Buongiorno a tutti. Ieri ho avuto modo di iniziare una nuova esperienza fotografica, passando dalla reflex modificata, ad un cmos dedicato. Sotto consiglio di varie persone più esperte di me, tenendo conto del mio attuale setup, ho deciso di prendere la ASI1600MC-C. Un mondo nuovo, per me che ero abituato al settaggio di ISO, tempi ecc... Questo il mio setup:
- Astrografo TS65Q - Montatura Skywatcher NEQ5 Synscan Pro - Camera di ripresa ASI 1600MC-C - Camera guida MagZero Mz-5m - Cannocchiale guida Orion 50mm
Target: Oggetti deep sky a largo campo
Ho individuato Sequence Generator Pro come software ideale per la ripresa, e ieri notte ho deciso di fare le prime prove. Soggetto: M31. Ho impostato il raggiungimento della temperatura di -10°C in 10 minuti e ho fatto una paio di scatti. Il risultato? Inaspettato. Tanto, ma tanto dettaglio, e poco rumore. Quello che ora vorrei comprendere meglio, è la scelta dei parametri di Gain e Offset, per M31 ho scelto una configurazione automatica (Lower Read Noise) con Gain:300 e Offset:50. In realtà non ho ben compreso cosa sia il secondo parametro. Ho ripreso comunque 12 frame da 300", col nucleo ovviamente bruciato, ma i dettagli esterni abbastanza pronunciati. Stanotte, tempo permettendo, farò una sessione di ripresa un po' più seria e cercherò di fare 3 riprese, bracci, corpo e nucleo. Qualche consiglio?
Grazie. Giancarlo.
|