1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Maxim DL e plate solving.
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti. Ho installato Maxim DL versione Pro 5 ed ho provato a risolvere astrometricamente alcune immagini FITS fatte in precedenza ( tengo a precisare immagini prima dell'installazione di Maxim quindi senza il FITS Header ). Come da routine ho scaricato il Catalogo GSC per PinPoint e precisato il path esatto per la ricerca, oltre i settaggi per la risoluzione. Ma non sono mai riuscito a risolvere. Il programma mi dà la segnalazione che posto, e anche indicando le coordinate grossolane dell'oggetto fallisce la risoluzione. Potete darmi qualche aiuto ? Grazie in anticipo.
CIELI SERENI


Allegati:
2016-12-10_114130 Plate Solving.jpg
2016-12-10_114130 Plate Solving.jpg [ 447.09 KiB | Osservato 3084 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim DL e plate solving.
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao. Se non ricordo male, si fa il plate durante l'esposizione di quel momento, in oltre deve essere di pochi secondi, quindi con poche stelle. Ricordati anche di inserire le dimensioni corrette richieste del sensore e le caratteristiche del telescopio usato. L'immagine che hai usato è molto ricca di stelle. Meno ci sono meglio è.

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim DL e plate solving.
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GALASSIA60, rifai lo screenshot facendo vedere i parametri di PinPoint, non ho mai visto un errore simile.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim DL e plate solving.
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della collaborazione ragazzi. Simone ti invio lo screenshot prima di dare " process ". Ribadisco che gli ho dato in pasto un frame di qualche tempo fa sulla Velo NGC 6960 di sette minuti, per provare se riusciva a risolverlo....


Allegati:
2016-12-10_162316 Plate 2.jpg
2016-12-10_162316 Plate 2.jpg [ 459.11 KiB | Osservato 3067 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim DL e plate solving.
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo ci sia un errore nel catalogo GSC. Hai impostato la versione corretta e la cartella corretta del catalogo?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim DL e plate solving.
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo, ho scaricato solo l'exe dal link postato, una cartella da 325 mbyte ( gli altri non li ho scaricati) e installato il Catalogo in una cartella del pc. Poi mi sono assicurato che il path di Pinpoint sia esattamente di quella cartella...


Allegati:
2016-12-10_164317 gsc.jpg
2016-12-10_164317 gsc.jpg [ 230.5 KiB | Osservato 3064 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim DL e plate solving.
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E si penso proprio che non sia corretta la configurazione del catalogo.
Il GSC.exe infatti non può essere letto da MaxIm!
Dovresti in realtà avere due cartelle importanti del catalogo:
gsc e TABLES

La cartella del GSC poi a sua volta dovrebbe avere questo contenuto:

Allegato:
gsc.jpg
gsc.jpg [ 66.51 KiB | Osservato 3062 volte ]


Facci sapere.

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Maxim DL e plate solving.
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Galassia60 mi sono imbattuto anche io in questo errore, avevo anche io immagini senza metadati, quando maxim và a fare un il plate solving ha bisogno dell'ora e della data di inizio della ripresa che prende dagli header del file, io ho risolto con pixinsight modificando l'header, inserendo data e ora di inizio della ripresa.

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim DL e plate solving.
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ragazzi, scusate ricapitoliamo: io sono un bel po' "nibbio" con questi software. Quindi Maxim non mi risolve se gli dò in pasto un FITS senza dati haeder ? O meglio ancora per poter fare il plate solving con maxim devo avere tutto configurato e collegato tipo montatura synscan - eqmod - cartes du Ciel - maxim. Quindi fare uno scatto direttamente com Maxim che sul suo FIT estrapola tutti i dati per poi fare il solving...? La mia prova era solamente per vedere se tutto funzionava e se Maxim mi faceva il plate, cosa che avrei sfruttato per fare riprese in serate diverse. Però quindi devo avere un FITS scattato con Maxim che mi deve leggere i dati per poter rilevare il centrolastra. Su uno scatto fatto con un altro software non posso fare la risoluzione astrometrica !!! :shock: Se voglio farlo devo modificare prima gli header con Pixinsight...ora provo. Comunque Danilo mi sembra che il Catalogo lo abbia configuato bene....dacci un occhio !
Grazie a tutti per il momento se avete altri consigli li accetto volentieri !


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 275.75 KiB | Osservato 3051 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 365.31 KiB | Osservato 3051 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 283.47 KiB | Osservato 3051 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim DL e plate solving.
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate ancora, domanda per Nando: se apro un FITS con Pixinsight però e vado su FITS Header, ci sono tutte le informazioni necessarie, data e ora inizio ripresa. Perchè devo modificarle ? Allora è Maxim che non le legge... Come devo fare per modificarle ? Grazie in anticipo.


Allegati:
9.jpg
9.jpg [ 308.7 KiB | Osservato 3048 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010