Ciao e benvenuto.
Partirei dal fatto che dalla finestra, d'inverno, non si riesce a osservare, dato che lo scambio di aria calda e fredda crea troppe turbolenze.
Come primo telescopio, non è tanto importante lo schema ottico e la grandezza dell'obiettivo, quanto la robustezza del supporto.
Io ti consiglierei un mak90 o mak127 su montatura equatoriale tipo eq3. È una soluzione stabile, economica e trasportabile, senza rinunciare alla qualità ottica, più che soddisfacente.
Ti consiglierei ti prendere il tutto nell'usato, magari facendoti accompagnare da un astrofilo più esperto.
Per quanto riguarda il profondo cielo, la conditio sine qua non è il cielo, che dev'essere buio. Se il cielo non è buio non si vede niente neanche in un 40cm. Pertanto da casa sarai limitato a pianeti, luna, stelle doppie ( e che limite, potresti andare avanti una vita...), mentre nelle trasferte in montagna potrai dedicarti agli oggetti estesi.
Per quanto riguarda l'astronomia con telescopi piccoli, ti linko un articolo molto bello sull'osservazione dei pianeti:
http://www.astrotest.it/osservazione-de ... telescopi/E del profondo cielo (mio report con un 66mm):
https://kappellate.wordpress.com/2013/0 ... arzo-2008/Kapp
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk