1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 13:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Settimana scorsa sono finalmente andato a ritirare una montatura che regga il C11 senza problemi: la vecchia CI700 Celestron, montatura derivata dalla G11 Losmandy, ma un po' più poverella come materiali usati.
Allegato:
IMG_1795.JPG
IMG_1795.JPG [ 67 KiB | Osservato 4183 volte ]

Allegato:
Commento file: Notare la barra contrappesi da 32mm di spessore
IMG_1794.JPG
IMG_1794.JPG [ 138.4 KiB | Osservato 4183 volte ]

La montatura si presenta robusta e massiccia, quasi antidiluviana nell'aspetto ( sembra disegnata da Tim Burton). Il mio modello possiede le manopole per i movimenti micrometrici e dei motori svizzeri predisposti per l'FS2.

Montare il C11 è molto semplice, appoggiandolo prima su un tavolino:
Allegato:
IMG_1800.JPG
IMG_1800.JPG [ 119.44 KiB | Osservato 4183 volte ]


Il tutto si regge molto bene, senza vibrazioni di sorta:
Allegato:
IMG_1806.JPG
IMG_1806.JPG [ 152.4 KiB | Osservato 4183 volte ]


Posso addirittura esagerare:
Allegato:
IMG_1808.JPG
IMG_1808.JPG [ 121.33 KiB | Osservato 4183 volte ]


Il costo dei contrappesi è esagerato, perciò mi son dotato di contr'appeso:
Allegato:
IMG_1807.JPG
IMG_1807.JPG [ 103.41 KiB | Osservato 4183 volte ]


Per ora son molto soddisfatto. Ho osservato qualche doppia a ingrandimenti molto pompati. Abituato com'ero all'ondeggiamento della Heq5, direi che siamo su un'altro pianeta: mentre fuocheggio rimane tutti immobile. E' vero, per ora non ho la motorizzazione, ma per un dobsonaro come me non è un problema inseguire con le manopoline micrometriche.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
cosa sono i moti svizzeri :shock: ?
le manopoline sono un bel "di più" ... il problema non è inseguire, ma cercare da casa ... :) a quando le motorizzazioni?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15784
Località: (Bs)
Meccanica tradizionale=meccanica Buona, (in genere) :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 13:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Erano motori, ma vanno così veloci che son riuscito a scrivere solo moti :lol:

L'FS2 costicchia, mi sa che aspetto di trovare un'occasione nell'usato. Ma se ne parla l'anno prossimo :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah ecco i moti svizzeri proprio non mi tornavano :mrgreen:
ma per quale ragione non hai la motorizzazione sei hai i motori (svizzeri)?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura non è derivata dalla Losmandy, visto che la fabbricava giustappunto la Losmandy...
Prima di metterci un antidiluviano FS2 guarda un poco se c'è qualcosa d'altro.
A proposito, sul sito della Unitron italia c'è un kit usato per la G11, completo. Magari vai a vedere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 15:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordo i vecchi cataloghi Celestron.
Anni 90.
C'era l'Ultima 2000, versione 11 pollici che era il C11 con una bella equatoriale a forcella sotto.
Poi se la memoria non inganna, c'era il CG11, che veniva venduto con la Losmandy G11.
Hai quasi riprodotto l'immagine di seguito.

Se ti fai crescere i capelli, puoi postarci la foto aggiornata, tanto per un completo revival.
So che la camicia a quadroni ce l'hai :mrgreen:

Immagine

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:rotfl:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Settimana scorsa sono finalmente andato a ritirare una montatura che regga il C11 senza problemi: la vecchia CI700 Celestron, montatura derivata dalla G11 Losmandy, ma un po' più poverella come materiali usati.

Non è mica tanto poverella, era una bella montatura che purtroppo nel mercato europeo ha venduto pochissimo e non ha avuto la considerazione che si sarebbe meritata.
E' un peccato che è senza motorizzazione, l'originale è introvabile però leggo che le ruote dentate sono da 180 denti https://www.manualslib.com/manual/26502 ... =24#manual e di conseguenza non dovrebbe essere impossibile adattarne qualcuna pensata per altre montature

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
C'è un motivo otre al prezzo per cui non hai preso una eq6?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010