Innanzitutto un caloroso ringraziamento a tutti per aver partecipato con queste bellissime immagini (foto e disegni).
La votazione avverrà nel seguente modo:
Ogni utente avrà a disposizione
tre voti che potrà esprimere attraverso il sondaggio in modo del tutto anonimo.
Il sondaggio rimarrà aperto fino al
15 dicembre alle ore 12:00, dopo di che non sarà più possibile esprimere le proprie preferenze.
Nella serata dello stesso giorno verranno proclamate le
13 immagini vincitrici che saranno inserite nel calendario come da
regolamento.
Le immagini sono state inserite nel sondaggio seguendo l'ordine di presentazione. Il voto è
immodificabile e definitivoContemporaneamente sarà possibile commentare le immagini in concorso e se lo desiderare palesare il vostro voto (ripeto, cosa assolutamente facoltativa).
Quindi avanti e VOTATE!!!
NB:
Per consentire l'impaginazione nel calendario dovremo riadattare le immagini nel modo migliore possibile, come (ad esempio) sistemare l'orientamento in orizzontale e riempire quelle molto "strette".A voi!
=========================================================
Peter - Disegno della nebulosa di Orione (M42)DisegnoAllegato:
001.jpg [ 80.89 KiB | Osservato 4481 volte ]
cfm204 - Nebulosa Omega (M17)LUGLIO/AGOSTO 2016 # Località: San Romualdo - Ravenna # Tecnosky Apo 130 F/6.9 # ASA DDM60PRO con Autoslew e Sequence. # CCD QSI 520wsi raffreddato -12 - Pose non guidate # Filtri Baader CCD RGB e Halpha 7nm # HA-RGB: HA 29x10min, R 14x3min, G 16x3min, B 18x3min # Acquisizione: MaximDL5 - Dark, Bias e Flat sottratti # Elaborazione: MaximDL5, Astroart6, StarTools 1.4, Photoshop CS2, Paint Shop Pro X9 e plugin Topaz e Nik.Allegato:
002.jpg [ 137.88 KiB | Osservato 4481 volte ]
cristiano c. - Luna, cratere Gassendiimmagine del 13 settembre 2016 , il cratere Gassendi è largo 110 km, è attraversato da diverse rimae, i crateri più piccoli visibili in foto hanno un diametro di mezzo km # telescopio SW dobson goto 14", camera di ripresa ASI174M, barlow 2x ADC ZWO, focale circa 7 metri . elaborazione PIPP, AUTOSTAKKERT2 , REGISTAX 5. 500 frames elaborati su 3000 , fps 45.Allegato:
003.jpg [ 200.47 KiB | Osservato 4481 volte ]
astrometeo - Rotazione celeste "multipla"Strumentazione usata semplice cavaletto e canon g16. Foto da 30 secondi 800 iso. Materiale per set, tavolo di fronte alla camera con 3 specchi e mattoni per sorreggerli dietro nel piano di appoggio.Allegato:
004.jpg [ 190.09 KiB | Osservato 4481 volte ]
Lorenzo C8 - Transito di Mercurio sul Sole9 maggio 2016 # Transito di Mercurio sul Sole # Località: Civita Castellana (Viterbo) # Telescopio Lunt LS60 T h-alfa # Montatura Eq 5 # CCD I Nova Pla-mx # elaborazione AutoStakkert2 e imppgAllegato:
005.jpeg [ 226.37 KiB | Osservato 4481 volte ]
ras-algehu - Cometa 2013 US10 in congiunzione con la galassia UGC33265/2/2016 # Località Frasso Sabino (Rieti) # Cassegrain Dia. 367mm. F/6.68 (con riduttore di focale) # Non guidata # CCD FLI 1301 in BN (pixel da 16micron) # 27x60sec. # Acquisizione con MaximDL5 # Dark, Bias e Flat sottratti # Elaborata in collaborazione di Cristina (cfm2004)Allegato:
006.jpg [ 73.63 KiB | Osservato 4481 volte ]
Danilo Pivato - Star trailsStar trails di un dodicesimo giro (2 ore di esposizione) intorno alla stella Polare. Realizzata durante la notte che precedette l'ultima violenta scossa di terremoto avvenuta nell'Italia centrale, il 29-30 ottobre 2016. GranSasso d'Italia, Campo Imperatore (AQ) a ridosso del piccolo laghetto di Pietranzoni, situato a quota 1650m sul livello del mare.Allegato:
007.jpg [ 200.72 KiB | Osservato 4481 volte ]
Domenico1984 - Mosaico Nord America & Pellicano4 Pannelli in Narrow Band, Ogni pannello è composto da 10x600 HA 10x600 OIII 10x600SII # Data: Maggio 24-27/2016 · Foro, Abruzzo, Italy # Imaging telescope / lens: PrimalucaLab Apochromatic 104/500-650 mm Airy 104T # Imaging camera: SBIG St 8300 (CCD) # Mount: Equatorial Sky-Watcher Neq6 Pro # Guiding camera: Starlight XPress Lodestar (CCD) # Filters: Baader Planetarium H-alpha (Narrowband Hydrogen Alpha) 2.00" # Baader Planetarium SII (Narrowband Sulfur 2) 2.00" # Baader Planetarium OIII (Narrowband Oxigen 3) 2.00" # Accessories: Filter wheel Starlight XPress 2.00" # Off-axis guider Starlight XPress 2.00" # Processed with: Voyager 1.05 # MaxIm DL (Cyanogen) 5.15 # FocusMax (CCDWare) # TheSkyX (Bisque) # PixInsight (Pleiades Astrophoto) # All Sky Plate Solver # EQMOD # PHD Guiding (Stark Labs) # Eagle Controll Unit PrimaluceLabAllegato:
008.jpg [ 202.52 KiB | Osservato 4481 volte ]
gioveluna - Transito di Mercurio sul Sole vicino al gruppo AR 2543Telescopio Maksutov 150/1800 # Camera di ripresa IS DFK 21 Au 618 Color # Filtro Solare a tutta apertura Baader Astrosolar D. 5.0 # 1000 Frame Elaborati con Registax e Photoshop.Allegato:
009.jpg [ 55.99 KiB | Osservato 4481 volte ]
Simone Martina - M1 in Ha e OIIIHa e OIII, bicromia sui generis.Allegato:
010.jpg [ 172.82 KiB | Osservato 4481 volte ]
Bluesky71 - Nebulosa Eschimese (NGC2392)C9,25HD a piena focale (2350mm) # Guida fuori Starlight con Lodestar + Ottica Attiva SXV-AO-LF, sw di guida PHD Guiding # CCD Atik 4000 con filtri Baader Ha 7nm e OIII 8.5nm # Ha: 27x120”, OIII: 26x120”, bin1, temperatura sensore -20C # Montatura Losmandy G11 con FS2 # Ripresa/calibrazione con Maxim DL, elaborazione con PS # Ripresa il 5/2/16 da Rescaldina (Mi)Allegato:
011.jpg [ 38.42 KiB | Osservato 4481 volte ]
Emiliusbrandt - Dettaglio della nebulosa IC1848 in Ha e OIIIElaborazione con verde sintetico creato da Ha e OIII e prodotto RGB # Totale 17,6 ore di riprese. # Newton F4,8 diametro 250mm # CCD Atik 8300L+M # OAG Starlight Xpress # CCD Guida Lodestar1 # Montatura Fornax51 con Gemini Pulsar2 # Riprese effettuate da osservatorio sul Lago Maggiore (VA) # Riprese a fine novembre 2016Allegato:
012.jpg [ 172.09 KiB | Osservato 4481 volte ]
Teo66 - Coat hanger (Attaccapanni)Ghezz observatory,3 settembre 2016 # Ripresa con: TSApo 102 @ 540mm, QHY10, 57 pose da 5 minuti # Guida con: rifrattore 80mm e atik gp # Montatura EQ6Allegato:
013.jpg [ 304.59 KiB | Osservato 4481 volte ]
bluvega - Nebulosa Laguna e dintorni (M8)Ripresa il 6 luglio 2016 dalla Staccionata di Piano Visitone (Parco Nazionale del Pollino) # Telescopio o obiettivo di acquisizione: TS Optics APO102 triplet fpl53 # Camera di acquisizione: Canon 60Da # Montatura: SkyWatcher NEQ6 Pro # Telescopio o obiettivio di guida: Orion Short Tube 80/400 # Camera di guida: Skywatcher Synguider 2 # Riduttore di focale: TS Optics 0,79x # Software: PixInsight V1.8 # Pose: 37x305" ad 800ISOAllegato:
014.jpg [ 238.31 KiB | Osservato 4481 volte ]
Matteo Ghellere - NGC 6888Data: 26/08/2016 # Telescopio o obiettivo di acquisizione: Skywatcher newton 130/650 PDS # Camera di acquisizione: Canon 1000D Mod. Baader # Montatura: Celestron CG5-GT # Telescopio o obiettivio di guida: Cercatore 9x50 # Camera di guida: QHY5 # Filtri: Astronomik CLS Eos Clip # Software: IRIS + Photoshop # Pose: 14x300" ad 800 ISO + 10 Dark + 10 FlatAllegato:
015.jpg [ 205.43 KiB | Osservato 4481 volte ]
MauroSky - NGC7822L 150minuti # R 60minuti # G 60minuti # B 60minuti # C8HD su AdvancedVX # FOV 0°44'x 0°33' resolving 0.78"pix 1421mm f/7 Celestron Reducer # Sbig STF8300M # guida fuoriasse Lodestar x2 # Location : San Boldo 06-08-2016 -TV-Allegato:
016.jpg [ 185.05 KiB | Osservato 4481 volte ]
m31gio - Disegno della mappa di MarteDisegnoAllegato:
017.jpg [ 60.03 KiB | Osservato 4481 volte ]
carlo dob300 - Luna (fatta col cellulare)scatto singolo con cellulare accostato al baader zoom settato a 24mm su dobson 12".Allegato:
018.jpg [ 78.96 KiB | Osservato 4481 volte ]
Tommaso Rubechi - Nebulosa california (NGC1499)fatta con telescopio sw 80ED e reflex canon eos 1100 di full spectrum, con pose da 10 minuti per un totale di circa 4 ore. Elaborata con pixinsight 1.8.Allegato:
019.jpg [ 176.54 KiB | Osservato 4481 volte ]