1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Chiedo l'aiuto dei tanti possessori dello Sw80ed, perchè non riesco a capire come va montato il filtro Idas LPS-D1 48mm al riduttore/correttore originale.
Mentre per usarlo sul newton lo avvito senza problemi davanti al correttore da 2" (il filtro "guarda" verso lo specchietto del secondario per capirci), con lo Sw80ed mi vedo costretto ad avvitarlo tra il riduttore e l'anello Canon, ma in questo modo viene aumentata la distanza tra sensore e correttore, con conseguente allungamento delle stelle negli angoli.
Spero vivamente di essere io a sbagliare qualcosa, illuminatemi.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Spiazzato dal silenzio del forum e dalla mancanza di notizie in merito, pur essendo molto diffusi sia il filtro che il telescopio in questione, mi sono rivolto ad Artesky dal quale è stato acquistato il filtro stesso.
A quanto pare la questione è tutt'altro che semplice e mi sorprende davvero che non si trovino indicazioni in rete.
La soluzione che mi è stata proposta è quella di acquistare un particolare adattatore della Baader che, per l'occasione, la stessa Artesky si è procurata per poterne verificare la funzionalità.
Da quello che ho capito questo "arnese", dal costo elevato per essere un adattatore (59 euro!), consentirebbe di avvitare il filtro all'interno dell'anello Canon.
Ma sarò più preciso appena mi invieranno il link per visionarlo.
L'alternativa sarebbe il cambio con un Eos clip che mi permetterebbe di sfruttare il filtro anche con gli obiettivi fotografici.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il lunedì 9 gennaio 2017, 13:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che sola! il prezzo del raccordo serve a non mettere fuori mercato gli EOS clip? :roll: (mmm no, i clip sono Astronomik)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
A sto punto fatti fare un qualche tipo di raccordo da avvitare dentro al tubo davanti al correttore

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fattelo stampare da Simone Martina, cosi' ammortizza la stampante 3D :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mah...in tutto ciò anche Artesky ha dovuto studiare bene la situazione perchè la cosa è poco nota.
Eppure su Astrobin trovo foto realizzate con questo stesso setup vedi link
Ah ma questo è Bluvega....ora parte il m.p.!
cristiano c. ha scritto:
A sto punto fatti fare un qualche tipo di raccordo da avvitare dentro al tubo davanti al correttore

Non è così semplice:
1) il riduttore dello Sw80ed (filettatura femmina) avvita direttamente al focheggiatore (filettatura maschio) e poi anche ci fosse il sistema, ci sarebbe una riduzione del diametro col rischio di accentuare la vignettatura
2) dev'essere una condizione facilmente reversibile per usarlo anche sul correttore del newton (dove avvita bene così com'è)

andreaconsole ha scritto:
Fattelo stampare da Simone Martina, cosi' ammortizza la stampante 3D :mrgreen:

:lol: :lol:

Sono curioso di sentire cosa mi dice Bluvega e di vedere com'è fatto l'adattatore che mi hanno proposto.
Inoltre sono molto indeciso se fare il cambio con l'Eos clip a questo punto, visto che ora possiedo obiettivi da 200mm e da 300mm buoni per astrofotografia.
Artesky me lo sconsiglia perchè dice che un domani se volessi cambiare camera sarebbe un problema...


Ecco il link che mi hanno appena fornito.
Riporto quello in versione inglese corredato di maggiori info https://www.telescopi-artesky.it/en/baader-planetarium/adattatori-t2/2807-baader-protective-t-ring-for-canon-eos-use-with-2-and-504mm-filters.html
Dovrò ricontattarli perchè se ha bisogno del naso, siamo "da capo a dodici".

Questa è l'attuale configurazione, l'unica possibile che però non rispetta la distanza sensore/correttore (normalmente i bordi indicati dalle frecce devono combaciare) e inoltre lascia al filtro e le poche spire della sua filettatura, l'incombenza di sorreggere la reflex. :uhm:
L'adattatore linkato in precedenza dovrebbe ospitare il filtro al suo interno :think:
Allegato:
Idas su riduttore sw80ed.jpg
Idas su riduttore sw80ed.jpg [ 286.47 KiB | Osservato 3710 volte ]


Forse qui si intuiscono meglio i vari utilizzi dell'adattatore Baader.
In particolare la configurazione in alto a destra, evidenziata nella foto, sembrerebbe fare al caso mio.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 9 gennaio 2017, 15:47, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
H-x6 ha scritto:
...
Inoltre sono molto indeciso se fare il cambio con l'Eos clip a questo punto, visto che ora possiedo obiettivi da 200mm e da 300mm buoni per astrofotografia.
...

Ciao.
Verifica bene perché non tutti gli obiettivi sono compatibili con l'Eos clip (il mio è Astronomik UHC).
Di quelli che io (Canon) solo il biancone 400mm/F5.6 e il suo duplicatore di focale sono compatibili.
Con gli altri non è possibile il montaggio perché non lasciano lo spazio adeguato.
:D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sì, grazie Ippo, in effetti mi ero già documentato e non dovrei correre questo rischio, perchè si tratta di due vecchi obiettivi manuali che uso con appositi adattatori e non sporgono oltre la baionetta Canon nemmeno di mezzo millimetro :ook:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2017, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, secondo me potresti utilizzare questa sequenza:
telescopio ->naso 50,8 T2 (sul quale avvitare il filtro) -> Adattatore T2 femmina M48 maschio ->riduttore di focale -> anello reflex.
Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2017, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io uso la reflex con l'80ed e avevo visto dalle varie dimensioni dei componenti che c era il problema di come collegare il tutto così ho preferito optare per i filtri eos clip che sono vantaggiosi per vari motivi:
-li monti sulla reflex e li usi sia col tele che con obiettivo, gli obbiettivi fotografici che li montano sono tutti quelli con attacco EF, quindi ad esempio il classico 18-55 ef-s non ci va (giusto per fare un esempio)
-se in futuro cambi telescopio non devi porti il problema di nuovi adattatori o anelli aggiuntivi, montai la reflex col suo eos clip e via!

le reflex inoltre hanno un sensore molto grande e anche quei pochi millimetri in più del filtro montato come hai fatto in foto rischia di portare una non correzione ai bordi della foto, ma questo lo vedrai solo provando a fotografare.
Io ti dico che se hai intenzione di usare la reflex ancora per un po' di tempo forse la miglior cosa è sostituirlo con un eos clip,ma mio avviso molto più semplice e pratico. Se invece hai in mente una ccd e quindi sai già che un filtro eos clip poi non lo userai più allora fai bene ad insistere e cercare la soluzione migliore, ma su questo non posso aiutarti!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010