1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 9:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focheggiatore per Meade SC 12"
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho la pulsantiera del Meade microfocuser rotta e vorrei cogliere l'occasione per sostituire questo focheggiatore con uno utilizzabile senza o con motorizzazione considerando che utilizzo Robofocus e vorrei adattarvi il motore di questo sistema in maniera semplice e reversibile visto che lo utilizzo gia su altri 2 telescopi .
Come modello sarei interessato a dei crayford ibirdi con cremagliera come quelli che vende Tecnosky considerand per le riprese CCD il carico si aggira sui 2,5 2,8 Kg.
Cambiando modello Moonlite mi affascina anche perche l'ho preso da pochi giorni per il newton 12" (un bel 2.5" CR2 ) ma non sò se avrei dei microscorrimenti rispetto ad uno ibrido visto anche le angolazioni che avrei quando punto lo strumento allo Zenith.

Saluti
Roberto.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatre per Meade SC 12"
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io ho un Crayford (Un Baader Steeltrack) che utilizzo per l'hires con gli SCT Celestron in firma. Onestamente non sono così entusiasta del loro uso con questi tubi perché aumentano di parecchio la sferica ed è una cosa che a me da fastidio.

Meglio installare, a mio avviso, prodotti come questo, anche motorizzabili all'occorrenza:

Immagine

Immagine

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 20 dicembre 2016, 14:13, modificato 1 volta in totale.
Eliminato l'inutile quote del post precedente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore per Meade SC 12"
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carino ma vanifica la presenza del blocco dello specchio presente nell' ACF... e penso che dovrei controlalre il fuoco ogni una o 2 esposzioni.
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore per Meade SC 12"
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Bacci ha scritto:
Carino ma vanifica la presenza del blocco dello specchio presente nell' ACF... e penso che dovrei controlalre il fuoco ogni una o 2 esposzioni.
Roberto


Dovresti mettere a fuoco, bloccare e non ritoccare più. Purtroppo questo non si può fare sempre.

Il problema degli SCT è la maledetta aberrazione sferica che con accessori esterni e fuori dalla distanza di progetto inizia a farsi sentire. E' vero che il backfocus è tanto però spesso non si ricorda quest'inconveniente.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore per Meade SC 12"
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima che il 12" ACF, che ha di suo una focale di 3000 mm, risenta della posizione diversa del piano focale bisogna estrarre il fuoco di una misura enorme, non è come i Celestron HD che hanno le lenti nel back. Quindi niente paura con un fuocheggiatore esterno. Che tra l'altro la Meade utilizza nei suoi LX200 su forcella.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore per Meade SC 12"
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Moonlite è secondo me uno dei focheggiatori migliori di sempre e per gli SCT che vanno dal Meade 10" in poi esiste anche la flangia che sfrutta il filetto da 3", riducendo il backfocus.
Il prezzo però è sproporzionato, un ibrido cremagliera su cuscinetti tipo il Tecnosky o il Baader steeltrack costano in modo ragionevole e bene o male fanno la stessa cosa; sono anche motorizzabili.
Io sul C11 ho un GSO crayford puro che è un pelo più preciso nei movimenti rispetto a un cremagliera ma non è in grado di reggere carichi fotografici senza slittare , è più adatto al visuale

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore per Meade SC 12"
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Prima che il 12" ACF, che ha di suo una focale di 3000 mm, risenta della posizione diversa del piano focale bisogna estrarre il fuoco di una misura enorme, non è come i Celestron HD che hanno le lenti nel back. Quindi niente paura con un fuocheggiatore esterno. Che tra l'altro la Meade utilizza nei suoi LX200 su forcella.


Sul C9.25 facendo uno start test con focheggiatore e flip mirror notavo un aumento della sferica evidente. Senza c'era ma molto minore, diciamo in quantità fisiologica.

E' vero anche che il C9 ha 2350 mm di focale e non 3000 ...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore per Meade SC 12"
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si vuole un fuocheggiatore per fotografia, molto preciso e che non slitta c'è il Microfocuser. Non si può muovere a mano ma solo elettricamente. Il modello Digital si può spostare di incrementi determinati e molto fini. Ovviamente si comanda da PC anche tramite Ascom. Ha un solo grande difetto, costa caro. Però anche un Baader Steeltrack completo di motorizzazione alla fine viene una bella cifra, ed ha una gestione peggiore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore per Meade SC 12"
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 10:46 
@ DarkStar, io ho un Baader Steel Track montato sul Cpc 1100 HD e non ho mai notato un aumento di aberrazione sferica. Non ho pensato di montarlo sul Cpc 925, mi riservo di provare appena possibile, ma mi sembra strano che il fuocheggiatore possa aggiungere aberrazione sferica. Sarei d'accordo se si parlasse di aumento della vignettatura.
Sicuro che non si tratti di un difetto del Flip Mirror?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore per Meade SC 12"
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
@ DarkStar, io ho un Baader Steel Track montato sul Cpc 1100 HD e non ho mai notato un aumento di aberrazione sferica. Non ho pensato di montarlo sul Cpc 925, mi riservo di provare appena possibile, ma mi sembra strano che il fuocheggiatore possa aggiungere aberrazione sferica. Sarei d'accordo se si parlasse di aumento della vignettatura.
Sicuro che non si tratti di un difetto del Flip Mirror?


Quello che ho notato è che lo star test era differente con il focheggiatore e senza. Aumentando il tiraggio con prolunghe e con il flip mirror le cose peggioravano ulteriormente.

Sul C11 non ho ancora provato ad usarlo. Alla prima occasione farò un test anche se in teoria avendo un campo più curvo ancora non mi aspetto un miglioramento.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010