1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, ho preso usato un Optec NextGen WideField 0,5x da usare sul mio primo CPC800 con la reflex canon.

Visto che devo costruirmi l'adattatore per portare il piano del sensore alla corretta distanza di 55 mm volevo chiedervi se tale distanza secondo voi è misurata come credo dal piano d'arresto del riduttore o dalla fine dello stesso, sulla descrizione si legge...

Recommended distance from focal plane to connectingthread: 55 mm

che se tradotto forse lascia spazio a delle riflessioni...

Grazie.


Allegati:
Riduttore.png
Riduttore.png [ 16.63 KiB | Osservato 2388 volte ]

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dispongo dello stesso riduttore, per il mio C11.
Considero queste distanze senz'altro dalla "battuta" ossia dal piano d'arresto.
Anch'io mi faccio spesso delle domande a riguardo, a dove effettivamente sia considerata questa "distanza consigliata", non è mai specificato bene. In realtà mi pare invece, nel caso della Optec, da qualche parte (sul loro sito? non ricordo) di aver letto propio che si parte dalla battuta.
In teoria sarebbe proprio dal piano delle lenti da considerare, ma insomma, spero che i costruttori considerino che è ben difficile che uno si metta lì a capire dove si trovi il piano delle lenti (che poi sono curve, per la maggior parte), con tutte le distanze differenziali tra vetri, parti di raccordi metallici, piani di battuta esterni a vari livelli ecc. per misurare distanze rispetto alle parti esterne dove effettivamente il sistema va ad agganciarsi.
Partendo dal piano d'arresto, per i sensori che ho utilizzato mi sembra proprio che le immagini non abbiano distorsioni rilevanti ai lati, anche se devo dire non ho sensori così grandi da rendermi conto più di tanto se devo ulteriormente correggere.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavolo... spero che qualcuno faccia luce sulla cosa perché in questo caso sarebbe impossibile portare alla distanza corretta la Canon con questo riduttore, visto che dal dente di arresto alla fine del riduttore ci sono mi pare 14.5 mm e che il tiraggio ella canon è di 44 mm...

Però ho trovato in rete un utente che usava questo riduttore su un CPC con la canon, vi posto in foto l'anello adattatore che ha costruito in combinazione ad un T2 per EOS ultracorto da 1 mm. Non capisco proprio le misure...


http://lantaca.altervista.org/?x=entry: ... 225-154144


Allegati:
nextgen05_5.png
nextgen05_5.png [ 24.87 KiB | Osservato 2374 volte ]

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 9 novembre 2016, 21:30, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho chiesto le indicazioni a Optec, mi hanno riposto con il disegno allegato, quindi se ne deduce che il fuoco di 50 mm e dal piano dell 'ultima lente, e di 63 dal dente di arresto.
Con queste informazioni è possibile costruire un adattatore per porre il piano sensore Canon (44mm) alla corretta distanza.

Si dovrà fare al tornio un adattatore con incorporata la baionetta canon di 19 mm.

Spero possa essere utile a chi vuole usare il nextgen con tale camera.

PS, forse si può spostare il post in "autocostruzione"


Allegati:
Immagine.png
Immagine.png [ 31.69 KiB | Osservato 2364 volte ]

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 1:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spectre68 ha scritto:
Ho chiesto le indicazioni a Optec, ...quindi se ne deduce che il fuoco di 50 mm e dal piano dell 'ultima lente.....


Ecco, vedi... lo sospettavo. :x 8)
E quindi mi ero sbagliato, non era per niente dal piano di battuta. Mi sarò confuso con qualcosa d'altro.
Se vai comunque sul sito web della Optec puoi trovare anche questa pagina con questa tabella, che forse avrai giàa visto

http://www.optecinc.com/astronomy/catalog/nextgen/nextgen_mounts.htm

Molto esplicativa. Guarda la situazione della Canon ha anche la nota che dice chiaramente che con questo riduttore il sensore Canon avrà comunque della vignettatura ai bordi. Per la curvatura invece... provare. :crazy: :roll: :D
In ogni caso la ditta dovrebbe prevedere in catalogo un anello estensore giusto da aggiungere anche per le Canon che ti porta il tiraggio alla distanza giusta.. Nel mio ad esempio avevo in dotazione quello della SBiG, che, con una piccola aggiunta, un anellino da 1 mm, corrisponde (guarda caso) al tiraggio valido per la mia camera CCD Starlight H9.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PGU ha scritto:
Spectre68 ha scritto:
Ho chiesto le indicazioni a Optec, ...quindi se ne deduce che il fuoco di 50 mm e dal piano dell 'ultima lente.....


Ecco, vedi... lo sospettavo. :x 8)
E quindi mi ero sbagliato, non era per niente dal piano di battuta. Mi sarò confuso con qualcosa d'altro.
Se vai comunque sul sito web della Optec puoi trovare anche questa pagina con questa tabella, che forse avrai giàa visto

http://www.optecinc.com/astronomy/catalog/nextgen/nextgen_mounts.htm

Molto esplicativa. Guarda la situazione della Canon ha anche la nota che dice chiaramente che con questo riduttore il sensore Canon avrà comunque della vignettatura ai bordi. Per la curvatura invece... provare. :crazy: :roll: :D
In ogni caso la ditta dovrebbe prevedere in catalogo un anello estensore giusto da aggiungere anche per le Canon che ti porta il tiraggio alla distanza giusta.. Nel mio ad esempio avevo in dotazione quello della SBiG, che, con una piccola aggiunta, un anellino da 1 mm, corrisponde (guarda caso) al tiraggio valido per la mia camera CCD Starlight H9.


Visto la vignettatura ci sta visto che il sensore canon APSC e decisamente più grande, però è decisamente più buono del riduttore celestron o antares (che ho già) e credo che con un buon flat si risolva. Per le misure della distanza del sensore mi sa che c'è qualcosa che non va con la tabella riportata... In ogni caso preferisco costruire al tornio personalmente il pezzo. Se il BF e di 63,4 mm dal dente di arresto (50 mm dall asse) dovrò costruire un adattatore che sai di 19,4 mm dal dente al piano di aggancio baionetta canon e a questo punto dovrei avere i benedetti 44 mm di distanza dal sensore EOS (44+19.4).
Che ne pensi?


Allegati:
NextGen05.png
NextGen05.png [ 66.1 KiB | Osservato 2346 volte ]

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io scrissi all'Optec tempo fà proprio per questo riduttore per avere delle delucidazioni. Una cosa che mi dissero e che il campo corretto, in caso di sensori (chiedevo nel mio caso per una CCD con pixel da 9micron) con pixel "piccoli" non supera i 19mm dopo iniziano distorsioni e vignettature. Per quest'aultime non ci sarebbero problemi (tanto bisogna fare i Flat) ma per le distorisoni c'è poco da fare!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Io scrissi all'Optec tempo fà proprio per questo riduttore per avere delle delucidazioni. Una cosa che mi dissero e che il campo corretto, in caso di sensori (chiedevo nel mio caso per una CCD con pixel da 9micron) con pixel "piccoli" non supera i 19mm dopo iniziano distorsioni e vignettature. Per quest'aultime non ci sarebbero problemi (tanto bisogna fare i Flat) ma per le distorisoni c'è poco da fare!
be farò un po di crop... che in ogni caso devo fare anche con il F6.3 Antares.

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2016, 1:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spectre68 ha scritto:
Visto .....
dovrei avere i benedetti 44 mm di distanza dal sensore EOS (44+19.4).
Che ne pensi?


Penso che il tuo ragionamento non fa una piega. :!: :wink:
Non dimenticare però lo spessore dell'anello T2, se usi il T2. Quindi l'anello che ti costruisci sarebbe, diciamo, di 9mm circa (le misure precise le lascio a te in base a quello che hai). A questo punto forse siamo un po' stretti con il "dente", la lunghezza del barilotto ecc. A meno che non ti costruisci direttamente la baionetta sull'adattatore.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010