1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DSLR in parallelo a CPC
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti,

vorrei fare delle fotografie con la Canon 50D in parallelo al mio CPC1100 e ho qualche dubbio.

Essendo che il CPC insegue in AZ, fino a che lunghezza focale posso fotografare senza avere del mosso?

Inoltre quale obiettivo mi consigliate per fotografare ovviamente il profondo cielo e per fare delle belle fotografie?

Grazie in anticipo per eventuali consiglio.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR in parallelo a CPC
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La focale sicuramente un po 'influisce ma negli inseguimenti in altazimutale la discriminante maggiore è come "ragiona" la logica della montatura perchè non sono tutte uguali; il mio LX200 classic quando inseguiva in altazimutale in prossimità dello zenith compiva in azimut una rotazione di 180° ca. e in questa situazione l'oggetto al centro subirà una rotazione e le stelle nel resto del campo saranno strisciate di conseguenza.
Come insegue il CPC?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR in parallelo a CPC
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premetto che l'ho usato fino ad ora solo in visuale e diciamo che un oggetto a circa 500x lo insegue piuttosto bene per almeno 3 minuti, nel senso che rimane tra il centro e al limite si sposta di un poco, ma dopo almeno 3 minuti come dicevo.

In una occasione di cielo spettacolare, abbiamo anche osservato con un 3mm e quindi a più di 900x e devo dire che il soggetto dopo 3 minuti si era spostato dal centro fino a meta strada tra il centro stesso e il bordo.

Onestamente non so se è buona o meno.

Io vorrei fotografare con la tecnica di ripresa che prevede ogni massimo 15 secondi un frame, per poi sommarne almeno 200 o 300.

Sicuramente va bene per gli ammassi, ma per galassie e nebulose devo anche avere un rapporto focale molto basso, ecco perche chiedo che tipo di obiettivo andrebbe bene.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR in parallelo a CPC
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Console ha realizzato un calcolatore che ti può aiutare a scegliere la lunghezza massima delle pose in az: http://andreaconsole.altervista.org/ind ... mula#rotaz

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR in parallelo a CPC
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un oggetto che ha declinazione zero (equatore celeste) e sta transitando al meridiano derota pochissimo e potresti riprenderlo anche con una focale ragguardevole ma mano a mano che ti allontani da questa posizione la rotazione radiale cresce inesorabilmente.
Il problema si risolve usando un derotatore di campo (accessorio assai poco diffuso) o montando lo strumento a forcella su una equatorial wedge

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR in parallelo a CPC
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Simone: grazie mille, pur conoscendo Andrea per i suoi ottimi software non avevo visto questo calcolatore, ottimo.

@ Photallica: si conosco i derotatori e la loro funzione, ma per il momento preferisco non attrezzarmi in quel senso, nemmeno di posizionare il CPC in equatoriale. Penso invece che incomincerò a scegliere dei target bassi in declinazione.

Ma come obiettivi cosa mi consigliate? Vorrei prendere qualcosa che vada bene fin da subito, non so se va bene un 50mm o un 200mm e poi ce ne sono diversi, alcuni di qualità altri meno.

Cosa mi si consiglia?

Poi ho una domanda aggiuntiva: è corretto dire che più salgo con la focale (ad esempio se riprendo al fuoco diretto del CPC1100) e più si restringe il campo di ripresa e minore è l'effetto di rotazione o sbaglio?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR in parallelo a CPC
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ma come obiettivi cosa mi consigliate? Vorrei prendere qualcosa che vada bene fin da subito, non so se va bene un 50mm o un 200mm e poi ce ne sono diversi, alcuni di qualità altri meno.

Vanno bene entrambi

Cita:
Poi ho una domanda aggiuntiva: è corretto dire che più salgo con la focale (ad esempio se riprendo al fuoco diretto del CPC1100) e più si restringe il campo di ripresa e minore è l'effetto di rotazione o sbaglio?

Dipende anche dalla latitudine del luogo, dall'orario, dall'altezza e dall'azimut, dalle coordinate equatoriali, dalla lunghezza dell'integrazione, dai pixel del chip etc.
Per capire a fondo il fenomeno ho trovato abbastanza buono il seguente link (in inglese).


http://calgary.rasc.ca/field_rotation.htm#vary

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR in parallelo a CPC
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fulvio grazie, ma quello che intendevo io era se oltre alla latitudine del luogo, all'orario, all'altezza e all'azimut, alle coordinate equatoriali, alla lunghezza dell'integrazione e ai pixel del chip aumentanto la focale il fenomeno aumenta, diminuisce o rimane uguale.
Interessante il sito, me lo devo studiare con calma.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR in parallelo a CPC
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra l'altro dopo avere fatto alcune prove per vedere come si comporta il CPC, piuttosto che spendere soldi in un decoratore o nell'accessorio per rendere equatoriale il CPC, visto che ho anche letto che poi non è che sono tutte rose e fiori, allora a questo punto mi prendo un astroinseguitore decente e oltre tutto avrei il setup ultraleggero e pratico.
Mi sembra di avere letto che con un astroinseguitore ben fatto si possano raggiungere anche i 200 mm di focale, vi risulta?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR in parallelo a CPC
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho un astroinseguitore, ma mi risulta. Se prendi quello della Skywatcher avrai uno dei più robusti dotabile di tutti gli accessori che possono servire. E' un'opzione molto migliore dell'uso in parallelo col CPC, se non altro perchè puoi mettere tutto in uno zaino e portartelo appresso, cosa che col CPC non puoi fare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010