Lo metto qui perché alla fine ha comunque a che fare con l'astronomia, anche se per fini molto pragmatici.
Penso tutti sappiate cos'è un sestante, e forse come si usa: in soldoni si misura l'altezza di un astro sull'orizzonte e con l'aiuto di un orologio e di apposite tabelle con data e orario (che se l'astro e' la Polare ovviamente non servono) si misurano con grande precisione la latitudine e la longitudine.
Il sestante e' un dispositivo ottico e meccanico che deve essere costruito con grande precisione, allineato e progettato con cura.
Fantasticando di sestanti, mi sono imbattuto nella versione "bris",
https://en.wikipedia.org/wiki/Bris_sextanthttp://www.yrvind.com/sextant_read_more.htmlhttps://web.archive.org/web/20071011212 ... e_web.htmlhttp://diyhpl.us/~bryan/papers2/paperbo ... 0f5f81.pdfrecente e molto arguta invenzione di un navigatore e autocostruttore di barche svedese.
E' uno strumento esclusivamente ottico (costruttivamente estremamente semplice) che genera, tramite riflessioni interne, diverse repliche dell'astro puntato poste ad angoli noti dall'immagine principale.
In questo modo si creano diversi "tramonti" artificiali (i.e. ogni volta che una delle repliche tocca l'orizzonte) che consentono di capire con precisione l'altezza dell'astro. Ovviamente con la Polare non funziona molto bene, visto che non si sposta.
Ho deciso che me ne costruisco uno, visto che è così semplice da fare (i vetrini coprioggetti per microscopio si comprano su amazon a una decina di euro, alle brutte), magari mi verrà in mente qualche utilizzo più correlato all'astronomia amatoriale...