1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ipotesi Focheggiatore elettronico
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2017, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ottimista di riuscire metter in riga il set_up,
stavo ipotizzando per il 2017_18 l'uso di un focheggiatore elettronico da interporre tra il C8HD ed il suo riduttore .

Causa peso ne serve uno solido , avevo visto questo ,
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 3#ebericht

dovrebbe poter collegare un filetto SC_maschio ed un SC_femmina ,

a parte che costa tanto , ma poi non è chiaro se si deve acquistare anche questo
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... id=2410#cs

alternative?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi Focheggiatore elettronico
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2017, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, certo, un Microfocuser digital! Costa quasi eguale, ma è totalmente elettronico ed ha una gestione molto migliore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi Focheggiatore elettronico
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2017, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
fabio_bocci ha scritto:
un Microfocuser digital


se non visto male , questo Foc ospita solo accessori da 2" , SC_SC non mi è chiaro se li accoglierebbe... :think:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi Focheggiatore elettronico
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho capito quale sia la tua perplessità, spiegati meglio. Tra l'altro il Micofocuser Digital ce l'ho. Il mio si avvita sul back da 2" dello S.C. e dall'altra parte accoglie i barilotti da 2" o da 31,8 con il riduttore, come mi sembra che sia anche quello del link che hai postato. Vuoi avvitare una vite da 2" sul fuocheggiatore?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi Focheggiatore elettronico
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 13:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma riesci ad avere il backfocus necessario mettendo un focheggiatore esterno?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi Focheggiatore elettronico
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Fabio ,

dunque , spero tu mi possa aiutare ,

il filetto SC , quello della culatta del C8 è piu grande di un filetto 2" , e fin qui siamo d'accordo...

dovrei inserire il Foc tra tra la culatta con uscita SC ed il riduttore f7 , il quale ha un filetto SC femmina ossia si avvita direttamente alla culatta.

Se un Foc accetta 2" max , non vorrei vignettare prima del riduttore... timore giustificato ?

Bluesky71 ha scritto:
Ma riesci ad avere il backfocus necessario mettendo un focheggiatore esterno?

Hee , bella domanda...dovrei approfondire , non toccando la misura tra riduttore e CCD , dovrei aver corsa di regolazione dello specchio...

Provate a commentare questa foto di J-P Metsavainio
https://2.bp.blogspot.com/-fpihu7b6yBw/ ... _Setup.jpg


Se non sbaglio lui ha messo un regolatore elettrico sul pomello dello specchio.
Ma questo implica che per fare il fuoco deve essere li presente , per sbloccare e ribloccare lo specchio , giusto ?


Allegati:
JP_Setup.jpg
JP_Setup.jpg [ 298.01 KiB | Osservato 2531 volte ]


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 13 gennaio 2017, 20:36, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi Focheggiatore elettronico
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MauroSky ha scritto:
Provate a commentare questa foto di J-P Metsavainio
https://2.bp.blogspot.com/-fpihu7b6yBw/ ... _Setup.jpg


Se non sbaglio lui ha messo un regolatore elettrico sul pomello dello specchio.
Ma questo implica che per fare il fuoco deve essere li presente , per sbloccare e ribloccare lo specchio , giusto ?


Quel focheggiatore è il motorizzato Feather Touch della Starlight Instruments per SCT.

Immagine

Immagine

Poi ci va l'unità meccanica ovvero:

Immagine

Se ci si vuole far male al portafoglio c'è anche il controllo digitale Starizona:

Immagine

Conosco la "faccenda" perché prima o poi mi piacerebbe averne uno.

Il totale credo superi i 1300 Euro.

Ma se hai una camera Apogee penso non dovresti avere di questi problemi. :lol:

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi Focheggiatore elettronico
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il C8HD ha una distanza obbligata di 133mm tra il piano del sensore e la vite del back sulla culatta. Se si usa un riduttore di focale dedicato lo si deve per forza mettere nella posizione prevista, ossia avvitato direttamente alla culatta, altrimenti poi non funziona più bene. Non so a che distanza si debba porre il sensore rispetto al riduttore di focale ma di sicuro non c'è lo spazio sufficiente per mettere un fuocheggiatore esterno. Quindi si deve optare per forza ad un fuocheggiatore che agisca sulla manopola di messa a fuoco, lasciando libero lo specchio, ossia non lo si può bloccare, a meno che il sistema di messa a fuoco non provveda anche a questo, cosa di cui dubito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi Focheggiatore elettronico
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente usando riduttori/correttori non conviene affatto usare focheggiatori esterni, molto meglio la soluzione motorizzata che agisca direttamente sul pomello del primario. Il limite è che a parte il motore e l'unità di controllo non puoi "riciclare" la soluzione che diventa un tutt'uno con lo strumento. Il vantaggio appunto è che rispetti le distanze se hai un correttore riduttore.

L'alternativa potrebbe essere usare un riduttore tipo quello della Starizona ovvero questo:

Immagine

Si blocca sul Visual Back o su accessori come il Click Lock della Baader oppure su un focheggiatore esterno, in quest'ultimo caso la distanza tra focheggiatore e correttore/riduttore non cambia ma cambia la distanza dall'uscita del fascio ottico sulla culatta e sugli Edge HD è un problema. Forse lo è meno sugli XLT classici.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 13 gennaio 2017, 20:38, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote post precedente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi Focheggiatore elettronico
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si deve usare il fuocheggiatore sul secondario allora conviene cambiare telescopio con uno a primario fisso, visto che questo accessorio costa come un R.C. nuovo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010