1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2016, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Salve a tutti, cerco disperatamente aiuto riguardo il controllo in oggetto.Ho recentemente acquistato una 10Micron pilotata da FS 2 , al suo arrivo ho provato a connetterla al pc utilizzando lo stesso cavo e lo stesso pc che uso per la Gemini con il Pulsar 1 ma purtroppo la connessione è fallita. Ho fatto vari tentativi ma nulla da fare.
Pensando fosse un problema del controllo lo ho spedito alla 10micron per una verifica, mi hanno contattato dicendomi che il controllo è OK e me lo hanno rispedito.
Al suo arrivo ho ripovato la connessione su altri due pc portatili ma nulla da fare. Ho poi provato la connessione sul pc dal quale scrivo che è un dekstop con win 7 e a mia sorpresa la connessione è stata immediata.
Ora non riesco a capire come mai, sono giorni che ci lavoro ma non ne vengo a capo. di seguito i pc con i quali ho provato
- Dell precision M 4300 con XP professional 32 bit ( portatile )
- Dell latitude D 800 con XP professional 32 bit ( portatile )
- Dell precision T 3500 con Win 7 professional 64 bit ( fisso )
Chedo aiuto magari anche inviando il pc per una verifica- settaggio.
Mi dimenticavo che su tutti la connessione è stata fatta direttamente su porta seriale

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2016, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 13:05
Messaggi: 51
Località: Carmignano (Prato)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
Io possiedo un FS2 su una rm300 (ferma da diversi mesi ormai, però...). A me non ha mai dato alcun problema la connessione. Presupponendo che il cavo vada bene, visto che ti ha funzionato sul fisso, suggerirei di assegnare al convertitore seriale-usb la porta COM1 se non lo fa di default (vai in Gestione dispositivi, tasto destro sul convertitore, Proprietà, Impostazioni porta, avanzate, dai COM1 alla porta). A volte si risolve così il problema con alcuni dispositivi, ma non ricordo se è questo il caso... Comunque prova!
Inoltre vorrei sottolineare il fatto che va prima fatto l'allineamento e solo dopo la montatura si può collegare al PC, sennò restituisce errore.
Ah, comunque a me ha funzionato con Windows xp e Windows 10 64bit. Escluderei incompatibilità con il sistema operativo...

_________________
https://lospaziodicristian.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2016, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Grazie per l'info. Io però non uso un adattatore ma la porta seriale diretta che è vista come COM 1 su tutti i PC. Ho provato come dici tu a fare prima l'allineamento ma nulla di fatto, tralaltro sul pc dove funziona con " cartes du Ciel " si connette anche senza fare l'allineamento.
Ti confesso che sono demoralizzato anche perchè non trovo il perchè


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2016, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 13:05
Messaggi: 51
Località: Carmignano (Prato)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi era sfuggito che ti attaccavi direttamente alla seriale...
Ma hai provato anche altri programmi tipo Maxim?
Non mi pare comunque di aver impostato alcun settaggio particolare per il collegamento alla mia strumentazione, comunque ora vado a ripescare il pc e vedo un po'.
Per curiosità: che versione software hai dell'FS2?
Altra domanda: usi gli lx200 generici o ti appoggi ad ASCOM?

_________________
https://lospaziodicristian.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 5:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Si, ho provato anche con Maxim e Perseus sia con proocollo lx 200 che con Ascom lx 200 generico. La verione FS 2 è la 1.23


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che settaggi hai fatto velocità,Parità,Bit di controllo normalmente 9600,n,8,1 handshake hardware eventualmente cambia in software, e poi controlla i settaggi anche su maxim e su perseus o CDC.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 8:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siamo sicuri che il tipo di cavo sia lo stesso? Non è che uno richiede un seriale diretto (straight-through) e l'altro un incrociato (cross)? Ho provato a cercare questa informazione, purtroppo non sono riuscito a trovarla.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Il cavo è corretto, testato anche dalla 10Micron,
Per Carlo mi potresti dare informazioni su questo " handshake hardware eventualmente cambia in software " io non ho toccato nulla sui settaggi di Windows anche perchè con gli stessi settaggi e lo stesso cavo faccio andare tranquillamente il pulsar 1.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Io uso FS2 con una Gemini G41 e mi è capitato di avere problemi di collegamento simili al tuo. Ne mio caso la causa era un contatto ossidato all'interno della presa seriale dell'FS2.
Ad ogni modo, come ti hanno già consigliato, dapprima controlla bene le polarità del cavo e tieni presente che il driver ASCOM LX200 generico lavora bene solo con numeri di seriale bassi (COM1-2-3 fino a 5, se non mi ricordo male: io utilizzo COM2)
Qui di seguito il link al sito del costruttore di FS2:
http://www.astro-electronic.de/fs2.htm
E qui il link alla piedinatura del cavo seriale:
http://osservatoriosoresina.it/download ... 2.1ita.pdf (pagina 2). Nota come alcuni pin siano incrociati, alle estremità del cavo.

Se poi non funziona, scrivi tranquillamente una mail a Koch: può riparare il controller, se il caso.

Un salutone,
A.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2016, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Aggiornamento situazione ( non positiva )
- Connessione FS 2 a pc dekstop con win 7 perfetta
- Connessione FS 2 a notebook con win XP sr 3 stesso cavo fallita
- Connessione Pulsar 1 a notebook con win xp sr 3 stesso cavo perfetta
- Test verifica cavo con apposito softwere positiva
Testato tutto con cartes du ciel via driver interno con protocollo LX 200 e ascom, maxim dl via ascom, perseus via driver interno lx 200 e ascom
Cavo seriale collegato direttamente e non con adattatore
Non ci capisco più una mazza e mi sono rotto.............penso di raccimolare qualche soldino e cambiare controllo ( magari il pulsar 2 )


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010