1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 183 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una formula che non conoscevo
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 10:14 
Buongiorno a tutti,

è "vox populi" risaputa che l'ingrandimento massimo di un'OTA va da 1,5 a 2,5 volte il diametro dello specchio primario (o della lente che costituisce l'obiettivo) espresso in millimetri.

In questa pagina c'é invece una precisa formula:

Imax = 88 * (Diametro - 3) ^0.5

con il Diametro espresso in "centimetri".

Per la mia esperienza personale mi sembra molto ragionevole, ma c'è qualcuno nel forum che conosca la "ratio" della formula (la teoria dalla quale essa deriva) ed eventualmente la sua validità (scientifica) ?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una formula che non conoscevo
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10624
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sai che purtroppo non riesco a leggerla? non capisco il senso dell'asterisco e della v rovesciata... so che stanno epr normali operazioni, ma non so quali (nè per quale ragione si usino questi segni invece di quelli ordinari)...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una formula che non conoscevo
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 11:16 
L'asterisco corrisponde all'operazione di prodotto ( 3 * 5 = 15 ) detto anche moltiplicazione ( 3 x 5 = 15 )

La "V" rovesciata indica l'elevazione a potenza; elevare alla 0,5 è equivalente a fare la "radice quadrata".

Provo quindi a riscrivere la formula:

Imax = 88 x SQRT(Diametro - 3)

Spero che così ti possa essere più familiare.

L'asterisco si usa al posto del vecchio puntino per non confondere il segno di prodotto con la variabile incognita ( x = .......) mentre l'apice è assolutamente uno standard, assomiglia ad una freccia verso l'alto per indicare "elevato a ..."


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una formula che non conoscevo
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Mi da meno del doppio del diametro , non credo sia corretto

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una formula che non conoscevo
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una formula interessante che fornisce valori più vicini alla realtà, ossia che con piccoli diametri si ottengano spesso ingrandimenti più elevati che non con grossi diametri in funzione del diametro. Però mi sembra che sia prettamente empirica, il valore 88 da dove viene? ed anche il -3?
Se si fanno due prove si vede che con diametri inferiori a 150 mm si ottengono più ingrandimenti massimi rispetto alla formula convenzionale, mentre con diametri maggiori di 150mm si ottengono ingrandimenti massimi inferiori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una formula che non conoscevo
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 11:30 
Esatto, Fabio, anche per la mia esperienza, è assolutamente perfetto.

Con (un rifrattore da) 100mm si arriva a 230x, con (un newton) 150mm a 300x, col mio dobson da 300mm mi da 460x e so per esperienza diretta che aumentando questo valore di ingrandimento, l'immagine che ottengo incomincia a decadere in definizione.

L'affermazione che l'ingrandimento massimo sia da calcolare 2xDiametro è sicuramente troppo "generalizzante" e quindi solo orientativa e non certo esatta.

Quello che io chiedo al forum è proprio il perché di quel "88 *" e del "-3" ... cioè: da quale teoria proviene questo calcolo, con queste costanti ?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una formula che non conoscevo
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Un conto è il seeing, quando è buono io arrivo tranquillamente al doppio del diametro

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una formula che non conoscevo
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 11:43 
Con quale OTA ?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una formula che non conoscevo
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Con il Meade lx 200 8" ho osservato sia Giove che Saturno a 400x con il baader iperion 5mm ,visione perfetta. Lo stesso con il c11 , anche con altri treni ottici, ultimamente anche con Barlow e ADC ZWO.
da pochi mesi ho un dobson SW 14" ed ho osservato la luna con Barlow 2x ADC ( aumentando il tiraggio) e ES 5,6mm con un dettaglio eccezionale.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una formula che non conoscevo
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non è questione di tubo ma solo di seeing. Ovvio (ma non c'è bisogna della formula!!!) che dai nostri cieli è più facile trovare il seeing buon per un piccolo diametro che per uno grande. E poi non fa distinsione tra il tipo di ottiche. Ci sono alcune, che a parità di seeing, soffre di più di altri della turbolenza (vedi i SC se non hanno tempo per adattarsi alla temperatura). Basta già vedere per i riflettori che tipo di vetro si usa.
Per non parlare della qualità della lavorazione (puoi anche avere il miglior seeing del mondo ma se l'ottica è una schifezza non arriverai mai a sfruttare i possibili max ingrandimenti).
Quindi questa formula, come tante altre che si trovano in giro, sono assolutamente impiriche. Solo il nostro occhio ed esperienza darà il consiglio giusto per il max ingrandimento. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 183 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010