1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2016, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao a tutti,

volevo chiedere se qualcuno ha già fatto un esperimento simile. E se sì, cosa occorre per poterlo realizzare.
So che ci sono degli adattatori SBIG x ottiche Canon FD ma si riuscirà a mettere a fuoco? Ci vuole una prolunga?

Aspetto ansioso

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Dario
tenuto conto che nelle ST la distanza tra attacco e piano del sensore è circa 20 mm, e che gli obiettivi Canon dovrebbero avere un tiraggio di circa 46 mm, penso che , a peso, occorre una prolunga di 20-25 mm.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Grazie Fulvio, sì per la distanza avevo già trovato più o meno la distanza in base a un vecchio post trovato su Cloudy Night ma non si trovano attacchi da Sbig a Canon FD. Per EOS te li tirano dietro ma FD no; come si faceva prima di EOS?

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Utilizzo il Nikon 200mm f/2, probabilmente il miglior progetto ottico mai realizzato in casa Nikon, sulla SBIG ST-10XME.
Con lo specifico adattatore Sbig per ottiche Nikon, non ho riscontrato nessun problema per la messa a fuoco all'infinito.

Con il Canon che dovrebbe avere un tiraggio più lungo dei teleobiettivi Nikon e uno stop più chiuso, non dovresti avere
nessun problema per la messa a fuoco all'infinito.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2016, 4:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrolab68 ha scritto:
Grazie Fulvio, sì per la distanza avevo già trovato più o meno la distanza in base a un vecchio post trovato su Cloudy Night ma non si trovano attacchi da Sbig a Canon FD. Per EOS te li tirano dietro ma FD no; come si faceva prima di EOS?

Sbig ha un attacco circolare a vite se ricordo bene. Per gli obiettivi FD di dovrebbero trovare raccordo T2/FD
A quel punto basta farsi tornire una prlongs Sbig/T2 della lunghezza corretta. Nel dubbio è preferibile un mm più corta altrimenti non vai a fuoco all'infinito

cieli sereni
Renzo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2016, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, il problema è dell'aggancio-sgancio dell'obiettivo al passo SBIG.
Gli adattatori SBIG (mi riferisco almeno per quelli Nikon) hanno una levetta che consente
il bloccaggio-sbloccaggio del teleobiettivo sul ccd. Senza questo sistema
il tele è libero di ruotare intorno al proprio asse con facili ripercussioni.
Un po' come avviene sulle stesse fotocamere (Nikon-Canon) all'atto dello sgancio-aggancio
dell'ottica al corpo macchina, se non ricordo male vale anche per le ottiche Canon tipo FD.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2016, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao Danilo, grazie per la risposta. In effetti ho visto che si trovano più facilmente soluzioni con ottiche Nikon. Io pensavo Canon essendo un canonista da sempre, ma se il problema non si risolve, di scegliere ottiche Nikon non mi spaventa. A proposito, potresti essere così gentile da darmi la sigla corretta del 200mm di cui parlavi? Ne dovrei prendere due per metterli in parallelo con le mie due Sbig ST4000.

URKA!!! Se ho visto bene, il 200mm f2 Nikon costa uno sproposito, oppure ne intendi un altro?

Grazie

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2016, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La sbig dovrebbe avere un attacco a vite passo C, se ricordo bene.
Non sono un utilizzatore di ccd per cui vado un po' a memoria.
In tal caso un anello con doppia filettatura T2/C (opportunamente maschio e femmina corretti :wink: ) permette di utilizzare un raccordo T2/canon Fd il quale ha il blocco dell'obbiettivo (ho questo raccordo per cui so come è fatto. Il raccordo ha una piccola ansa che serve per far scattare il blocco presente sugli obbiettivi serie FD ma anche per quelli più vecchi serie FL perfettamente interscambiabili)
Pertanto l'obbiettivo è solidalmente fissato al raccordo e l'unico punto in cui può verificarsi la rotazione è nella vite che lo collega alla sbig.
Ripeto: vado a memoria e mi ricordo che l'attacco era a vite ma di questo sono sicuro per quelle vecchie. Le nuove non so.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2016, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrolab68 ha scritto:
... A proposito, potresti essere così gentile da darmi la sigla corretta del 200mm di cui parlavi? Ne dovrei prendere due per metterli in parallelo con le mie due Sbig ST4000.

URKA!!! Se ho visto bene, il 200mm f2 Nikon costa uno sproposito, oppure ne intendi un altro?

Grazie

Dario



Dario, non a caso avevo scritto che si trattava di un vetro dal progetto ottico fregiato come: "il migliore in assoluto in casa Nikon"! :wink:
E' inevitabile che tali soluzioni poi abbiano i loro altissimi costi.

Tornando all'adattatore SBIG per ottiche Nikon il tipo che dispongo oltre ad avere la levetta per il bloccaggio dell'obiettivo sull'adapter SBIG (credo non più disponibile sugli ultimi esemplari), deve essere avvitato con 4 viti sulla piastra superiore delle SBIG serie ST in corrispondenza della basetta nella quale viene fissato il naso da 2".
Questo evita ai teleobiettivi di ruotare liberi sia sull'attacco della baionetta, ma anche sulla filettatura della camera SBIG.

In sostanza questi adattatori sono realizzati abbastanza bene e non hanno giochi pericolosi; l'unico inconveniente è nella perdita di tempo per montare-smontare
l'adapter SBIG quando si decide di passare dai teleobiettivi al fuoco diretto dei telescopi e viceversa.
Dimenticavo: con l'adapter SBIG è possibile mantenere la ruota portafiltri CFW-10 senza perdere il fuoco all'infinito: un'altra gran bella comodità!

https://www.optcorp.com/sb-cla10nk-cla- ... fw-10.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il giovedì 22 settembre 2016, 18:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2016, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Grazie Danilo, ci darò un occhio.

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010