1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: stevedet e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione mak90 Omegon
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 13:56
Messaggi: 62
Ciao ha tutti,

ho appena acquistato un mak90 omegon (con flip-mirror) usato. Purtroppo mi è arrivato molto scollimato :evil: , per intenderci a 50x non riesco a mettere a fuoco Giove....

Non ho mail eseguito una collimazione, quindi mi sono scaricato una montagna di guide operative sulla collimazione e concettualmente credo di aver capito. Per la collimazione devo agire in modo sincrono, a quarti di giro max, e preciso sulle 3 coppie di viti dello specchio primario fino alla centratura: prima ad "occhio" (con il classico tappo forato) puntando su uno sfondo bianco e luminoso e successivamente all'esterno puntando una stella poco luminosa a 200x (portandola fuori fuoco). Vengo alla domanda...sull mak omegon posteriormente non vedo le 3 coppie di viti per la collimazione, ma vedo solamente 2 viti a brugola. Secondo voi devo svitare completamente le 2 viti a brugola, sfilare completamente la "culatta" di plastica, e a questo punto dovrei riuscire ad accedere alle 3 coppie di viti? In sostanza le tre coppie di viti sono coperte dalla plastica posteriore?

Scusate la domanda forse banale, ma non vorrei fare un'operazione sbagliata e pentirmene. Sapreste inoltre indicarmi dove posso trovare un tutorial per la collimazione dell'omegon?

Vi ringrazio,

Claudio

_________________
Bresser AR 102/460XS - Bresser 80/640 nano - Omegon MAK 90 - Astrotech 11x70 - ZOMZ Kronos BNU 7x50 Olympic issue - 3T4 20x50 russo - Vortex Solo 8x25 - Chinon 10x40 roof Wide angle -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione mak90 Omegon
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficilmente potrai trovare quel tutorial perchè gli Omegon sono poco venduti. Ma sei sicuro che sia scollimato? Che si veda Giove sfocato non vuol dire nulla. Ieri vedevo tutto sfocato anche io con uno strumento perfettamente collimato. Per vedere se è collimato devi puntare una sorgente di luce puntiforme e sfocare l'immagine, poi osservare la macchia nera centrale se è centrata e da quale parte si trovi. Quindi metti una mano davanti al telescopio mentre ci guardi dentro e vedi in che direzione devi agire per collimarlo. Penso proprio che dovresti aprire la culatta per poterlo fare. Penso che tu debba agire per tentativi, perchè per vedere l'esito della collimazione probabilmente dovrai rimontare la culatta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione mak90 Omegon
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 13:56
Messaggi: 62
Grazie Fabio, questo è il mio primo mak (finora ho utilizzato sempre rifrattori). La prima volta lo ho usato ieri sera, so che i mak vanno acclimatati e quindi lo ho lasciato fuori un paio di ore. Sono abituato con i rifrattori che, anche in presenza di un cattivo seeing, giove riesco sempre a vederlo abbastanza bene. Non mi era mai capitato di vedere cosi "male". Sulle stelle a bassi ingrandimenti era presente un effetto Airy spaventoso, quindi ho pensato alla collimazione, ma se mi dici che i mak sono molto sensibili al seeing farò un monitoraggio nei prossimi giorni per verificare se il fenomeno persiste, inoltre verificherò bene la collimazione con uno startest.

Nel caso il problema non si dovesse risolvere, ed il mak risulti correttamente collimato, quale potrebbe essere allora la causa?

Grazie,

Claudio

_________________
Bresser AR 102/460XS - Bresser 80/640 nano - Omegon MAK 90 - Astrotech 11x70 - ZOMZ Kronos BNU 7x50 Olympic issue - 3T4 20x50 russo - Vortex Solo 8x25 - Chinon 10x40 roof Wide angle -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione mak90 Omegon
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera il seeing da casa mia era così tremendo che non riscivo ad osservare Venere a 60 ingrandimenti. Era come se ci scorresse l'acqua sopra. Prima di giudicare uno strumento bisogna valutare il seeing, meglio se con un altro strumento che si conosce bene. Mi ricordo che quando comprai il Meade 12" ACF lo provai e vedevo stelle sfocate e dilatate come palloni. Mi venne un colpo! Era uno strumento che costava anche dei soldi! Disperato allora montai a fianco il mio vecchio Meade 8", che usavo da anni e vidi le stesse stelle sfocate e dilatate come palloni... Quindi lo strumento non aveva nessuna colpa. Infatti poi si rivelò ottimo.
Se sia scollimato lo puoi verificare anche di giorno, puntando un riflesso del Sole su qualcosa di lucido e sfocando leggermente l'immagine. Si deve vedere il disco nero del secondario al centro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione mak90 Omegon
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 13:56
Messaggi: 62
La tua esperienza mi consola un pochino, effettivamente ieri sera (e questa mattina alle 6:00 con giove) mi ero veramente sconsolato (anche se la cifra spesa è modesta).

Con i rifrattori non mi era mai capitato di vedere, a bassi ingrandimenti, immagini così sfocate e distorte, ci sono rimasto veramente male.

Vi farò sapere l'esito delle prove nei prossimi giorni.

Grazie ancora,

Claudio

_________________
Bresser AR 102/460XS - Bresser 80/640 nano - Omegon MAK 90 - Astrotech 11x70 - ZOMZ Kronos BNU 7x50 Olympic issue - 3T4 20x50 russo - Vortex Solo 8x25 - Chinon 10x40 roof Wide angle -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione mak90 Omegon
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 13:56
Messaggi: 62
Ciao a tutti, ieri ho fatto con calma lo startest ed effettivamente il cerchio nero del secondario non è al centro, ma spostato in alto a sx. Infatti mettendo a fuoco una stella non risulta puntiforme ma con un "baffo" luminoso in basso a dx. Quindi sicuramente è da collimare. Ho provato a svitare le due viti a brugola della culatta ma non si muove nulla, evidentemente per accedere alle 3 viti della collimazione c'è una procedura particolare da seguire, che proprio non conosco.

Mi sorge però un dubbio atroce, ma siamo sicuri che tutti i modelli si possano collimare? Non vorrei che questi modelli economici avessero preclusa questa possibilità, anche se mi sembra molto strano che abbiano progettato un mak che quando si scollima si "butta via". Mha! spero di non essermi preso una bidonata.

Claudio

_________________
Bresser AR 102/460XS - Bresser 80/640 nano - Omegon MAK 90 - Astrotech 11x70 - ZOMZ Kronos BNU 7x50 Olympic issue - 3T4 20x50 russo - Vortex Solo 8x25 - Chinon 10x40 roof Wide angle -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione mak90 Omegon
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
perchè non provi a chiedere qualcosa a chi te l'ha venduto?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione mak90 Omegon
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, se ben ricordo da uno strumento simile , per accedere alle viti di collimazione occorre smontare la culatta posteriore, cosa peraltro non banale, ma fattibile con un pò di pazienza.La cosa più difficile, perlomeno per me, è stato togliere la manopola di messa a fuoco che non voleva venir via, comunque ricordo che alla fine ci sono riuscito, ma da allora sto ben lontano dai Mak con la culatta di plastica prestampata.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione mak90 Omegon
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2016, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 13:56
Messaggi: 62
Grazie Fulvio, a memoria ti ricordi se la manopola della messa a fuoco era fissata con un dado in testa (coperto da un tappo), oppure se era inserita a pressione?

Grazie ancora,

Claudio

_________________
Bresser AR 102/460XS - Bresser 80/640 nano - Omegon MAK 90 - Astrotech 11x70 - ZOMZ Kronos BNU 7x50 Olympic issue - 3T4 20x50 russo - Vortex Solo 8x25 - Chinon 10x40 roof Wide angle -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione mak90 Omegon
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2016, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie Fulvio, a memoria ti ricordi se la manopola della messa a fuoco era fissata con un dado in testa (coperto da un tappo), oppure se era inserita a pressione?


Sinceramente , è una cosa di parecchi anni fa, ma mi sembra fosse inserito a pressione, comunque non farci affidamento in quanto questi dettagli cambiano da marca a marca e , nell'ambito delle stesse marche, a seconda degli anni di produzione.Comunque, se sul pomello non ci sono fori laterali con brugole, se la parte superiore non presenta la scanalatura di un tappo, allora deve essere per forza a pressione (sperando senza colla).Nella più nera delle ipotesi io lo romperei con una tenaglia, tanto, un pomello con blocco è facile da reperire.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: stevedet e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010