1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 1:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ioptron CEM60
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2017, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 settembre 2013, 18:36
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono possessore da qualche mese di questa montatura con cui ho iniziato ad apprezzare la possibilità di non perdere continuamente scatti a motivo di un inseguimento impreciso.

Per darvi un'idea di come si comporta vi allego uno screenshot di PHD mentre proprio in questo momento sto riprendendo IC434

Al momento il vero problema è trovare giornate utilizzabili visto il tempo inclemente (nebbia, nebbia, nebbia) della pianura padana.


Allegati:
Screenshot 2017-01-06 21.32.57.png
Screenshot 2017-01-06 21.32.57.png [ 70.01 KiB | Osservato 3267 volte ]

_________________
Strumentazione:
TS 130/780 Tripletto APO con riduttore/spianatore Riccardi 0,75
SBIG ST8300M + Starlight Express Wheel + OAG + Lodestar (Filtri Baader LRGB + HA 7nm)
Ioptron CEM60 + Ioptron Pier 48 + Polemaster

http://universo.strikingly.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron CEM60
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2017, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con che carico la utilizzi ?
tubi lunghi o corti ?
Postazione fissa o raminga ?
con quale ottica guidi ?
un grafico di per se dice poco...anche se bello piatto come il tuo . :D
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron CEM60
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2017, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 settembre 2013, 18:36
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il carico non è grandissimo. Rifrattore 102/700 APO con spianatore Riccardi circa 7 kg + SBIG8300 + ruota Starlight + guida fuori asse e Lodestar. Diciamo circa 9 kg.
La postazione è sul balcone di casa. Monto e smonto tutte le volte

_________________
Strumentazione:
TS 130/780 Tripletto APO con riduttore/spianatore Riccardi 0,75
SBIG ST8300M + Starlight Express Wheel + OAG + Lodestar (Filtri Baader LRGB + HA 7nm)
Ioptron CEM60 + Ioptron Pier 48 + Polemaster

http://universo.strikingly.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron CEM60
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2017, 7:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Complimenti! se vuoi, sarebbe utile conoscere le impostazioni di guida che hai settato su phd.
saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron CEM60
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2017, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Il grafico è illeggibile, non si dovrebbe neanche chiamarlo "grafico". Mancano le unità di misura sugli assi e poi c'è tutta quella parte inutilizzata? :mrgreen:

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron CEM60
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2017, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
depmas ha scritto:
Sono possessore da qualche mese di questa montatura con cui ho iniziato ad apprezzare la possibilità di non perdere continuamente scatti a motivo di un inseguimento impreciso.

Per darvi un'idea di come si comporta vi allego uno screenshot di PHD mentre proprio in questo momento sto riprendendo IC434

Al momento il vero problema è trovare giornate utilizzabili visto il tempo inclemente (nebbia, nebbia, nebbia) della pianura padana.


Ci parli un po' di questa montatura? In giro se ne dicono di tutti i colori, nel bene e nel male. Soprattutto, hanno risolto il problema dell'allineamento a più stelle che, da quello che ho letto, sembrava non funzionare?

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron CEM60
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2017, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 settembre 2013, 18:36
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Darko ha scritto:
Il grafico è illeggibile, non si dovrebbe neanche chiamarlo "grafico". Mancano le unità di misura sugli assi e poi c'è tutta quella parte inutilizzata? :mrgreen:


ehm...il grafico è quello di PHD...non l'ho fatto io appositamente così... :D
In generale credo che un parametro molto importante sia l'RMS (dovrebbe essere il più basso possibile)

Rispondendo al messaggio di Massimo invece, la CEM60 mi sembra un'ottima montatura. Avevo una CGEM prima ma non è paragonabile, decisamente meglio la CEM60.
Celestron ha un allineamento a tre stelle con le stelle di calibrazione che è fantastico, su questo sicuramente meglio della CEM ma anche la routine della Ioptron fa il suo dovere. L'allineamento a 3 stelle funziona, alla fine dell'allineamento trovo sempre gli oggetti del deep praticamente al centro dell'immagine. Ho letto dei problemi avuti in passato ma sono stati risolti.
Interessante anche l'utile cannocchiale polare illuminato che aiuta a stazionare bene la montatura (io vedo il polo). Prima avevo il cannocchiale polare sulla CGEM totalmente inutile perchè non illuminato.
Per il resto c'è da fare un pò la mano con le frizioni magnetiche, all'inizio un pò destabilizzanti, ma alla fine non danno particolari problemi. Meccanicamente mi sembra molto ben fatta e non ho trovato pecche particolari.
I driver ASCOM funzionano perfettamente tant'è che ho iniziato a guidare usando quelli invece dell'ST4.
Chiedi pure se hai altre domande.

_________________
Strumentazione:
TS 130/780 Tripletto APO con riduttore/spianatore Riccardi 0,75
SBIG ST8300M + Starlight Express Wheel + OAG + Lodestar (Filtri Baader LRGB + HA 7nm)
Ioptron CEM60 + Ioptron Pier 48 + Polemaster

http://universo.strikingly.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron CEM60
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2017, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Ci mancherebbe :D la faccina nel mio primo post voleva appunto tirarti fuori da ogni equivoco, vorrà dire che scriverò all'autore di PHD...
Il problema però resta, RMS in che unità di misura è? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron CEM60
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2017, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 settembre 2013, 18:36
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:rotfl: beh RMS è espresso in arcosecondi
In particolare PHD espone gli RMS della guida in RA assumendo che quella in DEC vada sostanzialmente bene.
Tenendo in considerazione il mio treno ottico le formule per calcolare i valori sono questi

Pixel size -Focal -Fattore Fisso -Pixel scale (arcsecs/pixel) -Pixel RMS Error(arcsecs/pixel)
sbig8300 ( 5,4 / 535 ) * 206,3 = 2,08
lodestar ( 8,2 / 535) * 206,3 = 3,16 0,47

Il mio valore di 0.15 arcseconds sulla guida RA della camera guida porta a 0,47 arcsecs/pixel il che significa 0.22 arcseconds di errore sull'immagine finale (0,47/2,08)
In caso di equa distribuzione delle correzioni in positivo e negativo il valore andrebbe raddoppiato arrivando a 0.44

In teoria questo valore è molto buono, ma chiedo anch'io lumi a chi è più esperto se queste considerazioni sono corrette.

_________________
Strumentazione:
TS 130/780 Tripletto APO con riduttore/spianatore Riccardi 0,75
SBIG ST8300M + Starlight Express Wheel + OAG + Lodestar (Filtri Baader LRGB + HA 7nm)
Ioptron CEM60 + Ioptron Pier 48 + Polemaster

http://universo.strikingly.com


Ultima modifica di depmas il domenica 8 gennaio 2017, 12:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron CEM60
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2017, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Scusa, forse non ho capito io il ragionamento, ma un valore angolare è univoco e comune a ogni sensore, dato che la montatura è sempre quella. Poi, dipende dalla focale e dalla dimensione del pixel dei differenti sensori la sua ripercussione sull'immagine finale e/o la guida.
Ovviamente, il valore dell'errore angolare è derivato dallo spostamento sui pixel della camera di guida, quindi se i valori di focale e dimensione del pixel immessi sono sbagliati, lo è anche la calibrazione e l'estrazione di quel dato.
Ma, ripeto, forse non ho capito io.

M.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 8 gennaio 2017, 12:28, modificato 2 volte in totale.
Eliminato quote post precedente. Si raccomanda di utilizzare il tasto "RISPONDI" anziche il tasto "citazione" per rispondere all'ultimo messaggio. Grazie.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010