1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho appena visto la sconfortante situazione di Castelluccio di Norcia dopo l'ultima scossa di terremoto di domenica 30 scorso.
Immagini mandate in onda dai vari telegiornali con vista dall'alto tramite droni ed elicotteri da lasciare esterrefatti: quasi
tutto il paese è raso al suolo, un enorme cumulo di macerie.

Ho poi telefonato alla proprietaria del rifugio Genziana, la quale mi ha detto che purtroppo anche il rifugio Genziana è inagibile
e pericolante, mi ha comunicato che alcuni angoli esterni son venuti giù e la situazione statica è a dir poco drammatica.
Stessa sorte sembra essere accaduta al rifugio Le Cese.

Per chi non lo sapesse il "Le Cese" e il "Genziana", sono tra le migliori località astronomiche più frequentate dalla maggioranza
degli astrofili e non solo, dell'Italia centrale.

Di fronte a queste evidenze oltre ad essere colpiti negli affetti per quei meravigliosi luoghi così incantevoli, oggi con l'amaro
in bocca si rimane impotenti e oppressi non potendo far poco o nulla.

La massima solidarietà per tutte le persone colpite da questa immane tragedia!

Danilo Pivato


Allegato:
Castelluccio_di_Norcia_2015.jpg
Castelluccio_di_Norcia_2015.jpg [ 891.65 KiB | Osservato 3218 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il martedì 1 novembre 2016, 7:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci sono passato a luglio di quest'anno per l'ultima volta... viene da piangere.
Dopo il terremoto di agosto speravo di riuscire a tornare al rifugio nel 2017, ma ora davvero non so quando sarà possibile. Il Le Cese ha subito danni come mostrano alcune foto, ma non so giudicare la loro entità e se ne pregiudicano una riapertura a "breve" termine, per quanto possa essere il significato di breve dopo questi eventi.
Al di là delle stelle mi sono innamorato di quei luoghi. Il primo posto dove sono andato con la mia compagna. Non mi scorderò mai quando lei rimase a bocca aperta uscendo dopo cena dal rifugio vedendo quel tappetto di stelle. Le volte che dormendo in tenda, mi svegliavo con vista sul Vettore. Vedere Castelluccio e Norcia così mi rattrista profondamente. Ho sempre pensato che mi sarebbe piaciuto sposarmi nella chiesa di Norcia, adoro quella piazza, l'atmosfera di quel paese, l'odore. I panini mangiati sotto al portico prima di salire a Forca per montare.

A questo punto penso di provare a tornare questa estate, qualunque sia la condizione del rifugio dormendo in tenda magari. Ci vediamo su!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Temo, purtroppo, che i danni al Le Cese siano strutturali. Come mi faceva notare l'amico Andrea che era sul luogo al momento del sisma, il distacco del calcestruzzo dall'armatura dei pilastri indica che l'armatura degli stessi è certamente compromessa.
Magari cominciamo a pensare come potremmo dare una mano nella ricostruzione futura, anche solo con competenze tecniche per chi ne fosse in grado. E magari chissà potrebbe tornare ad essere un luogo per noi privilegiato.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fiorita 2014:

http://www.danilopivato.com/miscellany/ ... orcia.html

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4089
Danilo Pivato ha scritto:


Bellissima foto Danilo.

Non sono mai stato in quella zona, avevo in progetto di andarci la primavera scorsa
poi non ho potuto, ora dovrò aspettare anni, unica consolazione è che il progetto
che avevo potrebbe rilanciare l'economia della zona una volta che il paese ricomincerà
rimettersi in moto. Intanto, e proprio a questo scopo, si potrebbero fare magliette con
questa foto o altra analoga per raccogliere fondi per il paese? Magari con una frase ad
effetto? Naturalmente da parte solo di qualche ente serio.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 12:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Astronomicamente parlando" non sono mai stato a Forca Canapine.
Ci passai, però, anni fa per un viaggio di piacere.
La destinazione fu Norcia, ma non potei mancare visita alla Piana di Castelluccio,
che conoscevo grazie alle bellissime fotografie di voi ragazzi astrofili del centro Italia.

La ricordo con molto affetto, e quando ho visto quelle immagini mi si è stretto il cuore...


Allegati:
Piana-di-Castelluccio.jpg
Piana-di-Castelluccio.jpg [ 897.5 KiB | Osservato 3125 volte ]
Piana-di-Norcia.jpg
Piana-di-Norcia.jpg [ 556.54 KiB | Osservato 3125 volte ]
Moon-over-Castelluccio.jpg
Moon-over-Castelluccio.jpg [ 1013.75 KiB | Osservato 3125 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 16:58 
A Castelluccio ci sono passato olte 20 anni fa sulle tracce di un libro dell'archeologo Mario Polia.

Era a settembre, gli uomini discutevano attorno i trattori appena fuori del paese e le donne anziane, sedute sui gradini delle abitazioni, mondavano con pazienza le lenticchie ...

Si respirava l'aria di un altro mondo, un pezzo di quel passato rimasto umano ed autentico a dispetto di quella invadente "civiltà" che da decenni tutto inghiotte, digerisce e trasforma in materiale meno nobile.

La mia realtà mi riportò a Trieste ma un po' del mio cuore è rimasto da quelle parti.

Vedere certe immagini di distruzione è come distruggere un po' di quel mio cuore che lì era rimasto.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono stato su quest'anno a fine luglio in camper, davvero tanti astrofili, presenza di un binodobson gigantesco, cucina del rifugio Le Cese indimenticabile, così come la loro cordialità. Inoltre spengono presto le luci e per noi astrofili è vera manna, misure di Sqm intorno a 21.40, passeggiate fantastiche durante il giorno in direzione del Vettore. Dovevo tornare ad agosto ma poi non si è fatto nulla.
Tornando al terremoto è stato sconvolgente rivedere quei posti così devastati dalla natura, che dire, tristezza infinita, per fortuna le ultime scosse non hanno aggiunto morti, nonostante la loro intensità. Sono certo che gli abitanti torneranno, e vista la loro tempra, riusciranno a ricostruire e riprendere le loro abitudini

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo strumento di rilievo sismico (accelerometro) installato a Forca Canapine (di fronte all'hotel) ha registrato, in occasione della scossa del 30 ottobre, una accelerazione orizzontale pari quasi a quella di gravità (per la precisione 938 cm/s2).

E' un valore incredibilmente alto, se non erro mai registrato in Italia (mi ricordo valori massimi di circa 600 cm/s2 all'Aquila nel 2009), si capisce bene quale deve essere stata l'entità dei danni nella zona intorno.

Se a qualcuno interessano i dati, li trova qui

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 22:44
Messaggi: 115
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho scritto loro tramite FB per sapere come stessero, di seguito la mia domanda e la loro risposta del 3 Novembre scorso:

Salve, il rifugio ha subito danni? State tutti bene? In bocca al lupo e fateci avere notizie se possibile. Grazie

Salve a tutti! Stiamo bene tutti, ma ancora è presto per la valutazione del Rifugio. Grazie, a presto!

Mi sembrano parole prudenti le loro, spero comunque che il rifugio possa tornare presto agibile.

_________________
Osservo con Sumerian Optics Canopus 16"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010