1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cari vecchi cerchi digitali
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 luglio 2006, 9:28
Messaggi: 20
Località: Gabicce Mare (PU)
Salve a tutti sono nuovo del forum,
mi chiamo Filippo Galeazzi e sono membro del Gruppo Astrofili "N. Copernico" di Saludecio vicino a Rimini, sono appassionato di astronomia da una decina d'anni e come molti ho cominciato con il classico newton 114. Ora osservo con un Meade LX50 da 8" e soprattutto con gli strumenti a disposizione del mio gruppo.
Ieri sera, grazie alle straordinarie condizioni meteo (12°C per tutta la notte) sono uscito sulle colline telescopio in spalla. Ho avuto modo di provare i cerchi digitali appena adattati alla mia montatura pilotati da una vecchia versione dello Sky Commander... devo dire niente male. Oggetti nel campo di un Plossl da 20mm (100X) in tutto il cielo con il solo puntamento a due stelle e per tutta la serata. Amo il GOTO ma sotto un bel cielo stellato devo dire che il sistema PUSH TO è più coinvolgente 8)
Peccato che a causa del prezzo decisamente troppo elevato questi sistemi non abbiano avuto più successo...

PS: Caldamente consigliati agli amanti del dobson che non vogliono perdere la vista sulle mappe stellari...

Cieli sereni
e ci sentiamo presto

_________________
_________________
Meade SCT LX50 8"
Skywatcher MC 90
VIXEN GP-E
Gruppo Astrofili "N. Copernico"(RN)
http://www.copernico-online.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Anche io, sul mio strumento ho adattato in quanto non previsto nessun alloggiamento da parte del costruttore, un paio di encoder (da 8000 passi giro).
Con questo sistema, previo buon allineamento polare e un align con diverse stelle, riesco a puntare praticamente tutto, al punto tale da fare entrare nel ristretto campo del ccd qualsiasi oggetto.
Peccato proprio per il costo, non certo economico (io ho l'ngc sky vector della lumicon).
A presto.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Cita:
Peccato che a causa del prezzo decisamente troppo elevato questi sistemi non abbiano avuto più successo...



Proprio quello il problema. Avevo un Celestar da 8", avrei voluto dotarlo di un sistema di puntamento passivo (lo Sky Vector Lumicon) ma visto il costo del computer più encoder è stato più vantaggioso acquistare una montatura dotata di Go-To (la Eq6 con Skyscan).
Gli encoder passivi rimangono una buona scelta per i Dobson.. :)

Ciao da Roberto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cari vecchi cerchi digitali
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
helix ha scritto:
mi chiamo Filippo Galeazzi e sono membro del Gruppo Astrofili "N. Copernico" di Saludecio vicino a Rimini

Oh, guarda chi si rivede! Sai chi sono io, vero? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 luglio 2006, 9:28
Messaggi: 20
Località: Gabicce Mare (PU)
Ultimamente negli USA (Astromart e Cloudynights) si trovano buone offerte per i vecchi sitemi come l'NGC Max della JMI e Sky Commander (e affini)... io su ebay ho portato a casa la scatoletta del DSC Losmandy (analogo dello sky commander) con 50$ comprese le spese :) . Ovviamente ho dovuto aggiungere un paio di encoders da 8000 passi dell US DIgital trovati usati.
C'è un sito interessante dove si trova uno schema semplice per realizzare cerchi digitali:
http://www.atmsite.org/contrib/Ek/dsc/
Ho realizzato il controller, però è scomodo portarsi dietro il palmare con planetario annesso per leggere la posizione.

Ciao a tutti
Cieli sereni

PS: Ciao Marco

_________________
_________________
Meade SCT LX50 8"
Skywatcher MC 90
VIXEN GP-E
Gruppo Astrofili "N. Copernico"(RN)
http://www.copernico-online.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010