Buongiorno! Rieccomi sul forum dopo un bel periodo di quasi-pausa bello lungo.
Devo dire che fotografare larghi campi mi piace e sono soddisfatto dei risultati ottenuti finora. Vorrei però prendere un telescopio con una lunghezza focale superiore, da impiegare sempre per deep sky, in modo da poter aumentare la risoluzione delle riprese. Dal momento che utilizzo una CGEM e che, per adesso, la postazione fissa rimane un progetto a (molto) lungo termine e non ho la possibilità di inserire nella lista della spesa una montatura più performante, sto cercando un OTA che abbia: - peso abbastanza contenuto (direi entro i 10kg); - focale intorno ai 1000mm; - rapporto focale inferiore a f/6; - buona qualità ottica; - buona meccanica; - costo accessibile.
In linea di massima, le categorie che rientrano in questi requisiti sono i newton e gli RC GSO. In particolare stavo guardando: - GSO RC 8" (1600mm riducibili a circa 1100mm a f/5.4, peso sui 6kg); - Orion UK CT8 (900mm nativi a f/4.5, peso sui 6kg); - eventuali altre proposte.
I miei ragionamenti sono questi: - il RC ha una grande ostruzione in relazione al diametro e mi è stato suggerito di considerare questo schema ottico solo con tubi da 10" in su, ma il peso di questi è superiore ai 10kg; - il RC ha una superiore difficoltà di collimazione rispetto ad altri schemi ottici; - il RC, dalla sua, ha che nasce come astrografo; - i newton Orion hanno la fama di una meccanica discutibile... non so gli ultimi modelli ma i tubi in alluminio a quanto pare flettono, quelli in carbonio non ne sono sicuro ma la serie VX in alluminio da quanto ho capito ha un'ottima qualità ottica compensata da discutibili caratteristiche meccaniche; purtroppo non sono riuscito a trovare molto in giro in relazione ai tubi in carbonio... - il newton ha una qualità ottica certificata a 1/10 di lambda, mentre il RC no; - anche nel caso del newton, tubi da 10" in su hanno pesi probabilmente eccessivi per la mia montatura (il CT10 pesa 11kg); - il campionamento che avrei con il CCD montato sul RC (0,67 arcsec/px), anche con il riduttore (1 arcsec/px), è buono, mentre sul newton c'è un po' di sottocampionamento (1,25 arcsec/px); - il newton è decisamente più veloce del RC (f/4.5 vs f/8), anche quando viene impiegato il riduttore di focale (f/5.4); - a livello di trasportabilità, siamo più o meno alla pari.
Avete qualche consiglio da darmi, per potermi orientare meglio nella scelta? Grazie!
_________________ Falco251 - Stefano Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50 Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4 Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII
|