1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 aprile 2016, 17:57
Messaggi: 6
Rieccomi a chiedere consigli ! Comprato un dobson 200/1200 della skywatcher. Nelle sere precedenti cercavo di puntare la nebulosa gufo in prossimità dell orsa maggiore.... ma non riesco a vedere differenze dalle stelle, se non che è un po più sbiadito e meno luminoso. Salvo che non ho sbagliato qualcosa. Ma è così che si deve vedere ? Sbaglio qualcosa? Consigliatemi per cortesia. Grazie

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non è molto chiaro quello che dici :) cioè, non capisco se non riesci ad orientarti, se non sei sicuro di vedere la nebulosa o se hai entrambi i problemi...
sulla capacità di orientarsi l'unica cosa che ti posso dire è che col tempo ci si "prende la mano" (e la si perde pure - ho passato - e passo purtroppo - periodi lunghi senza osservare e la prima mezz'ora, se non mi butto sui soliti oggetti facili, spesso è un inferno...), puoi aiutarti in molti modi: c'è chi usa il telrad (soprattutto sui dobson), chi usa un cercatore angolato, chi il puntamento passivo, chi il go to (ma queste due ultime soluzioni credo siano difficilmente implementabili sul tuo strumento e sono costosette).

sulla visibilità della nebulosa... allora ci sono diversi fattori che influenzano quello che vedi/non vedi. il principale è il cielo, non so da dove osservi, ma probabilmente non hai un cielo buono (anche se, altrettanto probabilmente, credi che lo sia): l'inquinamento luminoso rende estremamente difficoltosa l'osservazione di molti oggetti del deep sky. a volte il cielo è buio, ma un po' lattiginoso: in quel caso c'è poca trasparenza (di solito è una questione di umidità) e anche cieli normalmente buoni non consentono buone osservazioni di galassie e nebulose.
altri due fattori importanti sono
1) le attese che hai. in genere più uno si aspetta di vedere meno vede
2) l'abitudine che hai all'osservazione. ad osservare si impara... con l'esperienza si impara a leggere meglio l'immagine e due immagini uguali appariranno diverse all'osservatore esperto e all'inesperto, anche a parità di acuità visiva.

infine, anche sotto un buon cielo la visione delle nebulose migliora molto con un filtro UHC - io ho un'apertura uguale alla tua e il filtro UHC sulle nebulose (tutte, eccetto quelle a riflessione) lo porto sempre con me, anche sotto un cielo scuro.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi avere una idea di come si vedano le nebulose puoi dare un'occhiata agli stupendi disegni di Peter Vercauteren: http://www.astronomydrawings.com/ Solo i disegni rendono perfettamente l'idea di cosa si possa vedere all'oculare, le immagini fotografiche ingannano perchè sono molto diverse.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Si quei disegni sono stupendi , ma fuorvianti , in un 20 cm non vedrà mai quello che c'è nei disegni di Peter. La gufo da un sito non buio appare come un batuffolino sbiadito

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo che danno un'idea del massimo che potrai mai vedere nella vita :D

Guarda anche i disegni un po' piu' umani di Giovanni m31gio http://astronomiadabalcone.blogspot.de/

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I disegni di Peter mostrano cosa si può vedere con un buon telescopio di generoso diametro da un cielo buio. Però servono molto per farsi una idea di ciò che si può vedere. Se si guardano le immagini a colori delle nebulose, che vengono anche riportate sulle scatole dei piccoli telescopi in vendita per Natale, si viene ingannati. Spesso (=sempre) da un cielo inquinato si vedrà di meno, ciò nonostante alcuni oggetti i ho potuti vedere da casa mia appena peggio che nei disegni di Peter. Questi sono un punto di arrivo, certo, non un punto di partenza, ma osservando quei disegni si ha la precisa sensazione di ciò che si potrà mai vedere all'oculare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le nebulose planetarie come la Gufo sono luminose, ma piccole. A bassi ingrandimenti rischi di passarci sopra scambiandole per stelle.

Le nebulose diffuse sono in alcuni casi ben visibili già nel cercatore (ad esempio la M8 nel sagittario), molte sono difficili ed elusive.

Se osservi con un dobson:

1 - le nebulose meno luminose le vedrai solo se il cielo è veramente buio, e quelle più luminose sotto un cielo buio sono molto più ricche di particolari
2 - allenati alla visione distolta
3 - per puntarle più agevolmente può esserti utile il telrad
4 - molte nebulose diventano più evidenti utilizzando un buon filtro UHC o OIII (a seconda dell'oggetto). Con un cielo buio ed un filtro si iniziano ad intravedere nel tuo dobson gli "occhi" della nebulosa gufo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 13:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
La gufo piccola? è quasi tre volte la m57..diciamo che il problema è la sua luminosità superficiale non certo altissima...secondo me ci è passato sopra senza notarla..ricordo che all inizio ebbi anche io problemi ad identificarla..me la puntò per la prima volta un altro astrofilo presente.. :wave:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si e' meno facile ed evidente di quanto sembri. E ha bisogno di un buon cielo...altrimenti svanisce.

fabio_bocci ha scritto:
Se vuoi avere una idea di come si vedano le nebulose puoi dare un'occhiata agli stupendi disegni di Peter Vercauteren: http://www.astronomydrawings.com/ Solo i disegni rendono perfettamente l'idea di cosa si possa vedere all'oculare, le immagini fotografiche ingannano perchè sono molto diverse.

a proposito di attese e delusioni ... :mrgreen:
se guarda quelli e si aspetta di vedere così butta via il tubo...

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 31 agosto 2016, 22:01, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho mai osservato la nebulosa Gufo (ora che mi ci hai fatto pensare la cercherò), ma so che è piuttosto deboluccia: prova con nebulose planetarie più semplici, come M57 o M27

M57 nel mio C8 si vede così, non dovrebbe essere troppo diversa nel tuo dobson :D


Allegati:
anello.JPG
anello.JPG [ 21.36 KiB | Osservato 3181 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010