1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 4:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, ho venduto il mio vecchio notebook 15" perche' non mi soddisfaceva piu', e comunque
ultimamente mi aveva dato parecchi problemi fra USB3 difettosa ed altro, ed
ora sto valutando l'acquisto di un Lenovo Ideapad, con i5, 4Gb di Ram e 128Gb di SSD
e soprattutto 13.3", che per me e' fondamentale per portarmelo in giro
(non voglio girare piu' con una 'sleppa' da 15" nel borsone...).

A livello di acquisizione (ha 2 porte USB3), secondo i piu' esperti, il fatto di
avere un SSD ma 'solo' 4Gb di ram, puo' essere un buon compromesso.
Penso, secondo la mia modesta esperienza, che a livello di sola acquisizione
sia forse piu' performante un HD veloce come l'SSD, tanto poi l'elaborazione finale
verra' effettuata sul mio desktop, i7 , 8Gb ecc.ecc., piu' che avere magari 8 GB di RAM
MA un HD meccanico. Voi che dite ??

Se qualcuno volesse rispondermi, sto valutando l'acquisto in questi giorni, anche entro
oggi (vista la poca disponibilita' di pezzi in negozio..) ...

Grazie

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
4GB di RAM oggi per quanto Windows 10 sia più parco nel consumo di memoria rispetto a Windows8/7 sono il minimo sindacale.

Tenendo già diverse applicazioni aperte, tipo Maxim, OpenPHD, TheSKY ecc, più altro software vari in esecuzione qualcosa potresti patire anche se con l'SSD di solito lo swap si sente molto poco.

Potresti iniziare a prenderlo tanto la RAM si può sempre comunque aggiungere dopo.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Va più che bene. Indispensabile l'HDD SSD che è di taglio un po' piccolo (comunque 128GB possono bastare). Io utilizzo un Core i3 con 4GB ram al quale ho aggiunto un SSD da 256GB, ed è molto performante.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema e' che purtroppo fan pagare la 'comodita' della portabilita' , e anche salata.
Dei 13" con 8 Gb di ram vanno gia' a 999 euro, diversamente sono tutti o quasi a 4gb, con piu' o meno
gb di ssd, ma sempre solo 4 gb.
L'unica soluzione sarebbe ritornare ad un 15", ma visto che lo vorrei usare anche come portatile nelle occasioni
di normale necessita' fuori casa, ho gia' visto che il piu' delle volte un 15" lo lascio a casa, per peso ed ingombro.
Inoltre i 13" hanno quasi tutti un ssd da minimo 128, quando non da 256.
Ci penso su e poi vedo ...

roberto_coleschi ha scritto:
Va più che bene. Indispensabile l'HDD SSD che è di taglio un po' piccolo (comunque 128GB possono bastare). Io utilizzo un Core i3 con 4GB ram al quale ho aggiunto un SSD da 256GB, ed è molto performante.. :)

Tieni conto che cmq finora non ho mai ottenuto piu' di 40-60 gb di filmati a serata, che poi vengono subito trasferiti su HD portatile USB3. Nel caso, al massimo potrei collegare quello al notebook per 'ampliare' lo spazio.
Il fatto e' che il notebook che ho visto e' a 599 euro, che gia' mi sembra un salasso, viste le specifiche, pero' ha dalla sua appunto la praticita' del 13" molto sottile, comodo sia per le serate astrofotografiche, sia per la vita comunque di tutti i giorni, quando se si vuole, lo si puo' prender su in una tracolla da uomo.
Il 15" alla fine lo tiravo fuori solo per le acquisizioni, e finivo per non portarlo mai con me, utilizzandolo quindi davvero poco..

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Ultima modifica di gfab71 il sabato 15 ottobre 2016, 21:02, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2016, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho preso il portatile in questione, perche' non mi ha convinto e perche' comunque troppo costoso per cio' che offriva in termini di specifiche,
ho invece trovato un bellissimo 10", 2 in 1 Asus (mod. T100HA), appena arrivato negli store, che a configurazione non scherza (parlando ovviamente dei modelli di quella categoria e fascia di prezzo), ovvero, per 299 euro, ATOM 8500 quadcore, 64 Gb di HD emmc e BEN 4 Gb di ram, che per questi piccolini a 10" sono una rarita' (solitamente li si trova max. con 2 Gb), porte USB 2.0, USB 3.1, micro USB, mini HDMI e slot microSD (gia' messa una da 64Gb, per un totale di 128Gb, poi se proprio volessi spazio a volonta' posso sempre collegare un hd slim alla porta USB 3.1), perfetto per l'uso che ne devo fare, visto che poi il 'grosso' , ovvero l'elaborazione e lo stack, lo fa sempre il fisso in casa, che e' un i7 3.8 GHz, con 8 Gb di ram ecc. ecc. ....
Preso al volo e gia' installato tutti i programmi che uso solitamente, soprattutto sono rimasto contentissimo nel vedere che Firecapture con la mia QHY5L-II funziona benissimo, senza alcun problema o rallentamento di sorta in fase di acquisizione.
Felice del fatto di aver a)risparmiato almeno 300-400 euro dal prezzo di un notebook, che alla fine non mi sarebbe servito per altro e che se non volevo spendere cifre esose, sarebbe stato sicuramente un troppo grosso 15".6 e b)di aver un 10" , quindi portabilissimo sempre, che all'occorrenza , e staccandolo dal dock tastiera, e' comunque anche tablet, e quindi touch (anche quando collegato alla tastiera, ovviamente eh ..) che ha una autonomia di 10 ore e mezza, alla faccia delle ancor troppo poco durature batterie dei notebook tradizionali, che quando arrivano alle 3 ore e' gia' tanto.
Alle volte cercando bene si trova ESATTAMENTE quel che si cerca, spendendo meno di quanto si pensava ... :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhè l'Asus da te citato, a quanto ho sentiito dire è molto valido e poi lo puoi usare anche come tablet essendo touch screen, anch'io lo avevo adocchiato. :ook:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si infatti come dicevo ho gia' provato Firecapture con la QHY5L-II e funziona tutto a meraviglia. Sono soddisfatissimo dell'acquisto !! :ook:

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010