1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson go-to.
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un amico deve comprare un Dobson e è fortemente innamorato dei Go-to.
Ora mi chiedeva se poteva farci foto almeno alla Luna con reflex, e i Pianeti con la web-cam che comprerebbe. Io ho sempre utilizzato le equatoriali ma non ho mai provato il go-to.
Anche se avremo rotazione di campo riuscirebbe nell'impresa? La luna magari rimane centrata ma come gli ho detto ruota nell'oculare. I programmi come registax allineano lo stesso?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson go-to.
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 15:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parte il fatto che dobson goto è un ossimoro bello e buono :D , ci sono alcuni utenti che fanno foto con dobson motorizzati. Se cerchi nella sezione astrofotografia sistema solare puoi trovarvi le foto.

Di seguito alcuni esempi:
viewtopic.php?f=16&t=95393
viewtopic.php?f=16&t=92268
viewtopic.php?f=16&t=91947

Questi che hai visto però non sono dobson commerciali, ma strumenti autocostruiti o costruiti su commissione da astrofili esperti.

Sicuramente la strada del dobson in alta risoluzione è una via non percorsa da molti, anche se può portare a lavori egregi. Bisogna mettere in conto un po' di lavoro e studio per ottimizzare lo strumento commerciale.

Riguardo la rotazione di campo, in campo planetario, dovrebbe essere molto limitata e apprezzabile solo a focali veramente elevate. Per queste evenienze immagino che winjupos possa aiutare.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson go-to.
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se po' fa, se po'fa! Non è il massimo, ma qualche sfizio te loevi, se usi una camera planetaria a 30 o 60 fps, quando elabori il filmato con Avistack o simili puoi allineare le immagini compensando la rotazione di campo, e la grande apertura fornisce tanta luce e tanta risoluzione, il che aiuta. Ovviamente senza ambizioni o velleità esagerate, ma rispetto a quanto si otteneva con la pellicola e tanta fatica qualche decennio fa è tanta roba.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson go-to.
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
con il dobson goto , e non è un ossimoro, puoi tranquillamente fare sia deep che planetario , i programmi di stakking provvederanno a correggere la rotazione di campo , winjupos serve a derotare la rotazione del pianeta , ma immagino che se fai la derotazione del filmato corregga anche il campo, comunque per quello autostakkert2 va meglio.

dobson da 2500 euro
viewtopic.php?f=16&t=96824
viewtopic.php?f=5&t=96731

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson go-to.
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla Luna poi si può fare anche un semplice scatto fotografico. Tanto è luminosa ed occorre un tempo brevissimo. Certo, viene peggio che facendo il filmato, ecc. ma alla fine ci si può accontentare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson go-to.
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi! Credo che gli farò vedere i risultati nei vostri link;)

Immagino che in due balletti si allinea a tre stelle senza canocchiale polare....ovviamente và messo in bolla credo?
Cosa nuova per me...

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010