1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 20:50
Messaggi: 30
Località: Altamura (Ba)
salve a tutti, vorrei un consiglio: ho un newton RKS 150mm con EQ5 che vorrei cambiare e prendere un telescopio nuovo autoguidato per fare astrofotografia. cosa mi consigliereste tenuto conto che non ho moltissimi soldi a disposizione?

_________________
Buone notti stellate!!!!
_________________________
Celestron C9 1/4
HEQ5 PRO
Skywatcher 80mm
Olympus E-300
Nikon F3
Pentax 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Vorresti prendere pure la montatura nuova?
E che intendi per "telescopio autoguidato"?

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 20:50
Messaggi: 30
Località: Altamura (Ba)
tuvok ha scritto:
Vorresti prendere pure la montatura nuova?
E che intendi per "telescopio autoguidato"?

ciao antonio


si anche la montatura, per autoguidato intendo con GoTo

_________________
Buone notti stellate!!!!
_________________________
Celestron C9 1/4
HEQ5 PRO
Skywatcher 80mm
Olympus E-300
Nikon F3
Pentax 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 23:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
fai prima a dire quanto puoi spendere :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 20:50
Messaggi: 30
Località: Altamura (Ba)
kappe ha scritto:
fai prima a dire quanto puoi spendere :D


al max € 1500

_________________
Buone notti stellate!!!!
_________________________
Celestron C9 1/4
HEQ5 PRO
Skywatcher 80mm
Olympus E-300
Nikon F3
Pentax 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, con 1500 euro ne fai di cose ... però so che l'atrofoto seria costa parecchio!
Volendo potresti mettere il GOTO alla tua EQ5 con circa 300-350 euro, ma non so se è sufficientemente staile per fotografare ... appena avrò finito il lavoro sulla mia mi spiegherete come fare per controllarne la stabilità, so che ci sono dei software ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che il minimo per fare fotografia in maniera decente sia una eq6...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Autoguidato e GOTO sono due cose molto diverse, credo che prima di spender soldi dovresti un attimo chiarirti le idee su che cosa cerchi.

Il GOTO è un sistema di motorizzazione che permette il puntamento automatico dell'oggetto che vuoi osservare, mentre l'autoguida è una tecnica automatica di guida che permette di correggere appunto in maniera automatica gli eventuali errori di inseguimento della montatura e per la quale generalmente si deve avere o una guoda fuori asse o un secondo tubo ottico montato in parallelo a quello di ripresa (tralascio camere CCD a doppio sensore ecc. ecc.), e come puoi intuire non "ci azzecca" niente con il GOTO!

Tu che vuoi fare? forografia a lunga posa? osservazione visuale?fotografia planetaria e lunare? per avere un consiglio forse è meglio che tu abbia le idee chiare e che poi tu ci dica quali sono, quindi solo dopo che ci hai detto le tue intenzioni noi possiamo darti dei consigli sensati.

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 20:50
Messaggi: 30
Località: Altamura (Ba)
allora, io vorrei fare dlle fotografia a lunga posa, senza però perdere la bellezza dell'osservazione. ho la possibilità di installare un rifrattote in parallelo come telescopio guida. come avrete notato non sono tantissimo esperto, per questo mi sono rivolto a voi!!
grazie dell'aiuto!!!

_________________
Buone notti stellate!!!!
_________________________
Celestron C9 1/4
HEQ5 PRO
Skywatcher 80mm
Olympus E-300
Nikon F3
Pentax 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao
sono d'accordo con chi ti consiglia almeno una eq6, anche se, mantenedoti leggero (per esempio con un ED 80ino o 66mm di quelli che stanno spopolando negli ultimi mesi e con un makkino in parallelo per la guida) una heq5 potrebbe pure bastare.
la bellezza dell'osservazione non la perdi già solo se ti tieni il newton 150 cha già hai!!!
poi ci sarebbe da discutere su "come" le vuoi fare le foto... ccd? reflex digitale? hai già qualcosa?
secondo me il budget di 1500 euro è appena sufficiente (volendo essere ottimisit) se devi prendere tutto!!!
posta più informazioni possibili in modo da poter ricevere consigli più "personalizzati" e meno generici :D:D:D:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010