nicopol ha scritto:
Ciao Danilo,
Rimanendo in prodotti simili, hai mai avuto occasioni di imbatterti nel catadiottrico carl zeiss 4/500? Ho visto che qualcuno lo usa in astronomia e ne girano diversi in rete? Grazie e e saluti.
Ciao Nicopol, il 500/4 Zeiss, no.
Diversi anni fa però in Germania, se non ricordo male ad un Photokina, ebbi l'occasione di toccare con mano il mastodontico Mirotar 1000/5,6 sempre Carl Zeiss per baionette Contax/Yashica. Mi sembra costasse (lo ricordo perché credo fosse l'obiettivo più costoso che vidi dal vero) 70.000.000 delle vecchie lire!!! Aveva un suo bauletto metallico che era un'opera d'arte per fattura e ... peso. Il Mirotar infatti pesava uno sproposito, credo sui 20Kg!!!
Aveva poi un sistema di messa a fuoco a soffietto mosso da alcune cremagliere. Impossibile da gestire singolarmente! Ai tempi circolavano straordinarie leggende sulla qualità che queste ottiche riuscissero a sfoderare, ma non seppi mai fino a che punto. Era impossibile trovare recensioni affidabili.
Sono obiettivi in ogni caso che hanno fatto il loro tempo e non saprei dirti in tutta sincerità se risultino come qualità e prestazioni al passo con i tempi attuali. Certo se lo trovassi molto, ma molto a buon mercato un pensierino forse lo farei.
Il fatto che ne girino diversi in rete probabilmente conferma la tendenza che sospetto e che si celi dietro queste vendite. Qualcuno che se ne disfi certamente per farci del liquido e poi forse anche perché a minor prezzo ci sono altri vetri ben più prestanti e più moderni sia nei progetti e nelle realizzazioni. Nikon e Canon hanno in catalogo dei supertele equivalenti (focali da 500mm - 600mm f/4 a 800mm f/5,6) con sistemi di autofocus fulminei, lenti ED e alla fluorite e stabilizzatori d'immagini che offrono risultati ineccepibili e che poi, aspetto da non sottovalutare, possono essere gestiti quasi tranquillamente da una... singola persona.

Cari saluti
Danilo Pivato