1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 10:54
Messaggi: 76
Località: trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si chiama polar finder .....ma non capisco come funziona............
http://www.polarfinder.co.uk/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 18:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande PolarFinder!
E' un piccolo software che plotta sul PC la posizione della polare rispetto al centro del crocicchio del cannocchiale polare fornito con alcune montature.
La posizione cambia rispetto alla data e all'ora.
Utilissimo per la preparazione della serata.
Si impostano data e ora, e si stampa un foglio.
Te lo porti sul campo e metti la stella come la vedi sul crocicchio.
Tutto questo, ovviamente, se hai il cercatore polare!

PS: modifico il titolo del topic perchè c'è n'è un'altro quasi identico...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Cita:
Te lo porti sul campo e metti la stella come la vedi sul crocicchio.


Anche io uso Polar Finder, inserisco i dati relativi alla longitudine del mio luogo ed il programma mostra un preview di quattro o sei carte che mostrano dove si trova la Polare ad una certa ora nel mio luogo di osservazione.
Il crocicchio però mostra la posizione del polo celeste, la Polare deve essere posizionata decentrata dove è marcato il cerchietto che la indica (io ho la EQ6). Naturalmente il cannocchiale polare deve essere perfettamente ortogonale con l'asse di A.R. della montatura e con il tubo ottico col quale si osserva o si fotografa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusate ma con queste cose a volte mi confondo :(
qui che intende?
"Computes UT from System time and settings"

se osservo stasera alle 23:00 come corrisponde l' UT ?
grassie

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel nostro caso l'UT è 1 ora in meno. Perchè siamo a GMT+1
Con l'ora legale l'UT diventa 2 ore in meno del nostro orario locale.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Nel nostro caso l'UT è 1 ora in meno. Perchè siamo a GMT+1
Con l'ora legale l'UT diventa 2 ore in meno del nostro orario locale.


Ehm! Scusa, ma sono un po' duro di cervello!
Quindi cosa vuol dire?
Se voglio avere la posizione della polare alle ore 23:00 di un determinato giorno devo selezionare l'opzione relativa all'UT o no?
Anche io ho sempre avuto questo dubbio.

Grazie

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010