1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
perdonatemi se la questione è già uscita su questo forum... Ho fatto una ricerca, non ce n'è traccia. In realtà non è una notizia nuova, ma risale all'anno scorso, quindi magari qualcuno ne era già a conoscenza. Però essendo di una certa importanza mi sembrava giusto segnalarla. Dal 2017 la Sony cesserà la produzione di buona parte dei suoi sensori CCD (ICX445, 285, 694, ecc.):

http://www.imperx.com/wp-content/upload ... tinued.pdf

La cosa non sarà immediata, ma graduale e si concluderà nel 2020. La Sony continuerà a produrre sensori, concentrando però gli sforzi sui CMOS.

La notizia non è del tutto disastrosa, nel senso che già da tempo si sa che i CMOS hanno raggiunto prestazioni di tutto rispetto in termini di sensibilità e basso livello di rumore. Però chiaramente per i produttori di alcune camere sarà un problema, e soprattutto verranno a mancare sul mercato (anche e soprattutto per noi astrofili) alcuni sensori CCD rinomati per la loro pulizia di immagine (es. l'ICX 694).

Saranno le nuove generazioni di CMOS all'altezza di rimpiazzare i loro predecessori? Forse, come si dice, chi vivrà vedrà :mrgreen:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si capisce che chi produce sensori vuole venderli. Siccome il mercato dei telefonini è il più florido fanno i sensori per quelli e qualcosa per le macchine fotografiche. Non deve meravigliare quindi se fanno sensori con pixel sempre più piccoli e CMOS.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimi per gli APO 20mm f/4

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Si capisce che chi produce sensori vuole venderli. Siccome il mercato dei telefonini è il più florido fanno i sensori per quelli e qualcosa per le macchine fotografiche. Non deve meravigliare quindi se fanno sensori con pixel sempre più piccoli e CMOS.

Probabile che tu abbia ragione. Probabilmente i CCD non erano più economicamente redditizi data la complessità dell'elettronica che richiedono e molto probabilmente anche i numeri di vendita modesti.

Però è davvero un peccato, perché alcuni sensori della Sony erano notevoli. Io ad esempio mi ricordo l'ICX285 della mia camera Artemis: sensore di progetto vecchio (10 o forse anche 15 anni), pochi pixel, ma segnale decisamente pulito. Per non menzionare poi l'ICX445 e il 618 delle camere planetarie (anche se non si capisce il destino di quest'ultimo, il quale non figura nella lista dei prodotti che andranno fuori produzione).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Ottimi per gli APO 20mm f/4

CEO

Quello è il teleobbiettivo. Che focale avranno i telefonini? Un paio di mm?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
Ottimi per gli APO 20mm f/4

CEO

Quello è il teleobbiettivo. Che focale avranno i telefonini? Un paio di mm?

Pochi mm. A titolo di esempio, il Samsung S7 ha una focale di 4.2 mm. E non può essere altrimenti visto che tutto il treno ottico e il sensore devono stare in uno spazio inferiore allo spessore del cellulare. Tra l'altro con i telefonini non puoi fare foto al fuoco diretto, ma solo in afocale con conseguente inevitabile deterioramento delle immagini.

Speriamo proprio, fra 10 o 20 anni, di non essere costretti a fare foto solo con i cellulari per mancanza di camere serie sul mercato. Sarebbe la morte dell'astrofotografia :shock:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non esageriamo esistono altri marchi che fanno sensori CCD :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010