1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 17:21
Messaggi: 6
Ciao a tutti sono Massimo e mi sono appena iscritto al forum.
E' la prima volta che mi scrivo a un forum quindi essenzialmente non so neanche come funziona. Ci provo... a farlo funzionare e se commetto errori vi chiedo scusa in anticipo. Imparerò velocemente.
Il motivo della mia iscrizione? Sete di conoscenza di questo argomento.
Premetto che sono assolutamente nuovo dell'argomento. Ho acquistato il mio primo telescopio ieri con l'intenzione di fare delle fotografie alla luna. Mi sono già provvisto di raccordo T2 e anello adattatore per fotocamera e sono pronto alle prime esperienze.
Ma per adesso non ci capisco nulla.
Ho subito un quesito.
Il mio telescopio è un Newtoniano riflettore che se non sbaglio significa a specchio e non a lente, giusto? 700 mm di lunghezza, quindi di focale, ma non sono certo del suo diametro. Ed è proprio a proposito di questo la mia domanda. Come si misura il diametro di un telescopio?
E' il diametro dell'apertura del "TUBO", del "CILINDRO" o corrisponde al diametro dello specchio all'interno?
Ho un diametro di apertura (del tubo) di 114mm circa e uno specchio interno di circa 70-80mm.
Il mio telescopio è un 76/700 o un 114/700 mm???
GRAZIE A TUTTI
Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il diametro è quello dello specchio mentre la focale è la distanza che c'è fra lo specchio e il punto di messa a fuoco.
Comunque dalla descrizione dovresti avere preso un Seben o un Tasco.
Per le foto alla Luna avrai i problemi della montatura traballante, assenza di motori di inseguimento le dimensioni che potrai raggiungere sono abbastanza ridotte, vista la focale.
Se dai qualche informazione in più sul telescopio (ho indovinato la marca) e su come pensi di fotografare la Luna (fotocamera a pellicola, digitale, compatta) sicuramente avrai aiuti più concreti.
Comunque ogni tentativo che farai porterà sempre miglioramenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
benvenuto :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
ciao dylan benvenuto :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Calma, molta calma..

Che montatura adotta il tuo telescopio? Altazimutale o equatoriale? Nel primo caso quasi scordati di poter fare fotografia in modo decente (perlomeno mediante T2 e camera fotografica).
Nel secondo caso è tutto molto più fattibile, anche se ti consiglio di dotarti di webcam (ToUCam PRO II) + raccordo per effettuare foto di luna e pianeti.. Comunque cosa importante, se la tua montatura è equatoriale, sai come si staziona il tutto?
E' una operazione fondamentale! Se non ne sei a conoscenza ti consiglio la lettura di questo articoletto:
http://astrolab.altervista.org/Articoli/stazionare.html

Senza fretta, mi raccomando.. :)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 17:21
Messaggi: 6
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il diametro è quello dello specchio mentre la focale è la distanza che c'è fra lo specchio e il punto di messa a fuoco.
Comunque dalla descrizione dovresti avere preso un Seben o un Tasco.
Per le foto alla Luna avrai i problemi della montatura traballante, assenza di motori di inseguimento le dimensioni che potrai raggiungere sono abbastanza ridotte, vista la focale.
Se dai qualche informazione in più sul telescopio (ho indovinato la marca) e su come pensi di fotografare la Luna (fotocamera a pellicola, digitale, compatta) sicuramente avrai aiuti più concreti.
Comunque ogni tentativo che farai porterà sempre miglioramenti.

Quindi avendo larghezza tubo 113 e specchio tra 70-80 mm il mio telescopio è un 76/700 e non un 113/700. Confermi?
Probabilmente è un insulto a voi esperti, ma ho comprato su ebay un telescopio yili che suppongo sia cinese per 50 euro.
L'inserzione era Telescopio astronomico riflettore da 113 mm di diametro, quindi parliamo di un telescopio luminosissimo per una focale di 700 mm, corredato di cavalletto azimutale modello a forcella oculare 4, 12-5, 20 mm, barlow 2x, raddrizzatore d'immagine terrestre e filtro lunare.
Ma come ti dicevo non sono sicuro sia un 113. Da quello che dici dovrebbe essere un 76mm.
Ho una Canon Eos 300D e ho deciso di comprare un telescopio così economico perchè potrebbe diventare una passione. Sono agli inizi. Se hai suggerimenti su come ottenere i migliori risultati con quello che ho o spendendo qualcosina in più, saranno bene accetti. Grazie per il tuo tempo. Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tuo telescopio è un 76/700.
La montatura altazimutale ti impedisce qualsiasi tipo di fotografia se non alla Luna.
La luna la puoi fotografare considerando di usare, a 200 ISO un tempo di esposizione di 1/60 sec per la luna al quarto e 1/250 per la Luna piena. Puoi invece usarlo per osservare. Però il mio consiglio è (ormai lo sanno tutti) di vedere se ci sono astrofili dalle tue parti e di frequentarli. L'esperienza sul campo vale sempre molto di più di 100 messaggi email.
Se ci dici (non sei obbligato sia chiaro) da dove scrivi potremo anche indirizzarti noi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 17:21
Messaggi: 6
Nato a Barletta (BA) e nelle vicinanze c'è un osservatorio ad Andria che ho già frequentato, ma che non ho più la possibilità di frequentare e lavoro a Catania.
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che tu possa contattatare il gruppo astrofili catanesi http://astrofilicatanesi.it/
Sono in gamba e disponibili.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Infatti, aggiungo a quanto detto da Renzo che è un gruppo molto attivo in diversi settori, dalla fotografia al monitoraggio delle variabili e diversi altri campi e cosa molto importante è che istituiscono periodicamente dei corsi di astronomia e astrofotografia tra i quali come relatori figura Gianni Benintende uno dei più bravi astroimager della penisola. Dovresti contattare Emilio Lo Savio che mi sembra sia il presidente e aggregarti a loro che sicuramente ti avvieranno man mano verso quello che vuoi fare tu. Per quanto rigurda il tuo strumento ormai che lo possiedi utilizzalo a mò di scuola finchè puoi cercando di capire le varie tecniche fotografiche, l'osservazione in generale magari avvalendoti di un buon atlante o di un software e poi magari se vedi che la materia ti affascina potrai iniziare a mettere l'occhio su qualcosa di più impegnativo che ti darà sicuramente più soddisfazioni di quello che possiedi; per fartene un'idea penso potresti usufruire della disponibilità di qualche serata organizzata dal gruppo di Catania per vedere la differenza di prestazioni dei vari strumenti. Inoltre una buona occasione per rendersi conto di tantissime cose può essere lo star party del prossimo 2-3-4 Giugno che si svolgerà a Piano Battaglia sulle Madonie dove saranno riuniti tutti gli astrofili siciliani e potrai vedere un bel pò di persone all'opera con i loro strumenti tra i quali proprio G. Benintende, C. Zannelli, D. Barucco e diversi altri.

Saluti e in bocca al lupo.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010