1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 18:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Grande curiosità
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:32
Messaggi: 57
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,ho una domanda che vorrei porvi.Ho acquistato proprio oggi il telescopio guida della celestron con tutti gli anelli e tutto.Ecco la mia domanda è questa, esiste una valigetta in alluminio capace di contenere codesto strumento? Io avevo visto quella della skywatcher per l'80ed, secondo voi va bene? Se non dovesse andare bene qualcuno ha per caso idea di come posso trasportarlo facilmente,senza il bisogno di smontarlo dagli anelli????

grazie in anticipo dell'aiuto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande curiosità
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il telescopio guida è questo http://www.celestron.it/prodotto/kit-te ... uida-80mm/ potresti prendere la borsa imbottita geoptik http://www.geoptik.com/index.php?route= ... uct_id=926 oppure se proprio vuoi una valigia in alluminio basta prenderne una da elettricista (ve ne sono di tutte le misure), insieme alla schiuma espansa da imbottiture in un brico, che poi provvederai a tagliare nella forma opportuna (per il taglio ti consiglio di usare un coltello a lama liscia, tipo quello da affettati).
Vi sono anche le valigie in resina (vedi sempre il sito geoptik ad esempio) ma non sono a buon mercato quelle della misura necessaria per il tuo strumento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande curiosità
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:32
Messaggi: 57
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mille Angelo,domani proverò a guardare presso qualche brico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande curiosità
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2016, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Brico et simila (fai da te) è la soluzione!

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010