1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ho una fascia anticondensa da mettere sul C11 poichè nelle ultime 3 uscite l'umidità ci ha ammazzato e non poco.

Ora mi chiedo (vi chiedo) dove va esattamente posta la fascia?

Sull'estremità del tubo prima della corona porta lastra oppure sulla corona stessa?

Ovviamente uso anche il paraluce che è di quelli col velcro.

Inoltre un'altra informazione: mentre osservo uso lasciare le tre ventoline che spingono aria messe al minimo così da avere lo strato superficiale dello specchio meno invasivo che se non le accendo, l'uso della fascia compromette qualcosa in questo senso?

Grazie per l'aiuto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se hai la versione in fibra di carbonio, mettilo sull'anello in metallo che sorregge la lastra schmidt, se invece hai la versione in metallo, mettila pure sotto che non cambia nulla ed è a filo con l'anello esterno in questo modo la fascia anticondesa copre entrambi con profitto mantenendo al caldo il tutto senza disperdere il calore verso l'esterno.

L'uso delle ventole non dovrebbe precludere o dare micromosso, eventualmente valuta, io di solito la mia in aspirazione la lascio accesa se non vi è forte umidità, se invece l'umidità è tanta la spengo onde convogliare meno umidità dentro al tubo/specchio.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Carlo per le indicazioni farò così.
Le ventoline non generano micromosso questo l'ho controllato nell'ultima uscita, migliorano di un filino il contrasto.
Ovvio che se l'umidità è alle stelle meglio lasciarle spente.
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 27 settembre 2016, 19:21, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote messaggio precedente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliusbrandt ha scritto:
Le ventoline non generano micromosso questo l'ho controllato nell'ultima uscita, migliorano di un filino il contrasto.

Mi fa piacere che non sono l'unico che ha constatato questa particolarità

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
a che focale riprendi? se sono al minimo non dovrebbero fare micromosso, a pieno regime con alcune ventole ho notato vibrazioni e sfocature scomparse dopo aver spento le ventole, quindi non le tengo più accese una volta che sono in temperatura

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io la fascia anticondensa sul C8 del 2003 la metto sulla corona in alluminio che regge la lastra.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Cristiano: il CPC1100 lo uso in visuale per il momento

@Simone: grazie, mi sa che farò così perché a cavallo del supporto della lastra oltre che scomodo mi toglie un po' di spazio per il paraluce :thumbup:

photallica ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
Le ventoline non generano micromosso questo l'ho controllato nell'ultima uscita, migliorano di un filino il contrasto.

Mi fa piacere che non sono l'unico che ha constatato questa particolarità

Ho fatto la prova su un ammasso di cui ora non ricordo la sigla in cui a ventole spente non si vedevano delle microstelline mentre accendendo si vedevano.
Il bello è che funziona sia se spingi aria sia se la estrai. In ogni caso avendo un fok tipo crayford di aria ne passa comunque.
Premesso che le ventoline mentre osservi devono andare piano non a manetta e inoltre va detto che l'ultimo diaframma vicino allo specchi aiuta molto nel flusso.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 27 settembre 2016, 19:22, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010