Ciao a tutti,
Mi chiamo Stefano, sono prolisso (:P), e mi arrabatto da ormai qualche anno (quasi 10 ormai, tra alti e bassi) con una strumentazione che definire "da neofita" sarebbe un eufemismo. Attualmente infatti possiedo:
- Newtoniano 114/1000 della Heyford con

Barlow integrata (2x credo) comprato in un attimo di follia,
- Montatura Eq2,
- Un vecchio Leitz-Wetzlar MR-Telyt-R 500 f8 con adattatore per oculare che ho stampato in 3D (piccolo momento di gloria),
- Oculari 9mm e 25mm cinesi (inclusi nell'Heyford), e un accettabile Vixen 8mm,
- Camera ZWO ASI120-MC,
- Nikon D90,[/list]
Dico ciò principalmente per presentarmi e cosicchè abbiate idea di chi avete davanti, nel bene e nel male.
Spero inoltre di aver messo il topic nella sezione giusta. La descrizione della sezione neofiti parla di "primo telescopio" quindi ho pensato di postare direttamente in "astrofili", visto che si tratta di un
upgrade.
Visto che il mio interesse è principalmente per l'astrofotografia - per quanto il visuale non si nega mai a nessuno - secondo me il punto debole principale di tutto l'ambaradàn è la montatura, che è esile, ballerina (>5s di smorzamento!) e sopratutto non motorizzata. Per un periodo mi sono intrattenuto coll'idea di autocostruire un sistema di inseguimento da zero (lavoro nel campo della robotica quindi le conoscenze ci sono, e ho un officina, quindi i mezzi pure), ma vuoi per mancanza di tempo e per l'inevitabile lavoro che richiede ho pensato di affidarmi a una soluzione off-the-shelf, che dovrebbe essere pure più affidabile.
Da cui, prima pensando alla N EQ-5, finalmente ho individuato la AZ EQ-6, che credo possa darmi una buona base di partenza per un setup che possa durarmi un lustro almeno. Mi piace inoltre la possibilità di utilizzarla in Altazimutale. Vedo che è pure molto diffusa come montatura in generale... cosa ne pensate?
Veniamo all'ottica.
Visto che al momento le ottiche che ho sono abbastanza scarse, mi tocca partire da zero piuttosto che "completare" quello che già ho. L'interesse è per l'astrofotografia, come già detto. Il mio grosso problema è che non ho un campo preferito all'interno di essa per il momento; ho avuto troppo scarsi (e pochi) mezzi per capire a fondo cosa mi interessi realmente tra astrofotografia deep-sky, medio campo o planetaria.
La mia idea quindi era di iniziare con un rifrattore a bassa focale (400-500) che - senza vendere un rene - mi possa regalare delle soddisfazioni nella fotografia a medio-campo abbinato con la EQ-6 e che possa venir in ogni caso impiegato in un futuro come telescopio per l'autoguida o comunque come spotter. Ad esempio:
Omegon APO 66/400 ED
http://www.astroshop.eu/omegon-apochrom ... ta/p,14173TS Optics APO 70/420 ED
http://www.astroshop.eu/ts-optics-apoch ... ta/p,51020Primaluce Labs APO 72/430 ED
http://www.astroshop.eu/primalucelab-ap ... ta/p,48534In futuro (fine anno o anno prossimo) poi vorrei andare:
- o su qualcosa con una focale intorno ai 1200+ per fare fotografia planetaria (classico SC 200/2000 coma-free, sui 1500 €, oppure un rifrattore da 1.2m di focale - ho sentito parlar bene del Bresser acromatico 127L/1200 (sui 350 €)),
- oppure su qualcosa che mi permetta di fare deep-sky a focale media, quindi Newton 10"-11" o simili (SC o Mak credo costino troppo a parità di apertura).
In generale io conto infine di arrivare ad avere tutte e 3 le tipologie in futuro.
Il punto è in che ordine arrivarci, e su quale spendere il grosso; per questo preferivo partire dalla cosa meno costosa e per certi versi meno complicata e che utilizzerei comunque sempre (il piccolo apo a focale corta).
Purtroppo vivendo tra Italia e estero non ho molte occasioni di affiancarmi ad un gruppo astrofili, quindi ho abbastanza difficoltà a reperire consigli. Tutto ciò che so l'ho imparato da autodidatta, per una base di fotografia che ho e per vocazione professionale.
Infine, piacere di conoscervi
Stefano