1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: mak-cas/mak new
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
dal un punto di vista strettamente visuale vi sono differenze tra le configurazioni mak-cassegrain e mak-newton?
grazie :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il Mak-Newton, in genere ha una minore ostruzione, per questo dovrebbe fornire immagini con un maggior contrasto. Poi (ma non ne sono sicuro), il Mak-Newton dovrebbe essere più facile da collimare, il che non è poco.

Altre differenze non ne so...

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I mak newton hanno un pregio costruttivo non indifferente: il secondario non ingrandisce.
Questo gli permette, in linea teorica, una miglior qualità d'immagine.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
I mak newton hanno un pregio costruttivo non indifferente: il secondario non ingrandisce.
Questo gli permette, in linea teorica, una miglior qualità d'immagine.


N.B. Rarissimi di trovare usati -mi riferisco all'Intes MN67- ma se di qualità sul planetario danno parecchie noie ad un C8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal punto di vista ottico sono due configurazione assai differenti:
- uno è un cassegrain, con davanti il menisco tipico dei Mak
- l'altro è un newton con davanti il menisco dei mak

Così di getto, senza averne mai visto uno, né tantomeno provato, né essermi mai interessato in modo approfondito ad nessuno di questi due strumenti, mi verrebbe immediatamente da dire che, a parità di apertura, il M-C ha una focale nettamente maggiore di un M-N, con relativo rapporto focale più lento, correggetemi se sbaglio.

Con tutte le conseguenze che ne derivano, sia nell'uso visuale che fotografico.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Dal punto di vista ottico sono due configurazione assai differenti:
- uno è un cassegrain, con davanti il menisco tipico dei Mak
- l'altro è un newton con davanti il menisco dei mak

Così di getto, senza averne mai visto uno, né tantomeno provato, né essermi mai interessato in modo approfondito ad nessuno di questi due strumenti, mi verrebbe immediatamente da dire che, a parità di apertura, il M-C ha una focale nettamente maggiore di un M-N, con relativo rapporto focale più lento, correggetemi se sbaglio.

Con tutte le conseguenze che ne derivano, sia nell'uso visuale che fotografico.

Sbab


Se si trovassero usati penserei senza dubbio all'MN. L'ostruzione è più ridotta nell'ordine di 0.20 contro i 0.35 della versione Cassegrain. Migliora ancora di più il già ottimo contrasto di quello strumento, senza contare che la versione MN mi pare abbia focale 900 contro i 1800 del Cass. il che lo rende più versatile soprattutto sul cielo profondo a largo campo.
Serve altro? :) Ah si, trovarlo usato, magari a prezzi decenti :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unica pecca dei MN è l'ingombro. Per un 5 0 6" è accettabile, ma andando su dimensioni superiori, diventano veramente ingombranti ed impegnativi da trasportare, a meno che uno li utilizzi in postazione fissa, allora è un altro discorso.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak-cas/mak new
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> dal un punto di vista strettamente visuale vi sono differenze tra le configurazioni mak-cassegrain e mak-newton?

Dando per scontati pari diametro e qualità (in poche parole un MN61 contro un MK67 Intes, per fare un esempio) il Newton è vittorioso sulla carta perchè:

- è ostruito molto meno del MC
- il suo primario è aperto a f/6 contro f/2.5 del MC, minore la sfericità da correggere col menisco
- il suo secondario è piano e comporta una lavorazione molto meno problematica
- il fascio ottico corre lungo il tubo 2 volte contro 3 del MC per cui sentirà meno le turbolenze interne

Per contro il MN è lungo e pesante (quindi tienilo presente quando comperi la montatura), ha una focale corta che spesso ti obblighera alla barlow e ha un secondario piccolissimo che difficilmente copre l'intero campo di una reflex


grazie :)[/quote]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
vi ringrazio molto..la mia era una pura curiosità culturale perchè ho un etx 90 che è un mak-cass....non ci penso nemmeno a comprarmi roba del genere....semmai mi compro..........il sesto binocolo... :lol: :lol: :lol: :lol:

(già...a pensarci bene mi mancherebbe un 90° e uno superiore ai 100..... :? )

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bobanta ha scritto:
L'unica pecca dei MN è l'ingombro. Per un 5 0 6" è accettabile, ma andando su dimensioni superiori, diventano veramente ingombranti ed impegnativi da trasportare, a meno che uno li utilizzi in postazione fissa, allora è un altro discorso.

Ciao


Credo che gli Intes si fermino al 7".
Cmq mi par di ricordare che il 6" MN ha un peso solo OTA come quello del mio newton da 8", cioè circa 9kg. Dev'essere piuttosto massiccio :shock:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010