1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Newton Veloce chi puo costruirmelo ?
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
0.41-m f/3.75 o ancora meglio 0.43-m f/2.7 !! Campo spianato da correttore e possibilità di inserire camera ccd al posto del secondario. peso max 38 kg
Budget massimo 4.500 Euro !!
Via !!
Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 13:23
Messaggi: 66
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so nemmeno se riesci a procurarti le ottiche
con quel prezzo con le specifiche che richiedi.....

_________________
Tec140ED
GM2000HPS II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano e Stefano rispettivamente di Tecnosky e Artesky (non voglio fare pubblicità però ...) hanno una linea di Newton artigianali e fanno anche modelli su richiesta ma con quello che chiedi spenderesti almeno il doppio temo.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La domanda è' "perché"
https://youtu.be/QsTBx0Vn13U?t=2m10s

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In realtà forse si spenderebbe meno a prendere l'RC "Veloce" di Officina Stellare.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 15:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma avrebbe la metà del diametro desiderato.
Per quel prezzo, però, mi sembra cosa ardua già avere un bello specchio con quelle caratteristiche.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Temo che non ce la puoi fare con il budget a disposizione :?
Ho visto un bel tubo prodotto da gemini GTD da 300mm ma i prezzi sono più alti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con quei rapporti focali e quelle dimensioni devi prendere un buon correttore di coma Winnie, almeno.
Solo quello costa oltre 1000 euro.
Poi ci metti un focheggiatore come si deve (deve reggere molto bene i carichi perché con rapporti spinti bastano pochi micron di disassamento dovuto al peso e li noti tutti). Non vuoi spendere almeno un 700 euro per il più economico?
Poi c'è la cella (16" richiedono almeno 9 appoggi ben costruiti se non di più). Fatta dal pieno con la fresa partono altre centinaia di euro.
Il tubo? Deve reggere senza flettere la camera che ci metti (vedi il discorso focheggiatore). Si va su cose molto costose visto che i tubi di carbonio dell'ASA (che già sono buoni) flettono anch'essi.
A questo punto cè il supporto del secondario e le ottiche .... ma non ci sono più soldi. :evil:
Caro Roberto, mi sa che devi scendere a molti compromessi perché le classiche nozze con i fichi secchi non sono il massimo... :wave: :wave:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Roberto ,
ma che tipo di foto vorresti fare con uno strumento con queste caratteristiche ?

Nel senso , prima di imbarcarti in esperimenti o scelte dettate solo dalle caratteristiche cartacee , vai a vedere foto fatte con un set-up simile a quello che vorresti alla fine .

Ho visto di recente foto di un utente del forum , fatte con un Newton veloce Boren_Simon afflitte da artefatti cerchi concentrici...
Ci sono tanti compromessi possibili cadendo sul sicuro
Io prenderei questo ad occhi chiusi , ora fanno anche dei cassettini per i filtri molto validi
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... --OTA.html

Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Con quei rapporti focali e quelle dimensioni devi prendere un buon correttore di coma Winnie, almeno.
Solo quello costa oltre 1000 euro.
Poi ci metti un focheggiatore come si deve (deve reggere molto bene i carichi perché con rapporti spinti bastano pochi micron di disassamento dovuto al peso e li noti tutti). Non vuoi spendere almeno un 700 euro per il più economico?
Poi c'è la cella (16" richiedono almeno 9 appoggi ben costruiti se non di più). Fatta dal pieno con la fresa partono altre centinaia di euro.
Il tubo? Deve reggere senza flettere la camera che ci metti (vedi il discorso focheggiatore). Si va su cose molto costose visto che i tubi di carbonio dell'ASA (che già sono buoni) flettono anch'essi.
A questo punto cè il supporto del secondario e le ottiche .... ma non ci sono più soldi. :evil:
Caro Roberto, mi sa che devi scendere a molti compromessi perché le classiche nozze con i fichi secchi non sono il massimo... :wave: :wave:

ciao Mitico !
Mi serve un tubo nudo e crudo senza focheggiatore ho gia un moonlite da 2.5 motorizzato , specchio con cella penso con 2500/3000 di riuscire ad averlo e l'intubazione 1500 euro anche in lamiera no anelli no staffe solo la possibilita di smontare il secondario e montare direttamente la ccd ...

Sentiamo...

andreaconsole ha scritto:
La domanda è' "perché"
https://youtu.be/QsTBx0Vn13U?t=2m10s

Lo voglio
luminosoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
veloceeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
e che occupi poco spaziooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
ecco pecche ....
:D :D

MauroSky ha scritto:
Ciao Roberto ,
ma che tipo di foto vorresti fare con uno strumento con queste caratteristiche ?
Mauro

No foto .... solo per ricerca.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 5 aprile 2017, 20:46, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010