1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3238
Località: Verona
Ciao a tutti,
vorrei modificare un piccolo spettroscopio, in combinazione ottica tipo Ebert, che uso da molti
anni per osservare lo spettro solare...

Purtroppo il foro di uscita è relativamente piccolo e non consente una visione completa dello
spettro, recentemente ho provato ad inserire delle micro telecamere (ne posseggo due)
nel corpo dello strumento ma la bassa risoluzione ed altri problemini, me ne hanno impedito
un uso proficuo....

Allargare il foro è l'ultima spiaggia (per tanti motivi...) allora ho pensato di utilizzare delle
fibre ottiche,ne posseggo due (di 2 e 3 metri) ma ho bisogno assolutamente dell'esperienza
e di tanti suggerimenti di qualcuno di voi competente nel settore....Help !!

Non conoscete nessuno che possa aiutarmi ? Qualcuno che le ha già usate ?
I problemi che mi si presentano non sono risolvibili tramite il Web (informazioni...zero !)

Paolo


Allegati:
DSC04499.JPG
DSC04499.JPG [ 309.78 KiB | Osservato 2320 volte ]
DSC04497.JPG
DSC04497.JPG [ 296.04 KiB | Osservato 2320 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Non credo tu possa portare un immagine con una fibra, la luce viene piegata all interno della fibra ottica ,può trasportare segnali .dovresti usare più fibre fino ad arrivare alla risoluzione desiderata, ma credo che diventerebbe troppo grande e necessiterebbe di una lente che focalizzi l immagine. Almeno questo è quello che ricordo degli studi di tecnologia. Nel frattempo potrebbero essere cambiate le cose, ma non credo ricordando il principio fisico .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3238
Località: Verona
E' uno dei tanti dubbi che ho.... :D

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se allarghi il buco mi sa che rovini solo lo strumento.
La fessura di uscita dovrebbe essere proporzionata allo specchio ed alla griglia di diffrazione

http://www.horiba.com/scientific/produc ... trographs/:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3238
Località: Verona
Ciao Giacampo,
purtroppo allargare il foro vuol dire non superare i 12/13 mm di diametro, perché altrimenti
vado ad intaccare la vite micrometrica di regolazione....Con un foro simile la situazione attuale
cambierebbe poco !

Quello che,invece ,mi stimola a proseguire nell'idea , è questo test che ho eseguito semplicemente
poggiando la fotocamera su di un'estremità della fibra e chiaramente l'altra estremità in prossimità
del fuoco dello strumento,non mi sembra un fascio "incoerente" di luce bensì l'immagine dell'interno
dello spettrografo con tutti i suoi riflessi....in attesa di qualcuno che possa darmi una mano
concretamente (nel senso che possa visionare lo strumentino e collaborare con me...) ti saluto.

Paolo


Allegati:
DSC04488.JPG
DSC04488.JPG [ 163.32 KiB | Osservato 2212 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 27 settembre 2016, 19:23, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse, dico forse Lolli ha qualcosa per aiutarti, ho visto qualche tempo fa che usava qualcosa di simile normalmente ad uso medico/chirurgico "Endoscopio" a cui collegava una telecamera.

Forse potrebbe andarti bene come idea di base..... in alternativa come ho visto fare hanno opportunamente collegato una di quelle minitelecamere con lente flessibile in uso ai vari endoscopi per verificare le cavità dei tubi o cose simili (E' uscita una alla Lidl qualche tempo fa).

Lo sò la qualità è bassa ma come idea ...

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se cerchi un endoscopio usb, sulla baia ce ne sono diversi, con prezzi diversificati, da un minimo di 7 - 10 euro sino a ai 100 circa. Ho visto che le telecamerine di quelli più costosi hanno risoluzioni anche di 5 megapixel, per cui potresti provare a vedere se puoi risolvere con questi strumenti il tuo problema.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3238
Località: Verona
Ottima idea, Carlo e Giacampo grazie !! Mi sto guardando intorno....

Mi hanno chiesto come faccio a non coprire con la testa la fenditura d'ingresso, è semplice,
con questo sistema (vedi foto)....

Prossimamente posterò lo strumento completo su "Autocostruzione"....Grazie ancora,

Paolo


Allegati:
Ebert-2.JPG
Ebert-2.JPG [ 287.03 KiB | Osservato 2144 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010