1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 13:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: correttore di coma
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2016, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti
sicuramente sarà un argomento già trattato innumerevoli volte
per caso qualcuno ha un newton 200 f4 con il correttore di coma della Baader ?
a che distanza lo avete ? non riesco a trovare la posizione esatta
il mio T2 è di 9 mm ... poi montate dei distanziali ? di quanti mm ?
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore di coma
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2016, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Sì.
Newton 200 f4.
Correttore di coma simile (per Newton f4).
L'aggiunta del filtro anti-IL (spessore circa 1 mm) mi ha messo in crisi.
Senza filtro i risultati erano accettabili con il montaggio di default.
Col filtro la coma riappariva negli angoli.
Ho risolto alla bell'è meglio facendo delle prove con la stella artificiale e
mettendo degli anelli di spessore.
Ho trovato il problema di difficile soluzione.
La posizione del filtro (davanti o dietro il correttore) non è indifferente.
:D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore di coma
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2016, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai ragione ... devo decidermi a prendere una stella artificiale !!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore di coma
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cosa ne pensi di questo distanziale ? è progettato proprio per collegare alla giusta distanza T2 e correttore
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ector.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore di coma
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
E' tutto da provare ... il costo non mi pare è eccessivo.
(Tieni presente che il correttore di coma dovrebbe essere per Newton f4
per ottenere i risultati migliori).
:D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010