1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 11:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.repubblica.it/scienze/2016/1 ... ef=HRLV-19

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cercano personale? :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
30 metri :shock:

Raccoglie solo diecimila volte più luce di un 12 pollici :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che si parla di telescopi ancora non realizzati, il più grande dovrebbe essere l'European Extremely Large Telescope (E-ELT), di 39 m di diametro. Dopo che è stato scartata l'idea di fare il telescopio di 100m di diametro. Sarà installato in Cile nel deserto dell'Atacama.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3224
Località: Verona
Quoto Fabio Bocci....è vero il telescopio più grande al mondo attualmente in costruzione è l' E-ELT di 39 m.
Lo so con certezza per il semplice motivo che, con la ditta alla quale mi onoro di appartenere,abbiamo vinto
l'appalto per la costruzione e l'installazione di tutto il sistema di movimentazione dell'enorme cupola che lo
proteggerà, del sistema di interfaccia tra cupola e telescopio e altri controlli strumentali per il controllo
del microclima del fabbricato....che in ogni caso non dovrà mai superare un gap di
un grado centigrado tra l'esterno e l'interno....

Per farla breve resteremo minimo due anni in Cile....Ciao.

P.S. se vi capita di sentire un'astrofilo napoletano che abita alla periferia di Roma, che poco tempo fa
mi chiedeva delle mie competenze....fategli leggere questo post ! (scusate la provocazione, ma se ogni
tanto quelli che si atteggiano a guru si levassero il tappo e si guardassero intorno.... :mrgreen: )

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Miyro il venerdì 4 novembre 2016, 20:06, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow, Paolo!
Lavoro e postazione davvero invidiabile quella che prenderai per due anni!

Spero ci terrai aggiornati su questo stesso forum sulle fasi salienti del tuo
lavoro applicato all'E-ELT, sempre se non sarà per te un surplus di lavoro in più.
Magari con qualche fotografia presa di straforo...
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Lascia da parte le diatribe sterili e davvero tienici aggiornati sullo stato dei lavori! :D

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3224
Località: Verona
Volentieri !
Per il resto ,scusa ma mi dovevo togliere un sassolino dalla scarpa.... :oops:

P.S. La mia Ditta ha sede a circa 200 m dall'abitazione di Kappotto, chissà se ha voglia di venire.... 8)

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bella notizia Miyro, fa piacere sapere che si lavora, anzi che lavori su questi strumenti. Per l'ottica adattiva ne sai nulla? Perchè a Firenze avevano sviluppato molto in queto settore, se non sbaglio hanno fatto quella dell'LBT. Questa estate hanno fatto una conferenza ad Arcetri nella quale hanno fatto vedere come è fatta e come funziona l'ottica adattiva dell'LBT. Quando si vedono le foto di questo strumento non ci si rende conto della dimensione del telescopio, con le persone accanto e all'interno si vede che è davvero gigantesco!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3224
Località: Verona
Eh si Fabio, in fin dei conti noi Italiani siamo gli inventori dello specchio a "nido d'ape"....o meglio un grande grandissimo Italiano,Guido Horn D'Arturo dell'Università di Bologna....il suo specchio composito di circa un
metro e ottanta di diametro con il quale furono impressionate migliaia di lastre a grande campo,resterà per
sempre una pietra miliare nella storia della scienza e, perché no, dell'Umanità....

Auspico sempre che i molti frequentatori di questo Forum, oltre ad interessarsi di come si elabora una foto,
ogni tanto si occupino anche della storia delle Scienze e di coloro che le hanno promosse....ricavando informazioni, sensazioni e gioia ,da un buon libro.... come valore aggiunto :D !

Purtroppo non essendo io un programmatore, ho poche possibilità di veder realizzato il telescopio,intanto costruiamo la quadristica, poi si vedrà !

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2016, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15806
Località: (Bs)
Bravo Paolo, complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010