1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 6:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ...facciamo un passo in avanti !
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Se tutto va bene potrei avanzare, più o meno, un paio di migliaia d'euro (e non so quando mi capiterà ancora :P ) indi per cui sarei intenzionato a rinnovare il mio telescopio che nel frattempo sta (ed ha) adempiendo all'obiettivo di introdurmi in questo affascinante mondo !

Passando al dunque:
1) Attualmente sono un "visualista" direi... (anche per altro non ho fatto :D )
2) Mi piace osservare i pianeti e mi interessa carpirne i dettagli.
3) Nel contempo mi piace anche vedere e ricercare oggetti del deep, e trovo piacevole anche il cercarseli da soli (star hop), si impara molto a conoscere il cielo...
4) La moglie ! ....variante non trascurabile, nel senso che vorrei coinvogerla. ...ho appurato il fatto che gli piace guardare le stelle, però da ignorante (in materia) non vuole complicazioni e nessuna istruzione tecnica (la tedierebbe)...
5) Webcam/astrofotografia (premettendo che ho una discreta esperienza informatica ed elettonica) ...di questo attualmente non faccio nulla ma devo dire che mi "attizza", indi per cui mi chiedevo se è il caso di valutare un "qualcosa" che in un futuro sia già ad hoc per iniziare questo percorso...

....introdotto questo, devo dirvi che attualmente sto guardando tanti prodotti in internet fra Miotti, San Marco, TS etc... però più guardo e più devo dire che faccio fatica a fare una scelta... quasi quasi non mi dispiacerebbe chiedere a Renzo (ps ho nominato lui in quanto so uno dei più esperti e quotati) "fammi te l'acquisto...", almeno sarei sicuro di non buttare via soldi... :P

...allora ragazzi, ....some advice ?!?
8)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In attesa che ti risponda Renzo ti dico cosa farei io ,con 2000 Euro a disposizione darei uno sguardo nell'usato e cercherei un bel C9 su una HEq 6 pro o HEQ5 pro,grande ottica per piantei e Deepsky e montatura gotorizzata,le occasioni capitano,a patto di mettersi daccordo col rivenditore per potersi andare a visionare la merce di persona cosi' si e' piu' tranquilli.
Con questo setup C9 su EQ 6 Pro il divertimento sarebbe garantito perche' avresti una ottima ottica sia per il visuale che per le riprese planetarie ed una montatura sfruttabile anche per un futuro eventuale di fotografia a lunga posa perche' prestante e bella massiccia con buone capacita' di carico.
Va anche detto che e' uno strumento particolare che richiede un discreto cielo va acclimatato per una bella oretta se no la visione ne risente davvero parecchio,ma quando la serata e' buona e' una delizia osservare con questo tubo.

Altrimenti se dell'usato non ne vuoi sapere ti butti su un C8

http://www.otticasanmarco.it/c8smotor.htm

e con i soldi che avanzano ti prendi un paio di oculari di buona fattura ed anche una buona barlow.

http://www.otticasanmarco.it/vixen_oculari.htm

Andrei sugli oculari Vixen LWV misure 8mm per alta risoluzione e 22mm per il Deepsky.

Come Barlow una Meade Apo 140 se ne trovano di usate a buon prezzo.

Con questo setup non avrai problemi a fare riprese Planetarie ma per la fotografia un domani dovrai gioco forza passare ad una montatura molto piu' massiccia vedi EQ 6 PRO stando sempre su prezzi alti i ma ancora accesibili,altrimenti ci sono montature molto piu' costose e molto migliori della EQ 6 PRO.

Questi setup postati sono abbastanza gestibili da una persona ancora compatti e trasoprtabili e' ovvio che il setup EQ 6PRO e C9 sara' piu' pesante del C8 ma comunque e' sempre tutto ancora trasportabile.

Se invece non hai problemi di ingombro e non hai paura di faticare un poco di piu' ci sarebbe anche questa configurazione

http://www.otticasanmarco.it/Formula25.htm
versione Pro quello sulla EQ 6

un cannone un bel tubone ma il divertimento sul Deepsky e' assicurato,qui procurati anche una bella scaletta perche' per arrivare all'oculare in certe posizioni ti ci vuole garantito,pero' lo spettacolo la fa da padrone perche' guardare con un 25 cm nel Deepsky e di buonissima qualita' le cose incominciano a diventare davvero interessanti.

Questo e' quello che penso io, spero di non averti messo in testa ancora piu' dubbi ma di averti dato un paio di spunti su cui riflettere,ascolta anche i consigli degli altri amici ciao.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Grazie Davide per la tua celere risposta...

Avevo buttato lo sguardo anch'io prodotti affini (tipo il formula 25)... devo dire che non avevo valutato le ipotesi c8 o c9 (usato), forse perchè mi sembravano "avanzate" ...diciamo da "esperto" ...infatti mi chiedo, ...se non mi troverei in difficoltà con un attrezzo di quel tipo, io che vengo da un telescopio rifrattore da "novizio" puro ?!? ...anche se le sfide non mi fanno paura :D

Avevo pensato pure ad uno scopos 80/90 oppure un Ed100 su una eq5 e magari (anche per adempiere al punto 4) con l'avanzo prendere un Dob da 10" (vedi TS) ...così anche il visuale rimane "soddisfatto" e moglie pure :wink:

Ps. rileggendo il post con cui ho aperto la discussione, sembrerebbe indirizzato a Renzo... in realtà è indirizzato a tutti ...quindi vi prego datemi più pareri possibile ! mi saranno veramente d'aiuto :D

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...facciamo un passo in avanti !
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Se tutto va bene potrei avanzare, più o meno, un paio di migliaia d'euro
1) 2) 3) 4) 5)

Io prenderei un OTA SCT 8" + una montatura EQ5 Skyscan, in quanto all'ottica la si trova anche usata (Celestron o Meade qualsivoglia).
Alternative possono essere un 4" semiapo (Orion, Sky Watcher) oppure un 6" mak Intes MK67

Sono tutti strumenti che per certi versi si possono considerare definitivi, o comunque che ne danno per un bel pezzo :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente non mi prenderei una responsabilità del genere, viste le migliaia di euro che in questi anni ho speso per oggetti che poi non mi hanno soddisfatto e che spenderò per oggetti che non soddisferanno.
Cerco di ridurre il più possibile i sintomi di strumentite ma ogni tanto mi prendono le crisi di astinenza e allora sono guai.
Una cosa però che ho imparato è che non si può fare tutto con poco.
Bella scoperta!
Duemila euro non sono pochi ma, visti i prezzi in giro, non sono neanche tanti se si vogliono fare tante cose.
Per i punti 1 e 2 la scelta di uno SC è valida. Sicuramente non è il massimo ma i soldi sono quelli. Considera che la montatura ti assorbe quasi il 50% del budget, se vuoi qualcosa di stabile.
Per il punto 3 sempre lo SC e la montatura può avere un costo inferiore visto che non richiedi Goto e ammennicoli vari.
Per il punto 4 è difficile dare una risposta. Io ho risolto il problema con l'ETX70 della Lidl.
E' semplice da usare, si vedono un sacco di cose se il cielo è buio, costa il giusto. (Mia moglie l'ha battezzato "ci 8 lino")
Resta il punto 5. Il budget è quasi esaurito. Cosa si può fare?
Direi webcam su Luna e pianeti anche perché uno SC non è proprio il massimo per la fotografia, soprattutto per un principiante.
Al limite una staffa sopra lo SC per foto con una reflex in parallelo.
Però tutto ciò comporta che, almeno in parte, tu debba rivolgerti al mercato dell'usato.
Considera che l'usato ti permette di investire meno soldi inizialmente e avere meno perdite in caso di rivendita.
Certo non hai garanzia ma se ti fidi del venditore....
Dimenticavo. Un paio di centinaia di euro devi considerarli fra oculari, diagonali e accessori!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
photallica ha scritto:
...Io prenderei un OTA SCT 8" + una montatura EQ5 ....


Grazie, ...scusa la mia ignoranza, solo una precisazione, con il termine OTA cosa si intende di preciso ...mi pare significhi "optical tube assembled" cioè intendi un qualsasi tubo da 8" delle marche a cui hai fatto riferimento ? ...è un tubo fatto assemblato diversamente ?

Azzie.


Renzo_Del_Rosso ha scritto:
...Sinceramente non mi prenderei una responsabilità del genere
...
Dimenticavo. Un paio di centinaia di euro devi considerarli fra oculari, diagonali e accessori!


Grazie Renzo per avermi risposto in prima persona.

...così di prima mi pare che ci sia una certa affinità di veduta, nelle varie risposte, per i primi 3 punti... un SC da 8" (o 9 se usato)

Per il punto 4, che è un po' particolare, ...avevo pensato al dob da 10" (anche l'etx 70 lidl mi sa che è eccessivo per mia moglie)
:wink: solo xchè più di destra sinistra / alto basso non deve fare (azz... se mi dice che è complicato puer quello c'è la infilo dentro e chiudo con la saldatrice il tubo :D ....fermo restando che comunque poi mi rimane un bel 10" da visualista...

Per il punto 5 purtroppo non ho troppe cognizioni per avere una visione di insieme... così di prima forse potrebbe essere meglio iniziare con una webcam es. toucam III ....sempre che sia gestibile con un SC da 8"...


Forse sarò banale, ma mi chiedevo perchè l'sc 8" anzichè che so... un buon rifrattore apo/semiapo (es. scopos 90), affiancato dal 10" invece per il visuale. Un rifrattore che dovrebbe avere buon contrasto, nitidezza e forse buono in futuro comunque per webcam/foto ?!? ...ach forse perchè in un futuro non soddisferebbe a foto nel deep ?!?...

Grazie ancora a tutti per gli utili consigli.

Alessio

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
boyscout ha scritto:

Forse sarò banale, ma mi chiedevo perchè l'sc 8" anzichè che so... un buon rifrattore apo/semiapo (es. scopos 90), affiancato dal 10" invece per il visuale. Un rifrattore che dovrebbe avere buon contrasto, nitidezza e forse buono in futuro comunque per webcam/foto ?!? ...ach forse perchè in un futuro non soddisferebbe a foto nel deep ?!?...

Grazie ancora a tutti per gli utili consigli.

Alessio


In realtà è proprio il contrario. Il C8 è ottimo su Luna e pianeti a causa della sua grande apertura e focale. I saturno che vedi nella sezione astrofoto sono fatti di solito tra i 3000 e i 4000 di focali e come vedi proprio dei giganti non sono lo stesso. Con un 80ino avresti immagini troppo buie a quelle focali: inutilizzabili o quasi per fare seriamente hi-res.
Invece un 80ino ti darebbe grandi soddisfazioni nella foto a largo campo.
Il C8 è cmq uno strumento estremamente versatile, ottimo per capire come "funzionano" le cose e poi, con molta calma, capire quale potrebbe essere lo strumento definitivo. Pieno di accessori che possono ridurre la focale, agganciarci accessori, facile da trasportare. Non la perfezione ottica ma ti mostra tutto (e dico tutto) quello che c'è da vedere con in più la possibilità di usarlo per le prime foto (anche se con fatica).
Si capisce che mi piace il c8? :)

Per la cronaca, e per interesse, chissà che nel budget non ti ci stia invece una eq6 con sc da 10". :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
boyscout ha scritto:
Grazie Davide per la tua celere risposta...

Avevo buttato lo sguardo anch'io prodotti affini (tipo il formula 25)... devo dire che non avevo valutato le ipotesi c8 o c9 (usato), forse perchè mi sembravano "avanzate" ...diciamo da "esperto" ...infatti mi chiedo, ...se non mi troverei in difficoltà con un attrezzo di quel tipo, io che vengo da un telescopio rifrattore da "novizio" puro ?!? ...anche se le sfide non mi fanno paura :D

Avevo pensato pure ad uno scopos 80/90 oppure un Ed100 su una eq5 e magari (anche per adempiere al punto 4) con l'avanzo prendere un Dob da 10" (vedi TS) ...così anche il visuale rimane "soddisfatto" e moglie pure :wink:

Ps. rileggendo il post con cui ho aperto la discussione, sembrerebbe indirizzato a Renzo... in realtà è indirizzato a tutti ...quindi vi prego datemi più pareri possibile ! mi saranno veramente d'aiuto :D




Secondo me col C 8 non gotorizzato diciamo quello che ho postato ti lascerebbe anche spazio per prendere un oculare e una Webcam perche' avresti sempre un certo avanzo ad arrivare alle 2000 Euro e potresti investirli o sugli oculari e barlow oppure un oculare e Webcam con raccordo e filtro,cosi' potresti gia' divertirti a fare riprese ai pianeti e Luna,di contro pero' c'e' la motatura dove va bene per fare questo ma se un domani ti venisse voglia di fare anche della fotografia dovrai per forza cambiarla.

Ecco perche avevo proposto di dare un occhio anche nell'usato perche' logicamente essendo materiale usato ha un costo piu' basso e magari riesci a trovare gia' una montatura piu' prestante vedi EQ 6 con una discreta ottica a poco piu' del tuo badget,facendo delle ricerche ho visto che vendevano proprio un C9 su EQ 6 alla cifra leggermente piu' alta delle 2000 Euro ma secondo me sarebbe gia' un ottimo setup.
Vale il discorso pero' che l'usato e' appunto usato e non ci sono garanzie quindi bisogna cercare nel possibile di mettersi daccordo col rivenditore e andare a visionare di persona per non incappare in fregature che aimhe a volte si potrebbero ricevere.2000 Euro sono tanti ma non si riesce a fare tutto,gia' una montatura discreta si porta via piu' di meta' soldi e poi mancherebbero per l'ottica eccetera.
Dipende da cosa si vuole fare se si e' orientati solo al visuale oppure anche alla fotografia insomma le spese sono tante.
Se vuoi fare solo visuale bhe' quella del Dobson la trovo un ottima idea,vedrai che molti amici del forum hanno quel tipo di setup e ne sono veramente contenti,se invece vuoi fare anche delle riprese bhe allora vale il discorso fatto sopra montatura motorizzata e via con C8 oppure C9.
Per la fotografia a lunga posa e' tutta un'altra storia ci vogliono diverse cose ma poi come tutti dopo un po' sarai tu a decidere se vorrai innoltrarti in questo campo e allora ti attrezzerai diversamente sapendo di dover affrontare altre spese.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
So che c'entra poco, ma io te la butto lì lo stesso (non si sa mai)....
Ma un bel dobson no!?!
Lascia perdere la fotografia...brutta bestia!
Eheheh scherzo...io parlo da visualista, quindi sono un pò di parte!
Comunque se hai un cielo buio sotto cui andare....dobson da 12"!
Con il resto...ti prendi un mak 127 su eq3 per osservare i pianeti dal balcone di casa!

;)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ops....è il mio set up!
eheheh...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010