 1,25°) tra un 32 mm con AFOV 50° (un classico plössl) ed un 26 mm con AFOV 60° (uno dei tanti "planetary") non vi è alcuna differenza, visto che il foro in culatta dell'etx sta sui 27/28 mm se non ricordo male.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 minimo ingrandimento diurno
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Addirittura 3 mm. di pupilla d'uscita?
Non so, devo vedere (allo specchio), pensavo che in una giornata luminosa si restringesse a meno, di qui i dubbi che con un cono d'ombra sul millimetro fossi già compromesso.
Comunque il 26 citato è un classico super plossl a 5 elementi, dovrebbe essere sempre sui cinquanta gradi di campo, per cui con un 32 si dovrebbe abbracciare di più.
Grazie, spero di trovare comunque un riscontro anche da chi potrebbe verificare con lo stesso Etx, facendo una ricerca ieri sul forum sembra sia abbastanza diffuso.

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010