1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premessa: tutto è nato dal fatto che il focheggiatore del mio C11 non mi ha mai soddisfatto, fino a quando non ho deciso di perderci un'oretta buona...
L'ho trovato eccessivamente duro e disomogeneo lungo i 360° della rotazione del pomello.
Ho dovuto innanzitutto indagare su come è costruito; purtroppo è molto diverso dal Meade che già conoscevo come le mie tasche e sarebbe stato più facile da registrare.
Nei Celestron tutti gli organi che compongono la messa a fuoco sono interni al tubo, tranne una ghiera fissata con 3 viti a 120° che a prima vista sembra non serva ad altro che serrare il tutto senza particolare riguardo... Sbagliato! La ghiera agisce su un pacco di 2 cuscinetti a sfere dentro i quali ruota la boccola filettata sulla quale agisce il pomello in gomma, pertanto dal serraggio non solo dipende la durezza del comando ma anche la corretta rotazione dello stesso. Le 3 viti devono lavorare alla stessa coppia di serraggio altrimenti la rotazione non sarà omogenea in quanto la flangia costringerà i cuscinetti a lavorare "storti".
Io per prima cosa ho posizionato il tubo in orizzontale, ho allentato le viti di diversi giri (ottenendo un comando mollissimo) e un poco alla volta con un cacciavite da orologiaio (ha il manico stretto e richiede molta sensibilità) ho caricato e scaricato le 3 viti fino a ottenere un comando morbido quanto basta e soprattutto omogeneo.
Purtroppo non esiste una tecnica di serraggio sistematica, ho pensato a un calibro per misurare la sporgenza della flangia dalla culatta ma per le versioni a culatta trilobata (come il mio) non può funzionare ma magari con le versioni vecchie si


Allegati:
pomello e ghiera.jpg
pomello e ghiera.jpg [ 229.14 KiB | Osservato 1569 volte ]
cuscinetti.jpg
cuscinetti.jpg [ 138.22 KiB | Osservato 1569 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2016, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre il solito che deve smontare tutto! :D
Se però è migliorato allora hai fatto bene

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2016, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
una "mini" chiave dinamometrica :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2016, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
una "mini" chiave dinamometrica :D

Si ma moooolllto mini, non so neanche se esistono in grado di scattare con la coppia che danno 2 dita che appoggiano su un cacciavite di precisione.
Quelle che usano i ciclisti per chiudere le parti in carbonio già son troppo dure

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010