@f(sants)
sicuramente con uno smartphone il rumore e' assicurato, ma gia' che uno in tasca ne avro' sempre, vorrei vedere se c'e' qualche differenza tra vari prodotti hardware o software. Immaginavo che ci potesse essere il trucco

sulla lunga posa. Ma la cosa e' garantita su ogni smartphone (che non c'e' mai qualche posa veramente lenta)? Nel caso... pazienza. Tanto non intendo sostituire l'attrezzatura ma lo smart, e quando lo sostituiro', vorrei fare una valutazione sulla sensibilita', per bassa che sia ho idea che ci siano vistose differenze. Qui ad esempio:
http://news.tecnozoom.it/cellulari/shar ... -8717.htmldicono 12800 ISO. Vuol dire qualcosa? Lo domando seriamente, dato che sulla mia camera non ho questo settaggio, non ho mai capito il significato degli ISO quando si parla di sensori invece che pellicola. Capisco la QE, se c'entra qualcosa. Non ho idea poi degli ISO del mio smart ad esempio.
@B&W
la foto e' fantastica! Pero', sto aifon...! Anche se preferirei un Android...
Ecco immagina di aver preso nella foto anche i vari orizzonti (di palazzi, alberi o quel che hai). La foto sarebbe molto utile per capire la finestra osservativa che hai. Se, come me, spesso ti trovi in balconi

, porte finestre..

finestre
@Andreas Aldebaran
sisi' immagino bene che anche il miglior smartphone sia inutilizzabile per l'astrofotografia astrofotografia astrofotografia

. Pero' si puo' utilizzare a contorno di questa passione, come ho scritto a B&W. Se vuoi puoi chiamare reportage quel che vorrei: mi piacerebbe avere una foto di ogni punto osservativo che ho, con un po' di stelle che mi facciano capire l'angolo disponibile e orientamento (e, in breve, il tempo di esposizione che ho, alle varie Declinazioni).
E l'idea non m'e' venuta a caso. Ho visto un allegato, se non sbaglio di un mod, che aveva montato il vero panorama di casa sua dentro il planetario. A ricordarsi chi e per quale argomento....