1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qualcuno usa PinPoint Full Edition?
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2016, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
stasera ho fatto degli esperimenti con MaxPilote e sono rimasto piacevolmente colpito. L'unico neo è la riduzione astrometrica, le possibilità sono: TheSkyX (che non va sul mio XP), PinPoint LE (quello di Maxim) e PinPoint Full.

Purtroppo per usare PinPoint LE bisogna fare in modo che la finestra di Maxim rimanga sempre dove deve stare e si deve istruire MaxPoint per cliccare sui pulsanti... insomma, fa schifo.

PinPoint Full costa 149$, prima di lanciarmi compulsivamente nell'acquisto volevo vedere se qualcuno qui l'avesse già usato.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2016, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao ,
Beh , ci sarebbe da provare All Sky Plate Solver , free , ci collega conMaxim Dl per la foto , e poi se vuoi ti sincronizza la montatura , io lo ho provato e funziona bene


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2016, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le uniche differenze tra la versione light e la full sono che in MaxIm con la versione full è possibile identificare le stelle. L'altra differenza, quella che ti interessa, è che solo la versione full è pilotabile via script e quindi utilizzabile da altri programmi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2016, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MauroSky ha scritto:
Ciao ,
Beh , ci sarebbe da provare All Sky Plate Solver , free , ci collega conMaxim Dl per la foto , e poi se vuoi ti sincronizza la montatura , io lo ho provato e funziona bene

Ciao Mauro, purtroppo devo usare PinPoint perché MaxPilote usa quello per l'automatismo.
Ivaldo Cervini ha scritto:
L'altra differenza, quella che ti interessa, è che solo la versione full è pilotabile via script e quindi utilizzabile da altri programmi.
Esatto.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2016, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Toh ! Argomento che mi interessa anache a me , ho installato la trial di Pinpoit Full alcuni giorni fa , ma per il prezzo che costa preferisco usare All-sky plate solve con l'interfaccia che ha creato Benintende anche se un po' piu lento del Pinpont e di thesky-x che non ho, ma ho visto all'opera da un mio amico ed e velocissimo nella riduzione .
All sky plate solver mi fa quello che mi serve anche offline , per esempio alcuni giorni o settimane dopo che invio le misurazoni astrometriche degli asteroidi NEA , riprendo in mano i fit. e se ci sono asteroidi numerati faccio la misurazione astrometria da inviare all' MPEC. Siccome smonto e rimonto spesso la ccd utilizzo al lsky platesolver per avere i dati esatti d dell'angolo di ripresa del campo e le coordinate del centro immagine , il primo valore lo inserisco nel file di configurazione di Astrometrica il secondo (le coordinate A.R. e Dec) quando carico i fit nel programma e al 80% dei casi riesco a fare la riduzione automatica senza intervenire manualmente.
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2016, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato la versione PinPoint-6.1d e, offline, funziona alla grande. Stasera, se il meteo non mi tradisce, lo provo in accoppiata a MaxPilote.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, ora posso dirlo: che figata pazzesca!

Ho avuto qualche incertezza all'inizio ma è tutta la sera che lascio fare a MaxPilote e ho programmato la nottata. Grazie a PinPoint 6.0 riesco a fare il Sync molto preciso sia della stella di guida che del soggetto puntato, o meglio... non sono io a farlo, fa tutto da solo!
Allegato:
maxPilote.jpeg
maxPilote.jpeg [ 285.39 KiB | Osservato 4173 volte ]
Se può interessare cercherò di scrivere un articolo dettagliato in merito a questa soluzione, intanto anticipo il mio setup:
  • C8 con riduttore originale F6.3
  • EQ-6 con EQMOD
  • Maxim DL 5.24
  • SBIG ST-8XME con CFW9
  • Testa di guida esterna della SBIG (TC237) su rifrattore 50/250
  • AstroFocus
  • PinPoint 6.0, TheSky 6, MaxPilote, FocusMax 3.8

Vado a dormire, mentre il telescopio lavora :please:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, volevo fare anch'io il tuo settaggio e far lavorare il Maxpilote per la ripresa.

Per l'autoguida io uso PHD e non ho capito come fa a ritrovare la stella guida dopo essere passato ad un altro oggetto.

Il mio sistema attuale (quello invernale) comprende una montatura Meade (uso l'Autostar) ed un rifrattore da 80mm.

Per passarre da un oggetto ad un altro, devo necessariamente bloccare PHD, perchè sennò mi dice che la porta è già occupata e non può collegarsi.

Mi sono dimenticato di dire che ho la possibilità di utilizzare TheSky6 e Maxim 5


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giacampo non posso aiutarti per PHD non usandolo, però con Maxim fa tutto lui, l'unica accortezza è disabilitare la funzione di cambio direzione della guida (in Maxim) e far fare a MaxPilote una sesssione di scuola in modo che capisca come si comporta la guida.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, grazie per la risposta.

In effetti prima utilizzavo Maxim anche per la guida, ma ad un certo punto l'ho abbandonato perchè mi dava problemi.

In ogni caso se riesci a fare un tutorial (anche solo la foto dei vari settaggi, come quella postata di sopra) su MaxPilote, ti saremo grati.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010