1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La curvatura di campo
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Esiste un metodo per calcolare la curvatura di campo dell'obiettivo di un telescopio o bisogna metterlo sul banco ottico ?
Ho visto che è un valore quasi mai dichiarato dai costruttori e in certi casi sarebbe utile saperlo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo non credo che nessuno di questo forum abbia un telescopio dotato di singola lente (e pure sottile)...
Come mai ti serve saperlo, skymap?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova CCD Inspector se usi un ccd

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 2:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
certo quella è solo teoria.. se può servire l'ho messa

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 11:50 
Ciao,
potresti fare così:

Monta il tutto e usa un metodo di ripresa per flat field, vedrei bene il tele orizzontale e uno schermo bianche **uniformemente** illuminato a distanza opportuna. Riprendi un tot (diciamo 16) frame e mediali.

A questo punto estrai il profilo orizzontale/verticale (anche con Maxim si può fare in pochissimo tempo) e via.
Oppure - e qui ti dico come feci io i confronti tra C9.25 f/10 vs f/6.3 - carica il tutto in un programma di analisi, per esempio Matlab e converti i valori di intensità in double: a questi punti puoi graficare direttamente la superficie e anche calcolare numericamente tutto quello che ti serve..

Cmq il modo più veloce ma meno divertente ;-) è CCDInspctor che funziona alla grande.

Spero di esserti stato di aiuto, se ti serve ulteriori info chiedi pure.
Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Pilolli ha scritto:
Come mai ti serve saperlo, skymap?


Mi domandavo se non sia utile sapere che un certo telescopio a causa del campo è più o meno adatto di un altro per l'uso con reflex digitali.

x Stefano : non avrei gli strumenti per fare quelle prove.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La curvatura di campo
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Esiste un metodo per calcolare la curvatura di campo dell'obiettivo di un telescopio o bisogna metterlo sul banco ottico ?

Un metodo empirico: fotografare :)
Se lo strumento ne fosse affetto le stelle mano a mano che ci si allontana dall'asse ottico risultano sfocate (sottolineo SFOCATE non aberrate, altrimenti c'è anche coma. Con la curvatura di campo se si mettono a fuoco le stelle ai bordi si sfocano quelle al centro). Per dare un valore alla curvatura ci vorrebbe un focheggiatore micrometrico, con un SCT che ha messa a fuoco interna è difficile misurarla.

> Ho visto che è un valore quasi mai dichiarato dai costruttori e in certi casi sarebbe utile saperlo.

E se ne guardano bene dal farlo :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 2:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dalla sola esperienza personale la curvatura di campo si può calcolare empiricamente considerandola proporzionale alla luminosità dell'ottica. Ovviamente con questo non si hanno risultati sicuri ma si ha più o meno l'idea di quanto curvo sia un tele, dato come riferimento un altro modello consciuto. Nei doppietti ho visto che il Taka FS60C ha un carpo più curvo dello Skywatcher 80Ed e che questi, a sua volta, è comunque più curvo del mio vecchio Vixen 80M. La luminosità dei tre tele è rispettivamente di f/5.9, f/7.5 e f/11. ciò vale per schemi ottici simili (in questo caso tutti doppietti). Nel caso invece di un tripletto si possono avere risultati diversi e trovare a parità di luminosità, un tele più spianato di un altro. Ciò è stat ocnfermato oltre che osservando e fotografando in poco meno di una decina di rifrattori, anche da alcuni ottici che mi hanno spiegato che nella progettazione di uno schema ottico si ha un certo grado di liberà, anche sulla curvatura di campo, ma pregiudicando altri parametri. Meglio sarebbe avere uno spianatore dedicato esclusivamente per quel telobiettivo, in modo da avere un'ottoca spianata, oppure scegliere quelle configurazioni ottiche che consentono di ridurre o eliminar ela curvatura di campo, come i Petzval. Nessun rifrattore con una luminosità maggiore di f/8 consente un campo sufficientemente spianato per il formato delle Dslr, almeno per quel che ne so io.

ciao


V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
parlando di rifrattori, se non ricordo male la curvatura di campo è strettamente legata alla focale: la curvatura del piano focale dovrebbe un raggio pari ad 1/3 della focale dello strumento.
Prendetela con le pinze :wink: non ne sono così sicuro.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010