1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elettronica Si Elettronica No...
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
Premettendo che la tecnologia dovrebbe nascere per aiutare l'uomo... Vorrei porre l'attenzione sull'uso dell'elettronica in astrofilia.
Beh i vantaggi a parita di condizioni sono indubbi rispetto per esempio ad un puntamento manuale per tempi, precisione etc... ma mi domando oltre al fatto sebbene nessuno faccia i conti impegnativi a mano occorre necessariamente conoscere l'algoritmo dell'addizione soprattutto essendo l'astrofilia una disciplina che nasce per diletto se si toglie la ricerca manuale con mappe etc... non si toglie una buona fetta di questa passione?
Ergo, parlando da ingegnere informatico senza alcun pregiudizio anzi..., l'elettronica non dovrebbe essere evitata almeno per una considerevole fase della nostra passione?

Grazie
Massimo

PS: fermo restando che proprio perche passione ognuno e legittimato a fare come preferisce... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettronica Si Elettronica No...
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Discorso interessante che tira in ballo il pensiero e i desideri, che sono diversi per ognuno di noi, e che già fin dal momento di avvicinamento alla astrofilìa presenta un bivio ai novizi:

Da una parte confluiscono coloro che come me e come te privilegiano l'osservazione visuale, e che quindi semmai sono più propensi più a un aumento del diametro del proprio obiettivo, dove l'elettronica non è indispensabile, ma sicuramente comoda. Per esempio in un sistema push-to, che nelle serate pubbliche è un must, ma che aiuta anche moltissimo a imparare lo star hopping, cioè la ricerca manuale degli oggetti difficili da osservare, che io trovo sia un vero piacere. (nelle serate mi metto sempre in memoria del push-to uno o due oggetti molto ostici, e mi stampo il loro ingrandimento della mappa con le stelline di campo per cercarlo e per imparare la strada per arrivarci a occhio)

E dall'altra coloro cui piace la fotografia astronomica, e che passano il tempo a migliorare le loro riprese che coi mezzi elettronici e la elaborazione digitale sono veramente strepitose rispetto alle immagini che si ottenevano con la pellicole anche “drogate” con la ipersensibilizzazione a gas.

In ciascuno di questi due gruppi vi sono poi astrofili che per loro scelta spesso autoreferenziale, appartengono al tutto e subito, che sono interessati solo a bypassare in fretta i problemi di riconoscimento del cielo che investono i novizi, optando fin da subito per un bel telescopio con il Go-to. Ma con questo sistema è più alto il rischio psicologico di finire per bruciare un hobby del quale si siano, magari scientemente, voluti liberamente ignorare aspetti impegnativi di accrescimento culturale che avrebbero portato soddisfazioni rimaste nascoste.

E' quindi tutta questione di indole di ciascuno, e ognuno nella sua strada cerca liberamente quel che lui ritiene sia il meglio per se stesso.

Anche nell'approccio alle autocostruzioni delle ottiche è così. Molti novizi autoreferenziali pensano di inventare fin da subito metodi nuovi per arrivare velocemente ad un risultato che da novizi, altri più umili, nel passato hanno ottenuto positivamente utilizzando metodi certamente molto più impegnativi, perchè di studio e di critica delle proprie azioni, che questi che voglio semplificare non prendono nemmeno in considerazione improvvisando, certamente a loro alto rischio di non riuscire a portare a termine l'esperienza abbandonandola come succede per tutti gli hobby sottostimati a causa della fretta e del desiderio di prendere subito il meglio scartando tutto il resto, "buttando via il bambino con l'acqua sporca".

Ognuno è libero di farsi del male a sua scelta. :ook:

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettronica Si Elettronica No...
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' chiaro che le preferenze personali pesano molto, io metterei alcuni paletti:

- Non è vero che l'elettronica renda tutto semplice ai principianti, un allineamento fatto bene è comunque impegnativo

- Nelle fasce basse di prezzo comporta l'uso di ottiche molto economiche, e si ha il rischio di avere un tele che punta 16000 oggetti che però non riesci a vedere.

- Ci sono comunque nicchie, pure restando nel visuale, dove l'elettronica è se non indispensabile assai gradita: ad esempio l'osservazione di stelle doppie deboli da un cielo cittadino, col puntamento manuale c'è da diventare matti.


Come opinione personale, quando si fa deep sotto un buon cielo, molti oggetti deboli mostrano comunque poco all'oculare (almeno se non si si ha più di un 10" come nel mio caso), la massima soddisfazione spesso consiste nel trovarli.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettronica Si Elettronica No...
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
A me piace osservare e fotografare, la fase della ricerca non mi appassiona per ora, almeno quella con le mappe già fatte, mi piacerebbe avere tempo e capacità per scoprire e catalogare il cielo .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettronica Si Elettronica No...
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che male fa l'elettronica? Io amo l'eletronica ma non i gdgets. Non serve a nulla comandare la montatura con un telefonino. Però una montatura con un buon goto è una cosa molto utile. perchè a me piace osservare il cielo, non pasticciare con pile e carte che non riesco mai a vedere bene. Le divisioni a mano? Non le faccio più da quando ero bambino. Casomai uso un regolo calcolatore :matusa: .

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettronica Si Elettronica No...
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dipende da quanto tempo hai a disposizione e da quanto tempo puoi investire nella tua passione per diventare "bravo" e fare a meno, volendo, anche di tutto!

ho conosciuto di recente un astrofilo che in visuale NON si batte.
ha un dobson 60 cm e conosce la posizione , ad occhio, di tutti gli oggetti Messier e di tantissimi altri NGC...centinaia di oggetti ...si muove in qualunque stagione nel cielo con grande disinvoltura.
conosce magnitudine , filtri da usare, aneddoti.
ci ha messo 15 anni per arrivare a quel livello.
L'unico congegno elettronico, almeno in questo momento, e' una frontale.
immagino abbia usato dei software anche lui all'inizio?! spero.

io sono x il ben venga l'elettronica se non hai molto tempo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettronica Si Elettronica No...
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende molto da dove si osserva. Da casa mia col telescopio si vedono molti oggetti, ma ad occhio nudo se ne vedono pochi. Quindi per puntare a mano c'è difficoltà. Se il tuo amico usa un 60 cm vuol dire che non lo usa mai da un cielo inquinato, perchè con la grande pupilla d'uscita che ha vedrebbe un fondo molto chiaro a bassi ingrandimenti, ed allora capisco che possa centrare molti oggetti con facilità. Poi è questione di gusti. A me le costellazioni non dicono niente, ad altri piacciono molto e ne conoscono tutti i confini.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettronica Si Elettronica No...
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vedi poche stelle ad occhio nudo, deep ne fai poco a parte le doppie e qualche ammasso luminoso (che vedi comunque slavato). Riconoscere le costellazioni è solo l'inizio, tanto per piazzarsi bene con la sedia :mrgreen:

poi si va di starhopping fra cercatore ed oculare e la parte divertente (o noiosa a seconda dei gusti) è quella

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettronica Si Elettronica No...
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La testa di cavallo non si vede, ma M51 si, come tutti gli ammassi globulari. Si capisce che da un cielo più nero di M51 se ne vede di più, ma tutto non si può pretendere. Da casa mia per raggiungere un luogo davvero buio dovrei fare qualche ora di macchina e non lo faccio certo tutte le volte che osservo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettronica Si Elettronica No...
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si lo usa fisso in centro appennino....e'abbastanza buio effettivamente.
in ogni caso e'notevole!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010