Stefano, io con la EQ6 faccio così:
Allegato:
remote_telescope1.jpg [ 644.6 KiB | Osservato 3599 volte ]
Uso il connettore DB9 della EQ6 come punto si appoggio, ci passo sopra il cavo di alimentazione e tutti i cavi che vanno alla CCD, all'AstroFocus e alla fascia anticondensa.
Quando poi sono in giro creo un'ansa di cavi fissata con una fascetta di veltro poco sopra il triangolo porta oculari, in questo modo ho due anse: quella che dal treppiede va alla DB9 e quella che dalla DB9, passando per il centro della coda di rondine, va alla camera.
Bisogna regolare le anse affinché il tubo possa andare a est senza tirare i cavi. Dico est perché la piastra con i connettori della EQ6 è rivolta ad ovest, quindi andando in quella direzione i cavi non tirano ma, piuttosto, si piegano a formare un anello.
Il cavo di alimentazione originale della mia CCD era molto rigido, ne ho fatto un altro usando dei cavi da elettricista il tutto dentro una calza passacavi di quelle che si usano molto nel modding dei PC. In questo modo il cavo di alimentazione rimane molto flessibile anche a basse temperature.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com