1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2016, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ...

Se devo montare una seconda barra Losmandy su un C11 XLT (immagino sia la stessa cosa per un EDGE ...) devo usare le viti che ci sono già su culatta e supporto lastra? Da quello che ho capito hanno passo diverso! :crazy:

Quindi le svito, piazzo la barra e riavvito. Dovrebbero essere quelle a testa tonda a croce in alto dalla parte diametralmente opposta rispetto alla barra inferiore. Lo chiedo perché un utente su CN ha svitato quelle sbagliate che bloccavano la cella sul tubo facendo cadere dentro lo stesso un fermo di metallo dall'interno ... :uhm:

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2016, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarkStar ha scritto:
Allora ...
Se devo montare una seconda barra Losmandy su un C11 XLT (immagino sia la stessa cosa per un EDGE ...) devo usare le viti che ci sono già su culatta e supporto lastra? Da quello che ho capito hanno passo diverso!

Se la barra che monterai è l'originale Celestron, il kit contiene le 4 viti che servono per il montaggio.
Sia lato lastra che lato culatta ci sono 2 viti a croce che andrai a rimpiazzar con le brugole contenute nel kit
Cita:
Lo chiedo perché un utente su CN ha svitato quelle sbagliate che bloccavano la cella sul tubo facendo cadere dentro lo stesso un fermo di metallo dall'interno ... :uhm:

La barra superiore sormonta anche 2 viti di assemblaggio culatta-tubo che NON vanno smontate! La barra al suo lato interno presenta 2 cavità apposta per contenerle...

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2016, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che non ho capito è se queste da non smontare sono quelle a testa tonda o conica, queste ultime non sporgono dalla culatta. Ho notato che nella culatta ci sono 3 coppie di viti identiche disposte in modo simmetrico e poi delle altre "sparse".

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nei C11 moderni non ci sono più viti a testa svasata, sono tutte a croce Phillips.
Ti allego una foto, sotto i cerchietti verdi ci sono 2 viti di assemblaggio che non vanno tolte, altrimenti accade ciò che è successo all'utente di Cluodynights (cioè con dadi e placchette a spasso per il tubo)


Allegati:
viti barra sup c11.jpg
viti barra sup c11.jpg [ 80.38 KiB | Osservato 2473 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Nei C11 moderni non ci sono più viti a testa svasata, sono tutte a croce Phillips.
Ti allego una foto, sotto i cerchietti verdi ci sono 2 viti di assemblaggio che non vanno tolte, altrimenti accade ciò che è successo all'utente di Cluodynights (cioè con dadi e placchette a spasso per il tubo)


Grazie. Gentilissimo!

Perfetto, ho capito quali sono. Il fatto è che su questo tubo di viti che ne sono davvero tante (svasate no, ma alcune a testa piatta ci sono). Da quello che si vede quelle che si possono togliere sono le 6 tutte allineate dietro quelle due per le quali nella barra sono stati previsti quegli alloggiamenti (che hai indicato con il cerchietto), più le due davanti. Immagino che le 4 restanti si possano usare per supporto cercatore o se si vuole per un puntatore laser...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2016, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok. Barra montata.

Ho notato che delle 8 viti utilizzabili, le due frontali hanno un passo diverso dalle altre. :shock: :uhm:

Inoltre delle 6 della culatta posteriore quelle dietro le 2 che NON VANNO TOCCATE perché imbullonate dentro il tubo, pur avendo lo stesso passo hanno lunghezze diverse e solo 2 sono utilizzabili per montare il cercatore o magari altri accessori. Le due corte sono solo "riempibuchi".

Strano che la Celestron non abbia dato 4 viti della stessa lunghezza.

Un appunto anche sul fatto che svitandole lasciano un bel po' di residui di vernice nera che potrebbero cadere dentro il tubo ...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2016, 9:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'è mica un takahashi, dai :D

E' pur sempre un tubo dal rapporto prezzo prestazioni altissimo. Direi che da qualche parte dovevano pur risparmiare.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010