1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 2:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera visto il calduccio (-2°C) mi sono messo a stuzzicare il newton 12" che non mi covinceva come puntiformita stellare nelle rare ultime volte che l'ho utilizzato. Ho iniziato controllando il secondario con l' Hotec sca collimator da 2" e l'ho trovato parecchio fuori dal centrino del primario. Poi sempre utilizzando il laser ho collimato il primario centrando il crocicchio laser nel collimatore. Dopo ho iniziato a raffinare la collimazione (tralasciando il secondario) tramite una stella ingrandita a 240x anche se il seeing stasera non era ottimale per queste operazioni. Ad un centro punto mi sono trovato in questa condizione immagine intrafocale con una centrica decente e immagine extrafocale decentrata . Pur agendo sulle viti di collimazione ( a 240x le stelle sgusciano via dal campo solo a sfiorare le viti di collimazione :D) non sono riuscito ad ottenere notevoli miglioramenti . In questo casi (vedi disegno allegato) e' sempre scollimazione del primario perciò basta inistere o si deve tornare ad agire anche sul secondario. :geek:

Allegato:
COLLIMAZIONE.gif
COLLIMAZIONE.gif [ 742.58 KiB | Osservato 3165 volte ]


saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 6:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanto odio i Newton :D :facepalm:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammetto di non riuscire ad immaginare il problema di scollimazione che genera un simile effetto, ma ti suggerirei con una certa convinzione (diciamo pure per esclusione) di rivedere la collimazione del secondario e l'ortogonalita' del focheggiatore

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 16:21 
... ortogonalità del focheggiatore !!!


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Bardix. Se il decentramento è destra/sinistra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Chiedo scusa, ma la posizione relativa del tubo sarebbe questa?
Allegato:
posizione tubo..jpg
posizione tubo..jpg [ 800.23 KiB | Osservato 3068 volte ]

Quindi decentramento in direzione destra-sinistra?
E se il decentramento fosse in direzione alto-basso, cioè parallelo all'asse del tubo?
Sempre non-ortogonalità del focheggiatore ... offset del secondario, none?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fosse alto basso oltre al fuocheggiatore, sarebbe il secondario troppo alto o basso e inclinato non a 45° esatti (per compensare il primo difetto). Quindi il cono di luce sarebbe inclinato all'alto verso il basso o viceversa e solo una posizione ben precisa del fuocheggiatore intercetterebbe detto cono esattamente al centro. Spostandosi in intra od extrafocale si avrebbe il decentramento. Anche questo decentramento destra sinistra potrebbe essere dovuto al secondario non posizionato perfettamente, anche se in teoria dovrebbe essere il fuocheggiatore non a 90°. Comunque la si giri ol fatto è che il cono di luce ed il fuocheggiatore non hanno assi coincidenti ma angolati tra loro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il sabato 10 dicembre 2016, 17:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 13:08 
fabio_bocci ha scritto:
...Comunque la si giri il fatto è che il cono di luce ed il fuocheggiatore non hanno assi coincidenti ma angolati tra loro.


Perfettamente d'accordo.

Aggiungerei però che il decentramento destra-sinistra si ottiene quando la coppia di viti a destra del focheggiatore (lato specchio) non sono in equilibrio con quelle a sinistra; il decentramento alto-basso si ha quando le viti superiori non sono bilanciate con quelle inferiori (ovviamente il tutto guardando il tubo orizzontalmente, a 90 gradi rispetto al suo asse principale).

Guardando l'immagine riportata da Roberto (che sembrerebbe un decentramento a 45 gradi) direi che sia un piccolo casino.

Io sistemerei il problema spessorando, magari con delle rondelle sottili (se il decentramento dovresse essere molto importante si dovrebbero usarne parecchie) le 4 viti che reggono il focheggiatore, prima aggiustando un asse, successivamente l'altro (dovrebbe essere indifferente da quale si cominci).

Per risolvere questo genere di problemi, il focheggiatore del mio dobson (SkyWatcher 12" collassabile) ha tre coppie di viti (spingi-tira) per poterlo collimare così come lo specchio primario: forse ci sono anche in quello quello di Roberto ... questo, io, non lo posso sapere ...

Bisogna anche tenere presente che la sottile parete di alluminio che costituisce il castello del secondario è facilmente soggetta a deformazioni, anche con piccoli sforzi: non sarà che il dobson in oggetto possa aver subito una (anche piccola) botta laterale ?


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2016, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i consigli ! martedi mi arriva un moonlite da 2.5" che sotituirà l'attuale focheggiatore Orion con quello ,se il tubo non flette (ma non penso che un oculare da 5 mm possa farlo) cerchero di rifare la collimazione da zero ed eventualmente vi chiedero lumi su come centrare il fok sul secondario.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2016, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il tubo è metallico a volte trova un poco di giovamento dall'inserimento all'interno di un fazzoletto in lamierino con al centro il foro per tubo del fuocheggiatore bloccato con le stesse viti che reggono il fuocheggiatore medesimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010