1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2016, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno!
Rieccomi sul forum dopo un bel periodo di quasi-pausa bello lungo.

Devo dire che fotografare larghi campi mi piace e sono soddisfatto dei risultati ottenuti finora. Vorrei però prendere un telescopio con una lunghezza focale superiore, da impiegare sempre per deep sky, in modo da poter aumentare la risoluzione delle riprese.
Dal momento che utilizzo una CGEM e che, per adesso, la postazione fissa rimane un progetto a (molto) lungo termine e non ho la possibilità di inserire nella lista della spesa una montatura più performante, sto cercando un OTA che abbia:
- peso abbastanza contenuto (direi entro i 10kg);
- focale intorno ai 1000mm;
- rapporto focale inferiore a f/6;
- buona qualità ottica;
- buona meccanica;
- costo accessibile.

In linea di massima, le categorie che rientrano in questi requisiti sono i newton e gli RC GSO.
In particolare stavo guardando:
- GSO RC 8" (1600mm riducibili a circa 1100mm a f/5.4, peso sui 6kg);
- Orion UK CT8 (900mm nativi a f/4.5, peso sui 6kg);
- eventuali altre proposte.

I miei ragionamenti sono questi:
- il RC ha una grande ostruzione in relazione al diametro e mi è stato suggerito di considerare questo schema ottico solo con tubi da 10" in su, ma il peso di questi è superiore ai 10kg;
- il RC ha una superiore difficoltà di collimazione rispetto ad altri schemi ottici;
- il RC, dalla sua, ha che nasce come astrografo;
- i newton Orion hanno la fama di una meccanica discutibile... non so gli ultimi modelli ma i tubi in alluminio a quanto pare flettono, quelli in carbonio non ne sono sicuro ma la serie VX in alluminio da quanto ho capito ha un'ottima qualità ottica compensata da discutibili caratteristiche meccaniche; purtroppo non sono riuscito a trovare molto in giro in relazione ai tubi in carbonio...
- il newton ha una qualità ottica certificata a 1/10 di lambda, mentre il RC no;
- anche nel caso del newton, tubi da 10" in su hanno pesi probabilmente eccessivi per la mia montatura (il CT10 pesa 11kg);
- il campionamento che avrei con il CCD montato sul RC (0,67 arcsec/px), anche con il riduttore (1 arcsec/px), è buono, mentre sul newton c'è un po' di sottocampionamento (1,25 arcsec/px);
- il newton è decisamente più veloce del RC (f/4.5 vs f/8), anche quando viene impiegato il riduttore di focale (f/5.4);
- a livello di trasportabilità, siamo più o meno alla pari.

Avete qualche consiglio da darmi, per potermi orientare meglio nella scelta?
Grazie!

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 7:16 
Ciao,

personalmente ho una grande "simpatia" verso il Vixen VC200L detto VISAC con il suo riduttore di focale.

In visuale è troppo ostruito, ma è veramente un'ottima OTA in astrofotografia (ne trovi qualcuna in vendita su www.astrosell.it).


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il suggerimento!

L'avevo visto ed effettivamente rientra per diversi aspetti nei parametri della ricerca, ma mi sembra un po' lento (anche con il riduttore f/6.3) e un po' lungo (1300mm ridotto) per la montatura. Secondo me la CGEM non riuscirebbe a gestire molto bene il tubo, o quanto meno con agevolezza, per questi motivi.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A parte alcune cose scritte che sono un pò delle leggende metropolitane e considerando anche i costi ti potrei suggerire un newton da 250mm F/4 o se vuoi una cosa più leggera un 200mm F/5 e stare sul metro di focale. Sone gestibili con la tua montatura e se usi una guida fuori-asse risparmi anche peso (devi solo bilanciare molto bene cosa meno semplice con un newton ma molto fattibile)
Non so quale CCD hai (non l'hai scritto) ma probabilmente quella con pixel da 5.6micron. Quindi un metro va bene di focale avresti circa 1".1/pixel che se non hai un seeing discreto rischi di non sfruttarlo mai al 100%. Questo soprattutto se sei un itinerante quindi andresti in posti diversi con condizioni di turbolenza ben diverse. Considera che posti da strofilo di solito raramente scendono sotto ai 3" come seeing.
Poi scegli un buon correttore per newton. Cosnidera che c'è ne sono alcuni che oltre che correggere allungano o accorciano un pò la focale. Per esempio c'è ne uno che fà aumentare del 15% la focale e quindi montato su un tubo F/4 (quindi corto, compatto e più leggero) diventerebbe un 4.6 con una focale più adatta (se parti per esempio da un 200mm f/4 con solo 800mm diventerebbe 920 oppure quello da te citato di 200mm con 900mm diventerebbe 1035). Hanno anche un buon backfocus quindi puoi mettere anchee una guida fuori asse.
1/10 di lambda serve ben poco per le immagini di profondo cieelo amatoriale perchè tanto NON sfrutterai mai il massimo potere di separazione del telescopio (visto il seeing da noi ovviamente è impossibile, cosniderando anche le pose di molti minuti).
Appunto dicevo sfatiamo certi miti relativi alla qualità ottica per il profondo cielo. Comunque anche gli RC hanno grosse correzioni spesso certificate.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le puntualizzazioni.
Il CCD che uso è quello indicato in firma, quindi il KAF8300 con pixel da 5,4um (5,35um). Ho la ruota portafiltri self guiding, per cui è tutto integrato nel sistema di ripresa. Il peso totale è di 2-2,5kg per la fotocamera, filtri e cavi vari.
Ho fatto i conti seguenti per il campionamento:
- 900mm -> 1,226 arcsec/px, FOV 68'x51'
- 1000mm -> 1,1 arcsec/px, FOV 61'x46'
- 1200mm -> 0,92 arcsec/px, FOV 51'x38,5'
- 1400mm -> 0,79 arcsec/px, FOV 44'x33'

Volevo chiederti quindi (eventualmente via pm se non si può quì) a che OTA fai riferimento quando parti del newton da 250mm (ne ho trovato uno di una nota azienda). Quelli che ho visto superiori a 8" hanno pesi considerevoli (sopra ai 10-11kg), quindi con tutti gli accessori saturerei un po' troppo la montatura (il peso massimo supportato è poco più di 20kg, quindi volevo stare entro i 10kg per fotografia).

Leggendo la risposta, infine, deduco che dovrei preferire un newton rispetto ad un RC. E' corretto?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Preferiri il newton si nel tuo caso, nel senso che vuoi un tele aperto.
Il peso varia poco da costruttore a costruttore se sono in carbonio. Se temi di non starci con i pesi e impazzire nel bilancizrlo pensa allora al 200mm F/4.5 che avevi indicato e con il correttore che te lo porta a 1025mm avresti un buon campionamento se trovi le giornate giuste. Oppure sarebbe meglio un 200mm F/4 (in teoria più leggero essendo più corto) che sempre con quel correttore che aumenta la focale te lo porterebbe a 920mm e avresti una scala di 1".20/pixel che secondo me va benissimo (considera che in osservatorio, con un 369mm, abbiamo un 1".34).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io non posso che consigliarti un Newtoniano con correttore di coma (per la precisione un 8" f/5, oltre il peso e l'ingombro diventano troppo difficili da gestire). Con gli strumenti giusti la collimazione è una passeggiata, il costo è molto accessibile, il campionamento con l'8300 è molto fruibile... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla focale di 1000 o vicino c'è poco, tempo fa ci pensavo anche io per la fotografia. Mi alletterebbe molto il R.C. 6", tanto bistrattato (sulla carta) anche da me in passato, però ho visto discrete foto fatte con questo strumento che costa davvero pochissimo. Visto che si potrebbe usare tal quale, senza aggiuntivi, ecc. è attraente, visto che costa 455 euro. Solo che è f=9.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2016, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'RC6 in effetti ha un costo molto contenuto.
Dopo un po' di considerazioni mi sono convinto a valutare il discorso del newton. Credo che l'RC arriverà un giorno, con la speranza di riuscire in futuro ad avere una postazione fissa.
Principalmente mi hanno fatto propendere verso il newton:
- il discorso della difficoltà nella collimazione;
- l'ostruzione;
- il rapporto focale.

Ho ampliato la ricerca e la lista attualmente comprende:
1. GSO apertura 200mm, focale 800mm (f/4);
2. GSO apertura 200mm, focale 1000mm (f/5);
3. Orion UK apertura 200mm, focale 900mm (f/4.5).

I primi due tubi sono disponibili anche in carbonio ad un prezzo che è quasi la metà del terzo, ma comunque credo che per dimensione e per il peso che hanno (poco meno di 9kg inclusi anelli) meccanicamente siano superiori all'Orion UK e non ci siano problemi di flessione. Il materiale infatti non è alluminio, ma acciaio.
I due GSO in carbonio costano più del doppio rispetto alle versioni in acciaio, ma comunque ben dentro il budget che mi ero posto. La differenza di peso è di circa 1,5kg totali.

A questo punto le valutazioni in termini "tecnici" sono queste:
1. campionamento 1,38 arcsec/px, FOV 77'x58'
2. campionamento 1,1 arcsec/px, FOV 61'x46'
3. campionamento 1,226 arcsec/px, FOV 68'x51'

Io credo che, a questo punto, il miglior compromesso sia il newton 200/800 per questi motivi:
- mi da un campionamento buono, con eventualmente la possibilità di riprendere in binning per quelle serate di seeing scarso;
- il FOV è abbastanza stretto, ma non così esagerato da richiedere un mosaico per la maggior parte degli oggetti (chiaro che non andrò a fare riprese di galassie da 3', per quelle serve tutt'altro);
- f/4, molto veloce;
- è un po' più "tollerante" nel caso in cui l'autoguida faccia un po' di fatica;
- dovrebbe tollerare un po' meglio il vento essendo una ventina di cm più corto di quello a f/5.

Il ragionamento fila? Prendo in carbonio (materiale che tra l'altro ha sempre un certo fascino anche estetico) per risparmiare quel chilo e mezzo (7,4kg vs 8,7kg per i tubi f/4) in modo che la CGEM possa lavorare meglio?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2016, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che conta per un astrografo Newton sono:
La cella che sorregge il primario. Perchè se non è fatta super bene ci sono problemi. Ad es. stelle triangolari se il primario è stroppo stretto oppure accade che il primario si sposti durante le riprese se troppo lasco...
Il fuocheggiatore che, essendo a sbalzo, può flettersi. Si rimedia montandolo verso l'alto o verso il basso, ma a volte accade che possa scorrede da sè.
La zona del tubo dove è avvitato il fuocheggiatore si flette.
Questi sono i problemi meccanici, naturalmente se non si usa un correttore di coma poi con sensori "non piccoli" si ha la coma fuori asse. meglio pensare a tubi che abbiano degli ottimi correttori di coma nativi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010