1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 11 luglio 2025, 5:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 177 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2016, 12:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh sì, il vmc200l è partito per nuovi lidi e a casa kappotto è arrivato un telescopietto piccolo e leggero:
Immagine
Immagine
Immagine

Il tanto discusso e agoniato (da me) C11!

Spero di riuscire ad usarlo quanto ho usato il vixen, ma di tenerlo molto molto di più. Avrei preferito cambiare strumento in autunno, senza tutte queste opposizioni planetarie e un telescopio da capire e imparare. Peró l'occasione è stata ghiotta e non ho saputo resistere.

Stamattina prova di montaggio e di bilanciamento sulla heq5. Ci vogliono 15 kg di contrappesi. La mancanza della bellissima maniglia vixen si fa sentire, dato che per muovere il pachiderma non so dove metter le mani.

La mole e il peso un po' mi spaventano, ma credo che sia solo perchè è il telescopio nuovo. Quando gli avró preso per bene le misure sarà tutto più facile.

Fra qualche settimana scriveró le mie impressoni ( non me la sento proprio di chiamarla recensione).

Ciaùùù,

Kapp


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2016, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23644
è un'altra cosa rispetto al vixen, da tutti i punti di vista.
io ce l'ho da un paio di anni ed ancora non ci ho preso confidenza al 100%.

la maniglia è importante, vista anche la mole. io ho montato una barra losmandy sopra con due slitte, e sulle due slitte ho messo una maniglia (tra l'altro puoi sfruttare l'accrocchio anche per bilanciare).

la heq5 lo tiene proprio al pelo, ti servirà un ottimo treppiede (ma vedo che hai la colonna) e un bilanciamento molto attento e preciso, io lo uso con la eq6 ma anche la sphinx lo reggeva benino con il tripode della eq6.

comunque è un signor strumento (p.s.: la prossima volta che vi sento parlare dei favori alla juve vi rigo le lastre, a voi interisti!)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2016, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io aspetto che te ne stufi :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2016, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, chissà che bei disegni di Giove tirerai fuori con 280 mm. :D

Antò ha ragione, prenditi delle sagome tipo queste http://www.skypoint.it/it/piastre/geopt ... 300mm.html e mettici su una barra vixen (rovesciata) con i classici fori passanti ogni 2 cm, in tal modo tra i fori e lo standard Vx (con morsetteria varia) potrai metterci una maniglia, pesi di bilanciamento, piggyback, cercatori e quant'altro. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2016, 13:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie dei consigli. Devo montarci una barra losmandy presagomata che ho già e mettere la maniglia sulla vixen. Con l'unico problema che aumento ancora il peso...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2016, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene! Il bisogno di apertura si fa sentire... La maniglia è assolutamente necessaria. Sopra le sagome che ti hanno consigliato in realtà non serve mettere una barra Vixen, è un inutile spreco di denaro. Metti una barra a sezione rettangolare di alluminio (tipo 1 cm x 2 cm), sopra questa ci puoi fermare una maniglia. Quando presi il Meade 12" come prima cosa misi sopra la maniglia. Va bene che il Meade è più pesante, ma con questi tubi che sono di grosso diametro ci vuole per forza. Su quella barra poi ci puoi fissare anche altri accesori, ad esempio io ci ho messo un secondo supporto per cercatore Vixen, in modo da usare sia il cercatore ottico che il red-dot. Se ci vuoi mettere un telescopio guida ci puoi fissare anche un piccolo morsetto Vixen.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2016, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente Fabio ha ragione, potresti prenderti una normale barra d'alluminio al brico e forare solo dove serve per fissargli sù la maniglia od altro (tipo un sistema di contrappesi).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2016, 15:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:think:
Visual back 2" ............ 150g
Baader binoviewer ....... 550g
Prisma Baader ........... 305g
Coppia di Plossl .......... 200g

1 kilo e 200 grammi.

Se non puoi rinunciare alla barra che ti aggiunge altro peso (e ti credo...quel coso non è il C8...) io toglierei peso togliendo il cercatore grosso in favore di un 6x30.
Alla fine ti serve solo per verificare il puntamento delle stelle più luminose, credo.

Oppure puoi pensare di mettere due di queste qui
Immagine
se esistono della giusta dimensione

Auguri :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2016, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23644
È la mia maniglia :mrgreen:

PS io il cercatore lo tolgo dopo l'allineamento iniziale, a parte il peso in se è in una posizione terribile per il bilanciamento

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2016, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non so se Vincenzo usi il goto... certo non per puntare giove o affini. il cercatore in ogni caso si può togliere e mettere a piacimento per puntare e poi alleggerire.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 177 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010