1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2015, 23:15
Messaggi: 26
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti. Probabilmente l'argomento è stato già trattato.
Possiedo una web-cam Philips840 convertita con firmware della spc900(per poter "girare" su W 8)e una montatura lxd 55 Meade con autostar .
Volevo sapere se qualcuno ha notizia se è possibile effettuare autoguida con tale web-cam e contemporaneamente acquisire immagini con la stessa web-cam in tempo reale.

grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 5:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esistono dei CCD che hanno due sensori, uno per guidare e uno per riprendere, l'unico problema è il costo devi aggiungere due 0 a quanto costa la tua webcam cioè sui 4000€
la tua web cam può essere usata per la guida istallando i driver ASCOM in treno a un telescopio molto luminoso,può essere usata per fare riprese Hi Res.
Sperando di essere stato chiaro? "una cosa alla volta", per fare quello che chiedi hai bisogno di due sensori.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se parli di guida e pose, immagino tu abbia una webcam modificata per lunga esposizione, giusto? altrimenti non ha neanche senso parlarne...
Qualche anno fa qualcuno aveva fatto delle prove (me compreso) per provare a guidare con le righe pari e riprendere con le dispari del sensore della webcam per una posa (e invertire nella posa successiva per completare l'immagine), ma il sistema era molto complicato, prevedeva una modifica piuttosto complessa alla webcam e alla fine non funzionava un granche'. Direi di lasciar perdere l'idea in favore di due sensori separati.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le StarLight con Sensore interlacciato lo possono fare ma hanno un software che permette la gestione delle righe pari e dispari. Io lo facevo con una MX7C ed una MX5C e funzionava molto bene. Ovvio i tempi di esposizione si raddoppiano.

Con una banale webcam anche non raffreddata per giunta penso che sia solo un esercizio di sprerimentazione poterlo fare. Io facevo pose di 20-30 minuti che sarebbero stati pose normali di 10-15 minuti, devi avere una buona montatura ben bilanciata, vedo che usi la mitica lxd55/75 con autostar meade che conosco abbastanza bene.

Se hai pazienza nell'usato trovi quelle camerine oramai obsolete usano la parallela o la usb tramite la apposta interfaccia. Forse con 200-400 euro te la cavi, poi la guida la devi fare usando il protocollo lx200 nativo dell'autostar.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche anno fa lo facevo con la camera DSi della Meade e il suo SW Envisage.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2016, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andreaconsole ha scritto:
Se parli di guida e pose, immagino tu abbia una webcam modificata per lunga esposizione, giusto? altrimenti non ha neanche senso parlarne...
Qualche anno fa qualcuno aveva fatto delle prove (me compreso) per provare a guidare con le righe pari e riprendere con le dispari del sensore della webcam per una posa (e invertire nella posa successiva per completare l'immagine), ma il sistema era molto complicato, prevedeva una modifica piuttosto complessa alla webcam e alla fine non funzionava un granche'. Direi di lasciar perdere l'idea in favore di due sensori separati.


eccolo :D
incredibilmente proprio in questi giorni mi sono trovato a parlare di questa tecnica di guida (con B&W :D).
sai che non sono stato in grado di trovare niente in rete?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2015, 23:15
Messaggi: 26
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto, ringrazio tutti gli amici che hanno risposto,
provando a ragionare su possibili soluzioni low-cost, certo del fatto che noi italiani (ed è uno dei nostri punti di forza) che anche da un "pezzo di latta" ne ricavaviamo spesso qualcosa di utile.
Questo come premessa per dire che spesso con molto ingegno riusciamo dove altri rinunciano.

Per tornare al contesto dell'argomento, il sospetto che la 900 potesse fare autonomamente inseguimento e contemporaneamente acquisizione mi è venuto, smanettando nelle possibilità di tale web-cam che prevede, anche, l'inseguimento del volto (o viso come preferite) della persona inquadrata.
Da qui, appunto il sospetto, che opportunamente settata, potesse, con tutti i limiti del caso, ma per il mio budget ridotto, non sono alla ricerca della perfezione, potesse appunto effettuare una sorta di inseguimento
sufficiente alla riprese, magari migliore di quello che effettuo io a mano.
Sono consapevole delle difficoltà, tra cui dopo aver appurato l'effettivo inseguimento elementare dei corpi celesti; come far comunicare montatura (lxd 55) e autostar e in che ordine.

Torno cmq a ringraziare tutti e al momento attuale terrò conto di tutte le opinioni.

ciao. Antonio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non intendo il significato del tuo ultimo post (magari potresti rispondere alla mia prima domanda. Se non l'hai capita dobbiamo ricominciare dalle basi), comunque vorrei approfittare dell'occasione per dire che, secondo me, il futuro dell'astrofotografia e' questa roba qua
https://forums.xilinx.com/xlnx/attachme ... 5B1%5D.pdf
Cita:
The sensor can also be read out non-destructively, that is, the pixel is reset and afterwards sampled and read out two or several times without additional
resets in between. The initial reset level and all intermediate signals can be recorded. In this case, the reset level can simply be subtracted from the single level after a given integration period to perform Correlated Double Sampling (CDS) for very low noise applications.


Sensori che possono essere letti in maniera non distruttiva! vuol dire pose autoguidate direttamente sulla posa e di durata ottimizzata in base anche al setup (visto che si puo' sempre prendere l'immagine che c'era prima di un eventuale problema che ha rovinato la posa).
L'unico problema e' che l'uso dei CMOS per astrofotografia non si evolve in fretta quanto vorremmo perche' il mercato e' molto ridotto.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2015, 23:15
Messaggi: 26
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si credo sarà opportuno partire dalle basi.
La mia web-cam non è modificata. E' una 840 con il firmware della 900 per poter "girare" su W8 con quella possibility che ho scritto nel precedente post (inseguimento volto).
Volevo solo ringraziare chi ha espresso le proprie conoscenze. Questo mi premeva
ciao


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 7 ottobre 2016, 11:21, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente, usare in questi casi il tasto "RISPONDI" e non il tasto "CITAZIONE". Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa una domanda, la mia Philips Vesta Pro posso rifargli il firmware per farla vedere a W8-W10 o devo fare come una volta si faceva con vista o la butto direttamente ???
http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/cpin ... GB&slg=ENG

http://macbirdie.blogspot.it/2007/06/en ... vista.html

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010