1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2016, 13:06
Messaggi: 11
Buonasera, mi chiamo Lorenzo e come da titolo scrivo per avere consigli sull'acquisto di un telescopio.
Mi sono informato molto in queste settimane (l'acquisto varrebbe come regalo di natale) tra forum, siti, video ecc.. ma la mia condizione è molto particolare: ho sempre voluto un telescopio e il primo che abbia mai avuto risale alle elementari ed era ovviamente poco più di un giocattolo, abito a Napoli in centro città al primo piano di una casa circondata da palazzi la cui unica finestra sul cielo è uno spazio tra due palazzi difronte camera mia da cui posso solo vedere la luna quando ci passa in mezzo, in sostanza non ho modo di osservare il cielo.
Il fatto è che in questo periodo sento davvero il bisogno di avere un telescopio e non sarebbe un problema poi uscire con la macchina per andare in un luogo più isolato dalle luci o magari, essendo socio dell'unione astrofili napoletani, passare una serata proprio all'osservatorio.
Il problema sorge ovviamente nella scelta della montatura e nel budget di massimo 300 euro.
Il mio proposito sarebbe quello di osservare nebulose e galassie ma mi piacerebbe anche poter fare delle foto, per questo una valida scelta mi è sembrata il Celestron Inspire 80/900 con l'adattatore per lo smartphone.
All'inizio ho pensato che una mount azimutale fosse più comoda dato che non potendo uscire tutti i giorni per cercare luoghi bui, userei il telescopio dalla mia finestra, solo che leggendo su internet ho trovato anche molti suoi lati negativi. Pensando poi di optare per un'equatoriale mi sono reso conto che quel tipo di mount in casa non ci azzecca niente e a quel punto non sapevo più che fare.

Riassumendo:
-Budget max 300 euro
-NO dobson
-possibilità di osservare anche nebulose e galassie
-possibilità di fare foto "amatoriali", non necessariamente seguire un oggetto per lungo periodo
-per lo più da usare in casa
-possibilità limitata di cieli bui

Scusate per il poema ma volevo essere il più chiaro possibile sulla mia situazione

Tra quello che ho visto sul web i migliori per le mie possibilità mi sono sembrati il Celestron Inspire 80/900 AZ, Celestron EQ astromaster 130/650; Celestron astromaster 90/1000 AZ; Bresser Taurus 90/900 NG

Grazie per l'aiuto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non amo le montature altazimutali, ma se davvero pensi di osservare per lo piu' dalla postazione che hai descritto forse in realta' e' la soluzione migliore. da li' potrai vedere luna e pianeti, per una lunga serie di ragioni (inquinamento, diametro limitato, difficolta' a trovare riferimenti in cielo) di cielo profondo non ne potrai fare.
sugli strumenti in se' adesso non posso vederli quindi non so risponderti, ma perche' non fai un'uscita col tuo gruppo astrofili cosi' tocchi con mano e capisci cosa puoi aspettarti di vedere?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2016, 13:06
Messaggi: 11
Il fatto è che poi ci rimarrei male se avessi l'opportunità di andare in luoghi perfetti anche per il deep sky ma non avere il telescopio adatto e quindi comunque non riuscire a vedere niente
Alla fine la questione diventa "vale la pena spendere un po' di soldi per un telescopio buono in fascia bassa adesso?" Pur sapendo che a meno che non trasferisco on campagna o in una casa con terrazzo la situazione rimarrà la stessa..
Eh non è così semplice haha, questo gruppo organizza delle "lezioni" di astronomia amatoriale, non so se esiste la possibilità di organizzare un incontro per parlare di telescopi haha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
chiedi.
un telescopio buono di fascia bassa è un ossimoro :)
il problema è che un'equatoriale per osservare dalla finestra (cosa che già non si dovrebbe fare, perchè ci sono sempre delle correnti molto forti per la differenza di temperatura fra dentro e fuori) pone dei limiti piuttosto precisi perchè ha un contrappeso che punta a nord (assieme, di solito, ad una delle tre gambe).

io nelle tue condizioni mi presi un newton da 130 su equatoriale, forse f8 non ricordo, ma è uno strumento ingombrante, forse un maksutov da 127 rientra nel tuo budget ed è meno ingombrante, rifrattori sui 9cm già danno soddisfazioni, ma sugli oggetti del cielo profondo quello che conta è il diametro... con quella cifra dovresti poter trovare un dobson da 200, ma dalla finestra te lo scordi... come vedi, alla fine ogni scelta impone delle restrizioni e presenta vantaggi e svantaggi.

domani provo a dare un'occhiata ai link che hai postato, poi vediamo cosa ti dicono gli altri. poi alla fine devi scegliere tu in base anche alle tue caratteristiche, per quello ti suggerivo un'uscita con altri astrofili per vedere gli strumenti cercare di capire come funzionano e cosa puoi aspettarti di vedere.
'notte

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
le galassie da cieli inquinati col diametro piccolo non le vedi, per le nebulose ti servirà un filtro.
in sostanza per osservare ti servono almeno 200 mm di apertura
quindi ti consiglio di prendere magari un pezzo alla volta , inizia a prendere una eq5 o equivalente a circa 400 euro nell usato e poi aggiungi un tubo

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non sono d'accordo. ho osservato con 130mm 150mm e perfino 80 e 90. ovviamente si vedra'in proporzione, ma osservazioni possono farsene.
non esageriamo dai.
diro' di piu', con i miei occhi di neofita un 80 e un 150 mi sembravano confrontabili.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Con un 130 allo starparty di campo catino non si vedeva nulla , micro batuffolini, con l occhio allenato e sapendo come guardare le vedevo , il proprietario no.
Comunque quello resta il mio consiglio :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con quanto detto da Cristiano. Mi rendo conto della "fretta" :lol: che uno può avere nel volere tutto subito (perchè ce l'ho avuta anche io a suo tempo). Ma ho anche io ho fatto quanto dice Cristiano, ho cominciato con una montatura, poi preso un tubo etc etc... E' un po' come avere un pc assemblato. Puoi customizzarlo come vuoi secondo le tue esigenze specifiche e nel frattempo, grazie alla frequentazione dell'associazione astrofili, magari puoi valutare vari tipi di tubi. Puoi spendere magari 300€ adesso e poi man mano comporti il tuo setup.

Ciao Alex. :wave:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
un profano a volte vede batuffolini anche in un 20. ci si abitua piano piano. poi nel suo caso consigliare un 20cm vuol dire consigliargli di non comprare nulla :) a me sembra un'estremizzazione.
ho ben chiari i ricordi delle mie prime osservazioni deep sky da un cielo appena decente con il 130. ero entusiasta. è una questione di disposizione verso le cose e di non aspettarsi chissà cosa (che nemmeno un 20 cm ti può dare).
tanto vale consigliare direttamente un 16" :)

comunque come giustamente dice qualcuno, tutti i consigli sono validi e hanno il loro senso, poi sarà lui a valutare sulla base di quello che gli viene detto. tanto nessuno può rispondere per lui :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 9:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.
Partirei dal fatto che dalla finestra, d'inverno, non si riesce a osservare, dato che lo scambio di aria calda e fredda crea troppe turbolenze.
Come primo telescopio, non è tanto importante lo schema ottico e la grandezza dell'obiettivo, quanto la robustezza del supporto.
Io ti consiglierei un mak90 o mak127 su montatura equatoriale tipo eq3. È una soluzione stabile, economica e trasportabile, senza rinunciare alla qualità ottica, più che soddisfacente.
Ti consiglierei ti prendere il tutto nell'usato, magari facendoti accompagnare da un astrofilo più esperto.
Per quanto riguarda il profondo cielo, la conditio sine qua non è il cielo, che dev'essere buio. Se il cielo non è buio non si vede niente neanche in un 40cm. Pertanto da casa sarai limitato a pianeti, luna, stelle doppie ( e che limite, potresti andare avanti una vita...), mentre nelle trasferte in montagna potrai dedicarti agli oggetti estesi.
Per quanto riguarda l'astronomia con telescopi piccoli, ti linko un articolo molto bello sull'osservazione dei pianeti:
http://www.astrotest.it/osservazione-de ... telescopi/

E del profondo cielo (mio report con un 66mm):
https://kappellate.wordpress.com/2013/0 ... arzo-2008/

Kapp


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010