1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio di Guida
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 luglio 2016, 16:06
Messaggi: 14
Località: Savelli (KR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
dovrei acquistare un telescopio di guida per un telescopio RC da 500 mm f8. Che telescopio di guida mi consigliate considerando che come camera utilizzerò una Atik 16IC? Il mio dubbio sta nella focale da utilizzare.
Grazie

_________________
Antonino Brosio
Responsabile Parco Astronomico Lilio
http://www.astrosavelli.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio di Guida
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Atik 16IC è molto sensibile ed ha pixels di 7,4 micron. Bisogna vedere la fotocamera principale che dimensione di pixels avrebbe, ma di sicuro saranno più grandi. Io sarei incerto tra un R.C. 6" ed un R.C. 8". Usare un rifrattore vorrebbe dire prendere un tubo troppo lungo e pesante. L'R.C. 6" costa tra l'altro pochissimo, 455 euro. Però non sarei certo al 100% di farcela, con l'8" andrei sul sicuro. Con l'Atik 16IC non servirebbe nessun sistema di decentramento perchè una stella nel campo la trova sempre con un f=8. Uno S.C. ha lo specchio mobile e non è adatto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio di Guida
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ci sono diverse variabili di cui tener conto, e quindi ti consiglio questa ottima lettura.
Alla fine c'è un foglio excel con cui puoi fare i calcoli per stabilire se il sistema di autoguida, da te scelto, è sufficiente.

http://www.renzodelrosso.com/articoli/autoguida.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio di Guida
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Può essere una formula utile, ma solo se si usa già l'autoguida e si vuole cambiare qualcosa del setup. Perchè il fattore "Qualità di correzione del software" a priori non è determinabile e il risultato ne è pesantemente condizionato. Poi dire di metterci 1 se non lo si conosce oppure 10 se si usa Maxim o 5 se si usa la ST4 lo rende poco adoperabile. Può servire per confrontare due setup diversi ma cominciando da zero serve a poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio di Guida
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è proprio così in quanto certi parametri di correzione sono ormai conosciuti perché li usano da tempo altri astrofili.
Per esempio per l'ST4 si usava un fattore 5 o 6 mentre per le autoguide più evolute ormai si usa tranquillamente il fattore 10.
Ovviamente se i risultati sono buoni o meno dipendono anche dai vari periodismi della montatura, corretti stazionamenti, flessioni, ecc.
Ma se il setup è in buono stato e tutto fatto a modo la formula da un'idea di cosa si può fare.
Ovviamente poi ci sarà chi dice che "lui" ha fatto ben di più così come chi dice che non funziona ma nessuno mai spiega quali sono i limiti del proprio setup. Così come chi dice che fa riprese deep con un C14 su EQ6 facendo credere che la cosa sia facile per tutti.
Se il setup è in regola con Maxim o PHD o altri programmi di guida recenti si può usare il fattore 10 senza particolari problemi e questi dati derivano dall'esperienza di molti astrofili.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio di Guida
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Seguo questa discussione, ma in linea di massima non esiste una regola fissa per decidere che tipo di telescopio di guida e che focale deve avere?

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Ultima modifica di rocketman il lunedì 29 agosto 2016, 15:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio di Guida
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perchè non provi con una guida fuori asse di adeguate dimensioni e qualità?

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio di Guida
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 luglio 2016, 16:06
Messaggi: 14
Località: Savelli (KR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i chiarimenti.
La CCD che uso per le riprese è una FLI PLI 1001.
Quindi mi consigliereste un RC da 6 o 8 pollici piuttosto che un rifrattore a lunga focale?

_________________
Antonino Brosio
Responsabile Parco Astronomico Lilio
http://www.astrosavelli.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio di Guida
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il rifrattore a lunga focale sarebbe sempre a "corta focale" per guidare un tubo con 4000 mm di focale. Ci vorrebbe un rifrattore assurdamente lungo che sarebbe estremamente buio nonchè pesantissimo e alla fine anche costoso. Invece un R.C. da 6" od 8" sarebbe ben più leggero, compatto e luminoso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio di Guida
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 5:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rocketman ha scritto:
Seguo questa discussione, ma in linea di massima non esiste una regola fissa per decidere che tipo di telescopio di guida e che focale deve avere?

Per quanto riguarda la focale minima deve essere rapportata alle dimensioni dei pixel di ripresa e di guida, nonché alla capacità del software di guida di operare a subpixel. La formula presente nel mio articolo sopra citata da una buona risposta in merito.
Per quanto riguarda il tipo di strumento di regola ci si orienta verso i rifrattori perché hanno una struttura abbastanza rigida e perciò meno soggetti a flessioni. Ma se le focali in gioco diventano importanti i rifrattori purtroppo diventano ingombranti e si deve optare per altre soluzioni.
Per quanto non amante della guide fuori asse ritengo che siano l'alternativa migliore in questi casi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010