1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stanotte ho notato un comportamento assai anomalo.
L'inseguimento in ALT non và bene, ho deriva, e devo agire sul pulsante in foto della pulsantiera.
Il motore gira, ho fatto delle prove, ma non insegue correttamente.
Preciso anche che il goto non è accurato per nulla, puntato sirio come prima stella, poi a seguire m41 lì vicino il telescopio andava più sopra e faceva un giro "strano" prima di arrivare alla posizione.
Avevo montato un newton 150f5 ben bilanciato dal peso di circa 6.1kg tutto compreso. La deriva era MOLTO evidente, con un ingrandimento pari a 241x.
Preciso a posteriori che non era in bolla: non ce ne è una installata factory .

Ho fatto factory reset ma nulla.
Che devo fare?
Devo stringere meglio il bullone in foto?
Aggiornamento firmware HC?


UPDATE: mi sono procurato la livella: e' livellato ora. Sto facendo una prova di inseguimento sul sole col Coronado in firma, strumento ben bilanciato, coll'Hyperion 8mm. (68° gradi campo apparente). Allineamento sul sole e poi una botta di "sync". Messo sole centro campo. Dopo 8 minuti, il sole si è spostato in altezza di 1/4 del campo. Dopo 13 minuti siamo con un bordo solare fuori campo. Non è una buona performance considerando la bassa focale dell'oculare e del Coronado.


Allegati:
SE.jpg
SE.jpg [ 66.94 KiB | Osservato 2008 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Ultima modifica di SunBlack il giovedì 1 dicembre 2016, 23:18, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il bilanciamento: ho messo una barra vixen di traverso (perfettamente centrata rispetto all'altra, 6.5cm avanzanti da una parte e dall'altra, su un tavolo con sopra il newton completo di tutti gli accessori per l'osservazioen, e ho visto qual'era il punto dove il tubo non pendeva ne avanti ne indietro. preso poi dei riferimenti con un marker, nonchè mi sono segnato quei 15.5cm dalla base del cercatore al primo anello se dovessi susseguentemente ruotare il tubo. posizionato poi la barra vixen esattamente al centro della morsa, nel senso che, i due "spigoli" della barra che sporgono dalla morsa sono centrati (ex. 2cm da una parte e 2cm dall'altra).


Allegati:
SE2.jpg
SE2.jpg [ 105.7 KiB | Osservato 1996 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 18:13 
Cioè hai montato quel tubone sopra un povero 8 SE monobraccio e ti aspetti anche che non ci sia deriva? Il carico su un telescopio a forcella (a forcella doppia come un CPC o un Meade 10")anche di un piccolo rifrattore guida 80/500 è già di per sé problematico e il suo bilanciamento richiede cure particolari, figuriamoci un newton 150 f/5 su una forcella monobraccio! :crazy:. Oltre al peso su quella povera forcella devi considerare anche il braccio di leva di un tubone da quasi un metro di lunghezza. Stai sottoponendo quella povera montatura a una prova di rottura! Non mi meraviglierei se bruciassi il motore o rompessi qualche dente dell'ingranaggio.
Non toccare assolutamente la meccanica di quella povera montatura, te ne pentiresti amaramente! Limitati a montargli il solo tubo ottico per il quale è stata progettata e non avrai problemi.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renato, se è per questo lo stesso tubo è stato montato su una slt senza questi problemi di inseguimento.
Dal forum cloudy nights:"The scope will not operate correctly with the OTA on the left side of the AL pedestal. It will align if there is not too much difference in AL between the two alignment stars. However, the scope will go in the wrong direction in AL when attempting a GoTo. AL tracking will also be reversed but AZ will be correct."
Forse il mio errore sta in queate parole: c'è solo da provare.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per capire dov'é il centro del peso, in genere uso una penna, meglio se tonda.
Con una barra piatta, credo sia più difficile capirlo.
Poi, una volta inserito il tubo nella montatura, cercheri di capire se occorre mettere un peso aggiuntivo nella parte anteriore o posteriore del tubo stesso, vedendo se così facendo si aiutano i motori a fare il loro lavoro.
Puoi usare dei magneti per fissare i pesi, o meglio degli strap.

Non credo però che questa montatura soffra il problema del peso. Più che altro devi stare attento all'elevazione del tubo, perchè la montatura "pensa" che stai usando dei tubi corti.

Guarda poi se l'hai impostata su altazimutale e non su equatoriale (ammesso che sia impostabile).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, tutto funziona ora.


Allegati:
IMG_20161201_224043_847-768x1024.jpg
IMG_20161201_224043_847-768x1024.jpg [ 93.62 KiB | Osservato 1960 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010