1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bloccare i cavi durante la notte
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2016, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!

E' un problema che tutti coloro che fotografano si trovano a combattere: i cavi.
Con il calare della temperatura i cavi si irrigidiscono molto, soprattutto quelli particolarmente spessi. Nel mio caso il problema principale sono i cavi del focuser e soprattutto l'alimentazione del CCD, che già a temperatura ambiente è piuttosto rigido.
Quello che faccio è posizionare i cavi tra OTA e piastra, tra gli anelli di supporto, in modo che siano per quanto possibile nel punto più neutro. Non posso però bloccarli lateralmente dato che altrimenti rischierei problemi quando faccio muovere la montatura.

Alcune montature hanno un foro centrale che consente il passaggio dei fili, per evitare che durante la ripresa possano infastidire l'inseguimento, ma montature più economiche (ho la CGEM) non hanno questo lusso.

Mi chiedevo quindi quali soluzioni utilizziate per poter evitare di avere cavi che penzolano/tirano/si bloccano. Grazie!

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bloccare i cavi durante la notte
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2016, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
io avevo attaccato alla Neq6 in punti strategici dei portafascette adesivi, con le fascette removibili. gli lasci il lasco sufficiente a muovere la montatura , le fascetti tutte insieme , il cavo del raffreddamento reflex che porta 5 Ah riscalda tutti gli altri

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bloccare i cavi durante la notte
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2016, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stefano, io con la EQ6 faccio così:
Allegato:
remote_telescope1.jpg
remote_telescope1.jpg [ 644.6 KiB | Osservato 3598 volte ]
Uso il connettore DB9 della EQ6 come punto si appoggio, ci passo sopra il cavo di alimentazione e tutti i cavi che vanno alla CCD, all'AstroFocus e alla fascia anticondensa.
Quando poi sono in giro creo un'ansa di cavi fissata con una fascetta di veltro poco sopra il triangolo porta oculari, in questo modo ho due anse: quella che dal treppiede va alla DB9 e quella che dalla DB9, passando per il centro della coda di rondine, va alla camera.

Bisogna regolare le anse affinché il tubo possa andare a est senza tirare i cavi. Dico est perché la piastra con i connettori della EQ6 è rivolta ad ovest, quindi andando in quella direzione i cavi non tirano ma, piuttosto, si piegano a formare un anello.

Il cavo di alimentazione originale della mia CCD era molto rigido, ne ho fatto un altro usando dei cavi da elettricista il tutto dentro una calza passacavi di quelle che si usano molto nel modding dei PC. In questo modo il cavo di alimentazione rimane molto flessibile anche a basse temperature.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bloccare i cavi durante la notte
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo procurarmi alcune di queste fascette con il velcro.

@Simone: mi piace molto l'organizzazione dei cavi sulla tua montatura. Dovrò provare a fare qualcosa di simile alla prima occasione.
Purtroppo il cavo di alimentazione CCD non posso sostituirlo, dato che c'è l'alimentatore e di conseguenza bisognerebbe tagliare e cambiare. L'alternativa è utilizzare l'alimentazione a 12V, ma ho avuto qualche problema in passato ed eviterei. Potrei eventualmente tentare di costruire un cavo che vada dalla presa all'alimentatore, bloccando alimentatore e cavo CC direttamente in corrispondenza dell'OTA.
Con il rifrattore la fascia non è mai stata necessaria, tranne forse una notte in cui c'era un'umidità impressionante che ha formato un paio di cristalli di ghiaccio (era sotto zero) sulla lente. Adesso che mi arriva il newton però mi sa che le cose cambiano...

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bloccare i cavi durante la notte
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stefano, vedo dalla tua firma che anche tu hai una SBIG. Bada bene, io non ho sostituito l'alimentatore né l'ho tagliato, ho fatto una prolunga usando una coppia di connettori DIN maschio-femmina e collegando i PIN 1-1... insomma, una prolunga.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bloccare i cavi durante la notte
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Prima di tutto ciao a tutti e buon anno!!!

Ora, ciao Simone!!! Mi interessa molto la prolunga per la Sbig! Pensavo anch'io di metterle, per le mie due, ma ho letto una cosa sul sito Sbig, che le prolunghe possono creare degli artefatti/disturbi alle riprese (ora non mi ricordo dove sul sito Sbig, ma se fai una ricerca, digitando prolunga e DIN, la troverai).

Ma, conoscendoti, se ci fossero state delle differenze tra gli scatti con e senza, te ne saresti accorto; così mi chiedo, se potessi essere così gentile da dirmi a darmi delle dritte dove acquistarli.
Io già in estate ho il problema dei cavi... non ne parliamo in inverno.

A presto... a proposito, mi piacerebbe organizzare a SB un week a Marzo... se vuoi ci sentiamo!!!

Cieli sereni


Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bloccare i cavi durante la notte
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Dario,
in realtà non ho trovato grandi indicazioni sui cavi SBIG quindi alla fine ho usato il buonsenso, i connettori della serie ST (ma anche STL) sono dei DIN a 5 poli collegando i poli 1 a 1 (pin1 con pin1, pin2 con pin2, ecc) più le due scocche che, in teoria, andrebbe collegate con una calza di rame ma, non avendola, ho usato un 6° cavo.

Le mie prolunghe sono da 1.5m, giusto per portare la corrente dal portaoggetti della EQ6, dove metto il cavo che arriva dall'alimentatore SBIG, al fuocheggiatore. Ho due prolunghe, una fissa sul C8 e una sul rifrattore 114/600 ma le ho usate anche con un newton 250F4 che era bello grosso.

Se avete domande, chiedete pure.


Allegati:
2-40.jpg
2-40.jpg [ 284.5 KiB | Osservato 3496 volte ]

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bloccare i cavi durante la notte
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao Simone,

quindi non se ne trovano in commercio già pronte all'uso?
Bisogna prendere i due connettori e fare il cablaggio manualmente... mannaggia!!! Sono una pecora con queste cose... per la meccanica non ho problemi ma elettricità e software faccio schifo!!!

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bloccare i cavi durante la notte
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so Dario, non mi sono posto il problema :mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bloccare i cavi durante la notte
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Simone, ma non capisco... mentre attendevo la risposta ho pensato :rotfl: ma, una prolunga del genere non dovrebbe avere già una connessione giusta?
Avevo guardato e nel campo midi/musicale, prolunghe simili ce ne sono e poco costose ( quelle Sbig sono costano una follia ) e non dovrebbero avere degli incroci i cablaggi essendo prolunghe... no?!?! L'importante è trovarne una con (credo) i diametri molto simili dei cavetti interni.

Continuo a pensare... mentre attendo... :rotfl:


Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010